Libri di Giorgio Rinaldi
Boschi viene domani
Giorgio Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Tresogni
anno edizione: 2024
Un giallo, una spy story, un intrigo internazionale. Tutti a caccia di un misterioso segreto che potrebbe rivoluzionare gli equilibri mondiali. E il misterioso Boschi che non arriva mai. Il finale è tutto da scoprire, nel vero senso della parola: sorprendente, originale e inaspettato; un colpo di scena dentro l’altro.
Matematica. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Teresa Genovese, Lorenza Manzone Bertone, Giorgio Rinaldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lattes
anno edizione: 2007
pagine: 784
Favole di Fedro in dialetto modenese e relativi proverbi
Giorgio Rinaldi, Sara Prati
Libro
editore: Tg Book
anno edizione: 2023
pagine: 172
Potrebbe sembrare strano tradurre le favole di Fedro in dialetto modenese. Sicuramente si tratta di un’opera ardita e originale. Questi brevissimi racconti dalla morale spicciola sono attuali anche ai giorni nostri e gli animali protagonisti riproducono gli atteggiamenti umani che non cambiano attraverso i secoli. Diventerà allora facile capire perché il dialetto possa essere la migliore lingua per rappresentare la saggezza popolare, così come la favola, con la sua immediatezza, è il genere che meglio riesce a rappresentare la spontanea vitalità di ogni popolo. Infine, il legame tra Modena e le favole di Fedro è antico di secoli, basti pensare che alcune sue favole sono scolpite proprio sul Duomo di Modena, sito culturale dal 1997 del Patrimonio Unesco. Unica nel suo genere è la ricerca degli autori sui proverbi e modi di dire in italiano e dialetto modenese, ancora oggi di uso comune, collegati a molte favole. Sono quindi tre i filoni conduttori che hanno originato e si intrecciano continuamente in questa opera singolare: attualità, modenesità e ricerca linguistica dialettale.
Il ciclo dei mesi nella civiltà contadina
Sara Prati, Giorgio Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2016
pagine: 231
Organizzato come un lunario, il volume descrive mese per mese le attività legate al mondo contadino in Emilia-Romagna: tradizioni, cultura e sapori di un tempo che rinnova le sue stagioni ancora adesso. Ritroveremo nel volume anche consuetudini e riti ormai dimenticati, legati ai cicli della natura, alla religione, alla superstizione, così come filastrocche, fiabe antiche e abitudini alimentari e domestiche che possono insegnarci qualcosa ancora oggi. Usanze, riti, leggende, feste, piatti tipici e persino pratiche magiche: a fare da cornice a questo excursus nella cultura contadina, i vari dialetti emiliano-romagnoli che, con il loro retaggio di sapienza popolare, scandiscono i cicli lavorativi e familiari della vita rurale.
Il granello ucraino. Quella sera a Bologna che il tempo si dilatò e la Terra divenne piatta
Giorgio Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 172
Faedi è un elettrotecnico bolognese che si reca spesso in Ucraina per lavoro. A Kiev incontra Oksana, un'ingegnera, tanto intrigante quanto ambigua, che lo attrae e seduce. Dopo una visita a Chernobyl, Faedi entra in contatto con un gruppo di persone molto particolari e la toponomastica delle vie del centro di Bologna diventa la forza catalizzatrice di singolari percorsi. Uno strabiliante viaggio nel cuore dell'Europa si trasforma in una vera e propria corsa per sfuggire alle grinfie dell'ex KGB, come se la Guerra fredda non fosse mai finita, e l'elettrotecnico, vittima di un imprevedibile colpo di scena, vede travolte le sue certezze.
