Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Alleva

Generazioni. Le italiane e gli italiani di oggi attraverso le statistiche

Generazioni. Le italiane e gli italiani di oggi attraverso le statistiche

Giorgio Alleva, Giovanni Barbieri

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2016

pagine: 238

«Maria nasce il 20 maggio del 1926, un giovedì, nelle campagne della pianura padana, dove vive una parte consistente dei contadini del tempo. Possiamo immaginare con qualche fondamento una giornata mite e soleggiata, con temperature tra i 12 e i 23 gradi». Inizia così il racconto del percorso di vita di quattro donne, e attraverso di loro il racconto delle diverse generazioni di italiane e di italiani e di novant'anni della nostra storia. Anche se le donne di cui si traccia la vicenda biografica non esistono realmente, il loro presente è tuttavia uno spaccato dell'Italia di oggi, in cui le diverse generazioni convivono. I profili di queste donne, le loro scelte e gli eventi che le condizionano - la scuola che hanno frequentato, la famiglia che hanno formato, il lavoro che hanno trovato o perso - sono costruiti sulla base della documentazione statistica, di quel ricchissimo patrimonio di dati e analisi accumulato dall'Istat proprio a partire dal 1926, anno della sua fondazione. Intorno agli eventi che scandiscono i percorsi delle nostre protagoniste, milioni di esistenze seguono strade talora radicalmente diverse. Ognuna di esse, però, ha portato all'Italia quale è oggi, nel bene e nel male, nelle tante conquiste e nei problemi tuttora irrisolti, nelle contraddizioni e nelle diseguaglianze, ma anche nelle tante diversità che costituiscono la vera ricchezza del paese. L'informazione statistica pubblica disegna qui, per mano di due tra i suoi più autorevoli protagonisti, un grande affresco della nostra storia recente da una prospettiva nuova, documentata e rigorosa, spesso anche del tutto sorprendente.
20,00

Indicatori e modelli statistici per la valutazione degli squilibri territoriali

Indicatori e modelli statistici per la valutazione degli squilibri territoriali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 384

Nel volume sono raccolti alcuni lavori sviluppati nell'ambito del progetto di ricerca di interesse nazionale "Metodi statistici per l'integrazione dei dati da fonti diverse", finanziato dal MIUR nel 2002. Il tema affrontato è quello della definizione di strumenti per la valutazione delle politiche di sviluppo e coesione. In questo ambito occorre sia affrontare diverse problematiche di natura statistico-metodologica e logica, sia disporre di dati, informazioni e modelli interpretativi, che consentano una lettura sempre più dettagliata e tempestiva dei fenomeni e della loro evoluzione temporale. Il volume si articola in due parti. La prima approfondisce le tematiche metodologiche relative alla stima di indicatori territoriali a partire dai risultati di indagini campionarie e dall'integrazione dei risultati con altre fonti informative. Tale tematica è trattata nella letteratura specialistica sull'argomento nell'ambito delle tecniche sviluppate per la stima per piccole aree. La seconda parte riguarda invece l'analisi della distribuzione territoriale delle forze lavoro, della povertà ed esclusione sociale, della dotazione infrastrutturale, dell'accessibilità e della domanda di mobilità e trasporto e la costruzione di modelli interpretativi e predittivi. Le esperienze empiriche affrontano le problematiche della definizione di fenomeni complessi, attraverso la selezione di variabili chiave o la costruzione di indicatori sintetici.
39,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.