Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Calcagnini

L'economia della piccola impresa. Rapporto 2011

L'economia della piccola impresa. Rapporto 2011

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 256

Il rapporto annuale sull'economia della piccola e media impresa giunge al terzo appuntamento proponendo otto saggi dedicati ad un ampio ventaglio di tematiche. Tutti questi contributi si muovono nell'ottica dell'analisi delle vie d'uscita da una crisi che ha perso le connotazioni cicliche e va sempre più acquistando quelle di un nuovo mutamento paradigmatico. La condizione attuale di minore produttività non può continuare ad essere compensata dal minore costo unitario del lavoro, pena il protrarsi di una condizione di debolezza che può allontanare ulteriormente il Paese dall'obiettivo di un più solido vantaggio competitivo legato al miglioramento della produttività. La scelta dell'internazionalizzazione diventa strategica, il cui legame con l'innovazione trova conferma nell'impiego più massiccio degli input relativi alla conoscenza e nell'accesso a maggiori flussi di informazioni ed idee da fonti esterne. Il rapporto con il sistema finanziario è determinante nel garantire alle PMI possibilità di uscita dalla crisi: un ampio margine di miglioramento della strumentazione finanziaria è costituito dal ricorso al capitale di rischio così scarsamente diffuso tra le piccole imprese, nonostante le potenzialità che esso rappresenta per ottimizzare la scala produttiva e superare le difficoltà legate a ridotta dotazione patrimoniale o esigua struttura dimensionale.
35,50

L'economia della piccola impresa. Rapporto 2010

L'economia della piccola impresa. Rapporto 2010

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 240

Con questo volume prosegue la pubblicazione avviata nel 2009 del rapporto sull'economia della piccola impresa che, accanto ad un'analisi aggiornata delle peculiarità del sistema produttivo italiano, propone alcuni approfondimenti dedicati a tematiche specifiche anche tramite un confronto internazionale. Le difficoltà che il sistema ha incontrato nell'anno trascorso non hanno aiutato a superare le criticità della struttura produttiva della piccola impresa. Affrontato l'aggiornamento del quadro strutturale della piccola impresa in Italia, il rapporto considera il tema del finanziamento delle piccole imprese innovative viste come componente dinamica e fonte vitale di crescita economica. Un altro tema affrontato dal rapporto parte dalla constatazione che nel sistema tributario italiano le PMI sono considerate alla stregua di ogni altro soggetto imprenditore senza che le specificità dimensionali e/o organizzative siano valorizzate. Il contesto giuridico disegnato dall'ordinamento tributario italiano configura così un quadro normativo per molti aspetti disomogeneo che non è in grado di sostenere o promuovere il rafforzamento e la crescita delle PMI. Il rapporto propone inoltre alcune analisi di approfondimento sul peso e le caratteristiche dell'imprenditoria femminile, sottolineando il ruolo della cultura finanziaria degli imprenditori nell'accesso al credito e il genere del dirigente bancario sulla concessione del finanziamento.
32,50

L'economia della piccola impresa. Rapporto 2009

L'economia della piccola impresa. Rapporto 2009

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 142

Le piccole imprese italiane non "crescono" perché il sistema Paese non ha ancora risolto il problema della complessità, non ha cioè trovato lo sbocco organizzativo adeguato da conferire ai processi produttivi per affrontare la globalizzazione. L'opportunità di condurre in modo sistematico un'analisi dell'economia della Piccola Impresa trae forza da questa osservazione ma anche dal fatto che nelle altre economie avanzate operano da tempo strumenti per dare conto del ruolo delle PMI nell'economia, nell'innovazione e nella società. L'ipotesi è che le PMI rappresentino una componente dinamica dell'economia contemporanea, sia come modello di organizzazione decentrata della produzione in cui sono socialmente diffusi incentivi all'apprendimento e alla trasformazione delle conoscenze in innovazione, sia come parte di un sistema in cui le PMI svolgono funzioni diverse e complementari a quelle della grande impresa. Il rapporto intende contribuire al dibattito sulle linee di politica economica e sulle misure specifiche per la piccola imprenditoria. Nel volume si affrontano alcune problematiche che attengono alle diversità degli elementi che costituiscono i sistemi di PMI e all'opportunità di leggere i fenomeni che interessano le piccole imprese nel rapporto con quelle di maggiori dimensioni e con i soggetti economici e istituzionali.
20,50

Banche e PMI: «Le regole dell'attrazione». Spunti di riflessione su vincoli e opportunità di Basilea 2 per lo sviluppo delle piccole e medie imprese

Banche e PMI: «Le regole dell'attrazione». Spunti di riflessione su vincoli e opportunità di Basilea 2 per lo sviluppo delle piccole e medie imprese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 176

Questo volume nasce da un interrogativo di fondo: le imprese e le banche italiane si sono adeguate alle nuove regole promosse dall'accordo di Basilea 2, oppure ci troviamo nella situazione per cui vale il noto adagio "Bisogna che tutto cambi, perché tutto rimanga lo stesso"? Per tentare di rispondere a tale interrogativo, questa raccolta di saggi, nata dal confronto tra studiosi di diverse discipline economiche ed esperti del settore, adotta le seguenti chiavi di lettura: affronta il rapporto banca-impresa, osservandolo dal punto di vista "soggetto impresa" e "soggetto banca"; si sofferma sull'analisi delle convenienze degli attori in gioco; si focalizza sul comportamento delle piccole e medie imprese italiane, che costituiscono, a tutt'oggi, gran parte della forza vitale del nostro Paese.
20,50

Banking changes in the european monetary union
22,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.