Libri di Giorgio Conetti
Manuale di diritto internazionale privato
Giorgio Conetti, Sara Tonolo, Fabrizio Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 384
Manuale di diritto internazionale privato
Giorgio Conetti, Sara Tonolo, Fabrizio Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 368
Scritti di diritto internazionale privato
Giorgio Conetti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XXIV-408
Commento alla riforma del diritto internazionale privato italiano
Giorgio Conetti, Sara Tonolo, Fabrizio Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XXVIII-375
Testi di base per lo studio del diritto internazionale
Tullio Scovazzi, Luigi Migliorino, Giorgio Conetti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XIII-354
Manuale di diritto internazionale privato
Giorgio Conetti, Sara Tonolo, Fabrizio Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XVIII-301
A poca distanza di tempo dalla 2a edizione, significativi sviluppi, sia normativi che giurisprudenziali, hanno indotto a una nuova versione, ampliata e aggiornata, del presente Manuale. La attesa e auspicata disciplina nazionale delle unioni civili, che almeno in parte desse risposta all'ammissibilità delle unioni tra persone dello stesso sesso, cui si è unita la disciplina delle convivenze, disposte con la legge 76/2016 e i relativi decreti delegati, ha portato a consistenti inserzioni di nuove norme nella legge 218/1995 di riforma del diritto internazionale privato italiano. Al contempo l'ulteriore estensione del diritto internazionale privato di fonte comunitaria, seppur nella forma della cooperazione rafforzata coinvolgente un gruppo di Stati inclusa l'Italia, ha coperto, con i nuovi regolamenti 2016/1103 e 2016/1104, la materia dei rapporti patrimoniali nel matrimonio e nelle unioni registrate e sostituirà a breve, con le loro norme, quelle nazionali. La giurisprudenza ha affrontato con spirito più aperto e principale considerazione dell'interesse del minore, seguendo l'orientamento della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, le questioni di filiazione derivante da nuove forme di procreazione assistita o surrogata, risolvendo anche lacune della disciplina delle unioni civili quanto alla adozione entro coppie omosessuali. Al presente non è possibile, infine, prevedere l'effetto che produrrà sull'ambito di applicazione della normativa dell'Unione Europea l'annunziato recesso dalla stessa del Regno Unito.
Manuale di diritto internazionale privato. Parte generale
Giorgio Conetti, Sara Tonolo, Fabrizio Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XII-106
Con la denominazione, prevalente in dottrina italiana ed europea continentale, di diritto internazionale privato e diritto processuale civile internazionale si individuano, e si costruiscono a sistema, norme poste negli ordinamenti statali ma che trovano motivazione nella circostanza, assunta come rilevante in questi stessi ordinamenti, della loro non esclusività. Pur trattandosi di norme di diritto statale interno, poste dai legislatori nazionali secondo proprie valutazioni, salvo l'esistenza di obblighi internazionali quanto al loro contenuto, la tradizionale qualificazione di "internazionale" per la materia che disciplinano deriva dalla accolta esigenza di tener conto della effettività della vita di relazione intersoggettiva che, per i rapporti di diritto civile, non si esaurisce entro un solo ordinamento, ma può essere sovente oggetto di attività processuale e di disciplina materiale entro ordinamenti diversi.
Manuale di diritto internazionale privato
Giorgio Conetti, Sara Tonolo, Fabrizio Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-308
Il buon accoglimento ottenuto dalla prima edizione di questo Manuale ci ha indotto ad approntarne una seconda, per far fronte alla richiesta e tener conto degli sviluppi intervenuti. Questi derivano dalla recente entrata in vigore dei regolamenti dell'Unione europea 650/2012 in materia di successioni e 1512/2012 che riforma e innova il reg. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale e il riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, dei quali era già stata fatta illustrazione nella precedente edizione, e dalla introduzione di nuove norme nazionali di diritto internazionale privato in materia di filiazione con il d.lgs. 28 dicembre 2013, n. 154 recante "Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione a norma dell'art. 2 della legge 10 dicembre 2012 n. 219". Si sono tuttavia manifestati, con una casistica più frequente, problemi in materia di rapporti personali e familiari, sia con riguardo al sempre più ampio accoglimento, negli ordinamenti di altri Stati, del matrimonio tra persone di pari sesso, sia con riguardo alla filiazione derivante da diverse pratiche di maternità assistita. Su questi, che richiederebbero una disciplina legislativa tuttora carente, si è avuta una produzione giurisprudenziale significativa. Naturalmente è curato pure l'aggiornamento agli sviluppi giurisprudenziali nazionali e dell'Unione europea su tutte le questioni rientranti nelle materie trattate.
Manuale di diritto internazionale privato
Giorgio Conetti, Sara Tonolo, Fabrizio Vismara
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 305
Il presente manuale deriva dal "Commento alla riforma del diritto internazionale privato italiano" che avevamo proposto in una prima edizione nel 2001, e in una seconda, aggiornata, nel 2009. La formula del commentario alla legge 218/95 ha perso progressivamente utilità, per il sempre più esteso intervento della disciplina di applicazione diretta adottata, in luogo dello strumento convenzionale, prima dalla Comunità e quindi dall'Unione europea nelle materie coperte dalla legge, con efficacia sostitutiva dei suoi contenuti. Una trattazione complessiva del vigente sistema di diritto internazionale privato e processuale civile internazionale può proporsi ormai soltanto nella forma di una sua ricostruzione che colleghi e coordini le diverse fonti, nazionali, internazionali e comunitarie da cui deriva, ed è quanto ci siamo proposti di fare. L'intento è di offrire, principalmente per la didattica e la formazione, una presentazione esauriente, ma di contenuta estensione, dell'intera materia, con ambizioni di chiarezza, realismo e aderenza all'attualità. Per la redazione del "Manuale" abbiamo continuato la nostra collaborazione, già consolidata nel lavoro comune per il "Commento", mantenendo sostanzialmente la ripartizione delle materie che già avevamo disposto tra noi entro di esso.