Libri di Giordano Dalmonte
Un lungo filo rosso
Giordano Dalmonte
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2023
pagine: 172
Il romanzo, ambientato principalmente in Romagna, disegna "un lungo filo rosso" che collega le vicende del protagonista Osvaldo, partigiano e fervente antifascista, e i personaggi a lui connessi, in particolare il figlio Alberto e il nipote Alfredo, insieme a quelle degli altri componenti del nucleo familiare. Servendosi spesso di flashback, l’autore invita il lettore a seguire il continuo avvicendarsi delle storie raccontate, non lesinando di offrire un lucido sguardo sulla situazione politica e sociale del tempo, analizzata secondo la prospettiva di uomini e donne comuni alle prese con i grandi cambiamenti della società. La guerra, il lungo dopoguerra, i movimenti di protesta del ‘68, gli anni del riflusso, fino ad arrivare ai primi Duemila e, come effetto, la progressiva sfiducia verso una società ormai irrimediabilmente lontana da quella sognata nel periodo giovanile. La delusione storica, unita alla ricerca di risposte al mistero familiare che a lungo ha segnato il protagonista, accompagnano il lettore fino alla soluzione che giunge, quasi inaspettata, nelle ultime pagine del romanzo.
Quando la cronaca si fa storia. Cent'anni di numeri unici e periodici cotignolesi (1920-2020)
Giordano Dalmonte
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2023
pagine: 248
Cent'anni di pubblicazioni a stampa, forme diverse di comunicazione e di informazione su eventi che sono diventati storia nel momento in cui li si è fissati nella memoria collettiva, in particolare attraverso l'uscita di un Numero unico, la cui finalità però spesso si distingueva dalle caratteristiche specifiche dell'evento stesso. È il caso del primo giornalino che viene preso in esame in questa ricerca, La fira de Sant, una pubblicazione satirica uscita in occasione di una festa religiosa, quella del Beato Antonio Bonfadini, il Santo di Cotignola. Altre volte il Numero unico è il prodotto di manifestazioni che riguardano la tradizione di Cotignola, come la Segavecchia o la più recente Sagra del vino tipico romagnolo e lo spirito goliardico aleggia in particolare in quelle tipiche espressioni popolari che sono le zirudele. Il percorso storico che si è voluto proporre in questa ricerca va però oltre, tentando non solo di contestualizzare il singolo evento, inserendolo in un racconto organico, ma cercando anche di individuare quegli strumenti di informazione che tanta parte hanno avuto in tempi in cui Internet non aveva ancora preso il sopravvento. Enti e associazioni presenti nel territorio si sono pertanto serviti di quei tipici strumenti che sono state le pubblicazioni periodiche: non solo giornali, ma anche dépliant o i ciclostilati, materiale povero ma utile per presentare le proprie iniziative. La forza comunicativa delle immagini si andrà poi imponendo nel corso degli anni e così, grazie anche ai vari accorgimenti imposti dalla tecnologia, si otterranno pubblicazioni sempre più ricche di foto e disegni e meno di testi scritti. I messaggi continuano a giungere chiari, sebbene nei giornalini satirici, chi si vuole colpire rimane volutamente, nell'indeterminato.
La violenza fascista a Cotignola. Lo squadrismo del ventennio raccontato dalle vittime
Libro: Libro in brossura
editore: ISREC Ravenna
anno edizione: 2022
Luigi Casadio, detto Leno, è stato un partigiano cotignolese che ha voluto raccogliere nel corso degli anni ’60 e ’70 le testimonianze di quanti, nella sua città e nel circondario, avevano subito violenza durante il ventennio fascista. In questo volume vengono raccolte le 79 testimonianze che ci raccontano di quegli anni cupi e sofferti, in cui non solo i simpatizzanti dei partiti antifascisti erano oggetto di persecuzione, ma anche molte persone comuni che non avevano mai ricoperto cariche politiche. La pubblicazione delle interviste, asciutte narrazioni restituite molti anni dopo i fatti, costituisce una nuova, preziosa fonte per lo studio della storia cotignolese, che consente di conservare la memoria di episodi forse sconosciuti al pubblico, ma che rappresentano comunque vicende significative per la comunità.
Scuole San Giuseppe di Lugo. Presente, passato e futuro 1869-2019. 150 anni sulle orme di don Carlo Cavina
Libro: Libro rilegato
editore: Editrice Il Nuovo Diario Messaggero
anno edizione: 2019
pagine: 538
Il volume ripercorrere la storia dell’Istituto San Giuseppe di Lugo, sorto nel 1869 grazie a un’intuizione di don Carlo Cavina, poi fondatore delle Figlie di San Francesco di Sales. Non si tratta comunque del ricordo di un tempo passato, quanto piuttosto di un esercizio per trarre dalla storia suggerimenti su come essere oggi istituzione formativa ed educativa nella realtà lughese.
Cotignola dal dominio estense all'Unità d'Italia. Storia sociale di un comune romagnolo
Giordano Dalmonte
Libro: Libro in brossura
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2017
pagine: 300
Il volume vuole offrire una ricostruzione storica del periodo che va dalla dominazione estense all'unità d'Italia di un piccolo comune romagnolo, Cotignola, soffermandosi, non tanto sulle questioni strettamente politiche, quanto piuttosto avendo un occhio di riguardo alle tematiche economiche e sociali che hanno visto, come protagonisti, uomini, donne o intere famiglie che raramente hanno occupato un posto nei libri di storia. L'attenta analisi delle fonti demografiche, ricavate da una lunga frequentazione degli archivi parrocchiali, ha permesso di tracciare un quadro sufficientemente esauriente, all'interno del quale si ritagliano storie personali e sociali di estremo interesse. La ricca documentazione presente negli archivi comunali e statali, riguardanti il territorio di Cotignola, ha permesso inoltre di arricchire le informazioni desunte dai registri parrocchiali e di restituire ai protagonisti un loro spazio nel panorama storico studiato. Non mancano, infine, storie di quotidiana ingiustizia e talora di violenza che da sempre accompagnano la vita dell'uomo.