Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Biscontini

Obblighi di informazione, educazione alimentare e responsabilità del produttore

Obblighi di informazione, educazione alimentare e responsabilità del produttore

Giorgio Biscontini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 264

La rilettura dell'illecito civile risulta utile per ricercare il giusto equilibrio tra la responsabilità del produttore e quella del consumatore nell'utilizzo dell'alimento. L'attenzione per il tema della sicurezza alimentare da parte del legislatore italo-europeo e della società civile ha indotto ad annoverarla tra i diritti fondamentali della persona intimamente connessa al diritto alla salute ed a quello della realizzazione della personalità. L'alimentazione se, da un lato, esprime un diritto, dall'altro, palesa una responsabilità verso se stessi e nei confronti della collettività viste le numerose patologie connesse alle cattive abitudini alimentari ed i conseguenti costi sociali non soltanto sanitari. Ne discende una declinazione dell'articolo 32 cost. ove il diritto di rilevanza costituzionale risente del dovere inderogabile di solidarietà sì da affrontare il problema della tutela della salute in chiave personalistica e non individualistica alla luce dell'unitarietà dell'ordinamento giuridico. Un adeguato regime alimentare presuppone, però, non soltanto una informazione completa che deve essere fornita al consumatore dal produttore alimentare, ma anche un'educazione al corretto consumo del cibo: in difetto, grazie ad una rivalutazione del ruolo della colpa in senso oggettivo ed in considerazione del generale obbligo di protezione, il produttore può incorrere in responsabilità extracontrattuale a vario titolo, responsabilità pur sempre temperata dal concorso colposo del consumatore a norma dell'articolo 1227 c.c.
44,00

Condotte abusive e «giusti» rimedi

Condotte abusive e «giusti» rimedi

Giorgio Biscontini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 176

Entrato in crisi il principio di non interferenza tra regole di validità e regole di comportamento, si propone il rimedio della nullità verso condotte sleali nella fase precontrattuale, anche con riferimento alla deroga di norme dispositive espressione di una condotta abusiva del partner contrattuale. La soluzione va però temperata in relazione all'eterogeneità del caso concreto che impone di rinvenire "il giusto rimedio" per evitare un eccesso di tutela rispetto all'interesse da proteggere, esigenza presente anche nel momento integrativo del contratto a fronte di clausole illecite: ne è prova la disciplina dettata dal d.lgs. n. 231 del 2002 in materia di termini di pagamento nelle relazioni commerciali che, sebbene rinvii all'art. 1339 c.c. per supplire alla nullità della clausola abusiva, impone di ricercare il rimedio più appropriato, rinvenibile nell'utilizzo dell?art. 1183 c.c., temperato dall'intervento perequativo giudiziale.
22,00

Autonomia privata e cooperazione nei contratti agrari

Autonomia privata e cooperazione nei contratti agrari

Giorgio Biscontini

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: XXI-334

35,00

Obblighi del produttore alimentare e responsabilità civile

Obblighi del produttore alimentare e responsabilità civile

Giorgio Biscontini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 268

L'attenzione per il tema della sicurezza alimentare da parte del legislatore italo-europeo e della società civile ha indotto ad annoverarla tra i diritti fondamentali della persona, intimamente connessa al diritto alla salute ed a quello della realizzazione della personalità. L'alimentazione se, da un lato, esprime un diritto, dall'altra, palesa una responsabilità verso se stessi e nei confronti della collettività viste le numerose patologie connesse alle cattive abitudini alimentari ed i conseguenti costi sociali non soltanto sanitari. Ne discende una declinazione dell'art. 32 cost. ove il diritto di rilevanza costituzionale risente del dovere inderogabile di solidarietà sì da affrontare il problema della tutela della salute in chiave personalistica e non individualista alla luce dell'unitarietà dell'ordinamento giuridico. Un adeguato regime alimentare presuppone, però, non soltanto una informazione completa che deve essere fornita al consumatore dal produttore di alimenti, ma anche una educazione al corretto consumo del cibo: in difetto, grazie ad una rivalutazione del ruolo della colpa in senso oggettivo ed in considerazione del generale obbligo di protezione, il produttore può incorrere in responsabilità extracontrattuale a vario titolo, responsabilità pur sempre temperata dal concorso colposo del consumatore a norma dell'art. 1227 c.c.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.