La scomparsa della carta bollata. Una storia del ’77 bolognese
Giorgio Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2021
pagine: 222
Marzo 1977: Bologna è sotto attacco. Sbandati di ogni risma la mettono a ferro e fuoco. Cossiga la invade con i carri armati, i carabinieri sparano, uno studente viene ucciso. Due lunghi fili, uno giallo – fatto con la polpa di cellulosa con cui si fabbrica la carta bollata, che nella Dotta è misteriosamente sparita – si dipana tra i rituali di avvocati e giudici bolognesi che celebrano le loro liturgie sconosciute ai più; l’altro celeste – come le fibre di cui è composto il cappottino della conturbante Eva, la ragazza boema che fa impazzire l’avvocato Zambeccari – conduce, tingendosi poi del blu delle tute degli operai del servizio d’ordine del PCI, fino a Roma, al Poligrafico di Stato, il regno della burocrazia e di una feroce gerarchia che regola le vite dei suoi funzionari. Sullo sfondo, fa capolino ogni tanto un “grande vecchio”, che muove le fila del potere ed è il vero padrone di tutti.
31 canzoni
Nick Hornby
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2019
pagine: 192
31 canzoni può essere letto come una lunga chiacchierata sulla musica pop e rock. Con la scelta di trentun brani degli ultimi tre decenni, Nick Hornby non vuole soltanto compilare la sua classifica, ma parlarci delle ragioni che lo hanno fatto innamorare di questi pezzi. E così, l'elogio di un giro di chitarra o la rievocazione di un riff cedono il passo a ricordi, aneddoti divertenti, squarci di vita notturna londinese e finali di calcio, amori finiti e appena sbocciati, cantautori in cerca di fama e tenaci gestori di negozi indipendenti di dischi. Ogni lettore confronterà i propri gusti con quelli dell'autore, ma su una cosa di certo sarà d'accordo: che sia l'intramontabile Bruce Springsteen, oppure i Led Zeppelin, i Clash o l'ultimo successo radiofonico, il pop è un'arte che riesce a dare voce alla nostra esistenza, che tocca quei sentimenti minori di cui è composta una giornata qualunque, una settimana qualunque e quindi una vita intera.
Achtung, giornalisti in transito! Storie più o meno comiche di giornalisti, aspiranti tali e «merenderos»
Giorgio Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Lumi
anno edizione: 2019
Il mestiere del giornalista è molto invidiato, forse perché, nonostante tutto, ancora richiama alla mente rocamboleschi servizi in paesi dilaniati da guerre o abitati da popolazioni misteriose; cene galanti in esotici locali, viaggi da favola, incontri seducenti. I giovani, soprattutto, ne sono fatalmente attratti, ma presto si accorgono che la “gavetta” è lunga ed impegnativa. Come per i servizi segreti, il fascino di 007 cede immancabilmente il passo a più ordinari, quanto banali, lunghi ed estenuanti appostamenti, ricerche di dati, riordino di appunti e stesure di relazioni. Fra veri, falsi e travisati giornalisti nonché, e maggiormente, i temuti merenderos, si è tentato un “viaggio tra i viaggi”, descrivendo personaggi e fatti, tutti rigorosamente reali (anche se per opportunità si è ritenuto meglio cambiare i luoghi e riadattare qualche situazione), sempre con occhio ironico e divertito, sperando di divertire il lettore che, infine, forse sognerà di meno pensando ai giornalisti, ma apprezzerà di più chi, tutti i giorni, lavora con la penna e con la tastiera, non senza rimpiangere la mitica Olivetti lettera 22.
Leggere e scrivere in dialetto modenese
Giorgio Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2017
pagine: 306
Tempi brevi
Giorgio Rinaldi
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Cosa ha a che fare uno strano super-eroe con la protagonista di un racconto di Pavese? O una ragazza rimasta sotto le macerie di Amatrice con un imprenditore drogato di adrenalina? Assolutamente niente, se non uno scopo comune: suscitare emozioni. Li vedrete, insieme agli altri protagonisti di questi sette racconti brevi, manifestare ogni tipo di emozione dall'esultanza alla disperazione, cercando di trasmetterne il profumo.