Libri di Giorgio Spaziani Testa
La libertà abita qui. Case, affitti brevi e diritto di proprietà
Gaetano Masciullo
Libro: Libro in brossura
editore: Liberilibri
anno edizione: 2025
pagine: 112
Gli affitti brevi, esplosi grazie al successo di piattaforme come Airbnb, hanno ridisegnato il panorama turistico e immobiliare mondiale, aprendo nuove opportunità e trasformando radicalmente città e quartieri. Ma questo boom non è stato privo di polemiche: aumento dei prezzi delle case, gentrificazione e presunto sovraffollamento turistico sono alcune delle critiche principali. Il libro ribalta questa visione dominante adottando una prospettiva liberale e mostrando che spesso i problemi attribuiti agli affitti brevi derivano piuttosto da tasse e regolamentazioni soffocanti imposte dallo Stato. Al contrario, libertà di impresa e responsabilità individuale favoriscono una naturale autoregolamentazione del mercato, capace di generare benessere diffuso e rispondere ai bisogni reali delle persone. Un invito a guardare oltre pregiudizi e retorica politica, riscoprendo nella libertà economica non il problema, ma la soluzione per città più vive, aperte e dinamiche. Prefazione di Giorgio Spaziani Testa.
Le radici teologiche della proprietà. Tra cielo e terra
Massimo Favaro, Massimo Abdellah Cozzolino, Paola B. Helzel, Paola Chiarella, Domenico Bilotti, Carlo Lottieri, Giorgio Spaziani Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Tramedoro
anno edizione: 2025
Che cos'è davvero la proprietà privata? Un diritto inviolabile, una responsabilità morale, un'eredità sacra? Questo libro propone un viaggio affascinante tra religione, filosofia e diritto, per riscoprire le fondamenta spirituali e morali della proprietà nelle grandi tradizioni dell'umanità. Nelle pagine di questo volume la proprietà privata emerge come istituto naturale e fondamento delle libertà, riconosciuto e modellato nei secoli dalle fedi cristiana, ebraica, islamica, protestante e perfino dall'ateismo filosofico.
La proprietà sotto attacco
Carlo Lottieri
Libro: Libro in brossura
editore: Liberilibri
anno edizione: 2023
pagine: 108
In ogni tempo gli uomini hanno dovuto rispettare norme in grado di permettere la convivenza: non regole qualsiasi, ma che fossero in qualche misura riconducibili a criteri di giustizia e che, di conseguenza, venissero riconosciute legittime e fondate. Dove ci sono due o più persone, c'è allora un ordine giuridico, ma questo significa pure che esistono confini e titoli proprietari in grado di definire ciò che non si può fare (ciò che è altrui) e ciò che si può fare (ciò che è proprio). Eppure, la proprietà è costantemente sotto attacco: poiché definisce uno spazio di autonomia per i singoli e per le comunità che ne dispongono, essa è avversata da tutti i cantori del potere, che da secoli utilizzano qualsivoglia pretesto per svuotare quell'istituto che, da vari punti di vista, intralcia ogni progetto sovrano e ogni aspirazione totalitaria. E oggi, nonostante si viva in un ordinamento che si autorappresenta come massimamente rispettoso dei diritti, l'attacco portato alla proprietà si è fatto tanto insidioso, profondo e onnipervasivo da minare le basi stesse della convivenza in un modo che non ha precedenti: e tutto ciò con il tacito consenso di buona parte del capitalismo woke e green. Prefazione di Giorgio Spaziani Testa.
La proprietà e i suoi nemici. Dalla direttiva UE «Case green» alla libertà
Libro
editore: Tramedoro
anno edizione: 2023
pagine: 114
La libertà, il benessere e l'economia di mercato sono impossibili all'interno di una società che abbia abolito o compresso la proprietà. In tale direzione sembra muoversi la direttiva europea "Case green", che è adagiata su un diffuso ambientalismo. Il volume analizza l'iniziativa dell'UE da diverse angolature tematiche e offre così al lettore percorsi argomentativi per coglierne gli obiettivi e la portata e, soprattutto, per riflettere sulle conseguenze pregiudizievoli della sua eventuale applicazione. Che potrebbe compromettere il sistema politico ed economico, arrestare lo sviluppo alla base della civiltà industriale, dilapidando risorse naturali e umane, obbligando ad apprestare soluzioni dispendiose e poco efficaci.
