Libri di Giorgio Morbello
Uno sguardo tagliente. Articoli e reportage 1986-2015
Luca Rastello
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2021
pagine: 420
I reportage di viaggio (con una predilezione per il Sudamerica e per l'Asia centrale), la letteratura in generale e quella ceca in particolare, il narcotraffico internazionale e i suoi attori, la guerra nella ex Jugoslavia, le luci e le tenebre di Torino, emblema di un paese intero, i migranti, il Tav, i movimenti anarchici. E poi una galleria di persone, sempre "irregolari" ed eccentriche rispetto ai protagonisti dei racconti mainstream. Trent'anni di vita e di lavoro dedicati a capire le trame e le pieghe del mondo, a cavallo di due secoli. "Fate ogni giorno qualcosa che vi spaventi" è una frase di Kurt Vonnegut molto amata da Rastello, che fa da sfondo a tutta la sua produzione giornalistica e anche letteraria, qui raccolta attraverso una selezione di articoli e reportage. Rastello non ha paura di inoltrarsi là dove la realtà è più contrastata o addirittura tragica, come se - scrive Morbello nella prefazione - si preoccupasse sempre di "trovare il punto di massimo attrito" sia quando parla della sua città, Torino, squassata da una profonda trasformazione dopo l'effimero rilancio delle Olimpiadi invernali, sia quando ci porta in qualche paese sperduto dell'Asia centrale o in Amazzonia, tra popoli in guerra e in povertà. Nessuna conciliazione o effetto edulcorante: i viaggi in Bosnia centrale in tempo di guerra, gli antagonisti della Val di Susa e il fantasma dell'alta velocità, le torture a due passi da casa nel carcere di Asti, l'orrore del male colto in un pluriomicida (Donato Bilancia) - senza che mai il giudizio faccia velo sulla presa della realtà - sono offerti non come verità oggettive ma come altrettanti sguardi in cui prima di tutto è dichiarato il punto di osservazione. Per questo il racconto che l'autore ci propone richiede sempre uno sforzo di adesione, o magari di contrapposizione. Come dire: "Tu, lettore, da che parte stai? Io sto qui". Il suo è sempre un situarsi dalla parte più complicata, non per assumere una postura data a priori ma perché i fatti e le persone di per sé sono solcati da luci e tenebre, e perché è "impossibile mettersi in regola con l'ordine del mondo": eppure ciò non vuol dire rinunciare ad avere uno sguardo ironico e divertito sulle cose, come quello che Rastello ha mantenuto anche nella malattia. Prefazione di Giorgio Morbello.
Fatti bene. Come cambiano i consumi delle droghe
Giorgio Morbello
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2004
pagine: 112
Sotto la parola droga si ritrova sia il giovane vacanziero alle Baleari che lo storico "tossico" della periferia urbana. Persone insospettabili, con vite compatibili e persone ai margini della disperazione, con vite di strada. Il mondo racchiuso nella formula "consumo di sostanze stupefacenti" è divenuto più complesso, articolato, diffuso come il lavoro di quanti si muovono nel campo della prevenzione, della terapia, della riduzione dei danni. Non solo cannabis ma anche un vasto mercato che giunge fino alle bevande colorate, originali, fresche in cui superalcolici si mescolano alla frutta. La questione droga interroga la società italiana e nascono all'interno di lunghi anni di esperienze delle comunità che si riconoscono nel C.N.C.A.