Un mattone dopo l'altro
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il volume raccoglie i racconti di diversi autori, che da varie prospettive si sono soffermati su aspetti molteplici della casa, che è molto più di quattro mura e un tetto. È anima che nasce dalla somma delle anime di chi la abita. È spazio, luce, orizzonti, luogo d’incontro, vita. Essa, a sua volta, può essere declinata come dimora, abitazione, appartamento, immobile, affetti, ricordi. Via via sino al punto di approdo rappresentato dalla proprietà, che esprime una realtà non statica, ma viva, attiva e dinamica, come le società aperte e libere dove può vivere e prosperare. Gli strumenti adoperati nei racconti sono quelli della narrativa ma coniugando le acquisizioni delle scienze sociali con la letteratura, mediante una trasposizione artistica e raffinata che coinvolge personaggi, fatti e vicende di fantasia, i cui spunti sono tratti dal mondo complesso in cui viviamo. È un narrare che si collega a un’antica tradizione di grandi autori che hanno scritto letteratura filosoficamente ricca, tra cui Ayn Rand, la grande scrittrice americana, di origini russe, che ha affidato ai romanzi la sua filosofia e costruito così un edificio a difesa della libertà, della proprietà privata e del mercato. Autori: Carlo Lottieri, Sandro Scoppa, Vincenzo Nasini, Gianfranco Fabi, Andrea Giuricin, Gaetano Masciullo, Roberta A. Modugno, Guglielmo Piombini, Daniela Rabia, Alberto Scerbo, Alessandro Vitale. Prefazione di Giorgio Spaziani Testa. Postfazione di Corrado Sforza Fogliani.
Il miraggio dell'equo canone nell'affitto delle case
Sandro Scoppa
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 230
Il volume contiene una ricostruzione accurata delle vicende che hanno portato alla legge dell’equo canone del 1978 e al suo epilogo. La stessa era stata adagiata su un terreno ideologico adeguatamente preparato e poi approvata all’epoca della “solidarietà nazionale”, in un contesto sociale e politico decisamente favorevole all’interventismo statale. L’esperimento cui ha dato luogo, una forma di socialismo abitativo, non è stato però coronato da successo e ha condotto a uno stato di cose che è risultato molto meno desiderabile della situazione che tramite esso si intendeva mutare. Le ragioni di tale fallimento, come mostrato nel libro, risiedono nel fatto che il provvedimento era stato adottato senza tenere in alcuna considerazione i danni prodotti dal regime vincolistico che aveva attraversato gran parte del ventesimo secolo e soprattutto le acquisizioni delle scienze sociali e i principi dell’economia che, diversamente dai proclami della politica, sono senza tempo e non sono soggetti a ribaltamenti. Essi hanno sempre insegnato che il mercato delle locazioni di immobili privo di ostacoli funziona come tutti gli altri mercati di beni e servizi e garantisce un’offerta sufficiente per soddisfare la domanda di case e assicurare agli inquilini, prezzi e condizioni migliori possibili. Al contrario, le misure di controllo degli affitti come l’equo canone producono conseguenze imprevedibili e solitamente nocive, rappresentano un “autentico flagello”, tanto che praticamente tutti gli economisti ne hanno sempre sconsigliato vivamente l’impiego.
La cedolare secca sugli affitti
Giorgio Spaziani Testa
Libro: Copertina morbida
editore: La Tribuna
anno edizione: 2011
pagine: 335
La "cedolare secca" sui canoni di locazione abitativi - che questo volume illustra nelle sue più varie implicazioni, offrendo un pratico strumento, utile a tutti gli operatori del settore e, ovviamente, ai proprietari immobiliari - è arrivata col federalismo fiscale. Ha recato con sé qualche sbavatura, che ne condizionerà l'applicazione, ma ha avuto un grande pregio: il trattamento tributario dell'investimento in immobili non è più appieno discriminato, come prima avveniva. Si è realizzata, insomma, un'operazione di equità, che potrà ridare redditività alla locazione e, quindi, determinare conseguenze virtuose in termini - fra l'altro - di ampliamento dell'offerta di unità immobiliari da locare, di mobilità di lavoratori e studenti sul territorio, di minor pressione sul mercato della compravendita. L'opera contiene un'approfondita analisi delle principali problematiche col legate all'entrata in vigore della "cedolare secca". Attraverso una trattazione ricca di utili schemi esplicativi e tabelle operative, viene fornita al lettore una completa guida operativa, aggiornata alla luce delle fondamentali disposizioni fornite dalla Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 26/E del 1 giugno 2011. Il volume è arricchito da un'utile appendice, che contiene le principali norme e la prassi più recente e significativa in materia.

