Libri di Giorgio Tabanelli
Gli scampati e altri racconti inediti
Luigi Santucci
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2018
pagine: 80
In questi racconti Luigi Santucci fa riaffiorare dallo sguardo curioso dell’infanzia episodi buffi e fantasie, per esempio l’impresa di stipare in un’auto tutte le persone care per sfuggire a un cataclisma. Attraverso un filtro che sa tenere viva la prospettiva dell’infanzia si possono raccontare persino le imprese del primo veterinario della storia o, in una vivace messa in scena, ideata per la radio, il mondo dal punto di vista degli animali... Introduzione di Tabanelli Giorgio.
Carlo Betocchi. «Ciò che occorre è un uomo…» Atti del convegno. Urbino, 14-15 dicembre 2016
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2018
pagine: 164
Il lungo viaggio nel Novecento. Storia, politica e poesia
Mario Luzi, Giorgio Tabanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 330
"Nel ripercorrere la nostra storia e la nostra politica arrivo a un concetto forte, drammatico: l'Italia è un'illusione, un oggetto del desiderio. Abbiamo imparato a nostre spese come sia doloroso essere italiani. Con il Novecento l'uomo è entrato in un tempo di crisi totale. Il poeta è dentro questo caos, che ho chiamato "magma", senza una medicina da proporre, poiché egli stesso è malato della malattia del mondo. La mia poesia appartiene al viaggio dell'uomo alla ricerca di qualcosa che trascende la cronaca e la storia verso una meta sconosciuta, desiderio profondo e indomabile. Se la poesia non avesse avuto da combattere per la luce, contro l'opacità e il buio, non mi avrebbe attratto così. Il male, la pietas, il mistero dell'Incarnazione, la Resurrezione, la vita: questi i miei temi. Da Rilke in poi il poeta è chiamato a umanizzare il mondo; ho interpretato la sua lezione a modo mio." (Mario Luzi). A partire dal racconto in prima persona di Mario Luzi - di cui si celebra il centenario dalla nascita - il volume ripercorre il lungo viaggio umano e poetico attraverso le vicissitudini del Novecento. La poesia di Luzi nasce dal confronto serrato e stringente con gli accadimenti della cronaca. La sua teologia poetica si misura con la storia e con la politica dagli anni del fascismo al crollo della prima Repubblica, fino alla nomina a senatore a vita. Giorgio Tabanelli ha seguito un criterio scientifico di ricostruzione storico-politica, che procede per stagioni ed eventi...
Carlo Bo. Il tempo dell'ermetismo
Giorgio Tabanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il volume, a partire dal racconto in prima persona di Carlo Bo - di cui si celebra il centenario della nascita il 25 gennaio 2011 - ricostruisce il fenomeno dell'ermetismo attraverso la coralità delle testimonianze e delle confessioni degli amici protagonisti, poeti e scrittori: Mario Luzi, Carlo Betocchi, Oreste Macrì, Piero Bigongiari, Alessandro Parronchi, Enrico Vallecchi, Vasco Pratolini, Ferruccio Ulivi, Giorgio Caproni, Giancarlo Vigorelli. Si tratta, in definitiva, di un documento di straordinario interesse non soltanto della letteratura del Novecento, ma anche di un importante affresco di un'epoca storica. L'ampio e, in gran parte, inedito repertorio fotografico riprodotto costituisce una preziosa e originale forma di narrazione per immagini di una grande stagione della letteratura e della vita.
Franco Enriquez e la Compagnia dei Quattro
Giorgio Tabanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2006
pagine: 303
La vita e le opere di Franco Enriquez, regista teatrale (1927-1980), iniziò la sua carriera come aiuto regista di Visconti e Strehler. Esordì con la messa in scena di Cesare e Cleopatra di Shaw nel 1951 con la Compagnia Ricci-Magni, impegnandosi anche in molti spettacoli su palcoscenici di prosa e di lirica. Con Moriconi, Mauri e Scaccia, cui subentrò poi Luzzati, formò la Compagnia cosiddetta "dei Quattro", che fra il 1961 e il 1964 allestì diversi spettacoli. Alla direzione del Teatro Stabile di Torino e poi di Roma, Enriquez mise in scena ancora vari spettacoli particolarmente interessanti, fra cui Il gabbiano di Cechov, La locandiera di Goldoni, I fischi di Dürrenmatt e Kasimir und Karoline di Horváth.
Il teatro in televisione
Giorgio Tabanelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rai Libri
anno edizione: 2004
pagine: 702
Quest'opera è nata dall'esigenza di ricostruire un genere televisivo che per vari decenni ha intrattenuto e formato intere generazioni di spettatori: "il teatro in televisione". L'autore ha incontrato e intervistato registi che hanno fatto la storia della televisione, i quali hanno ripercorso, attraverso una minuziosa ricostruzione del proprio lavoro, l'iter creativo di spettacoli teatrali, sceneggiati e originali televisivi realizzati a partire dalla nascita della televisione fino ai nostri giorni. Tra i vari argomenti di indagine affrontati: i generi televisivi e le prime sperimentazioni di teatro in tv, l'evoluzione del teatro italiano nel corso dei vari decenni e l'evoluzione del teatro televisivo.
Il teatro in televisione. Volume Vol. 2
Giorgio Tabanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2004
pagine: 351
Prosegue con questo secondo volume la ricostruzione di un genere televisivo che per vari decenni ha intrattenuto e formato intere generazioni di spettatori: "il teatro in televisione". Attraverso gli incontri e le interviste fra l'autore e i registi, si ripercorre l'iter creativo di spettacoli teatrali, sceneggiati e originali televisivi realizzati a partire dalla nascita della televisione fino ai nostri giorni. La raccolta delle interviste e dei contributi scritti offre un interessante panorama delle forme creative e dei diversi linguaggi che nel tempo si sono sviluppati in relazione al progredire della tecnologia televisiva e della sperimentazione dei vari autori.
Il teatro in televisione. Volume Vol. 1
Giorgio Tabanelli
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2002
pagine: 350
Regista egli stesso, docente di regia presso l'Accademia di belle arti di Urbino, Giorgio Tabanelli dedica questo libro a un genere televisivo che per vari decenni ha intrattenuto e formato intere generazioni di spettatori: il "teatro in televisione". L'autore ha incontrato e intervistato alcuni registi che hanno fatto la storia della televisione, i quali hanno ripercorso, attraverso una minuziosa ricostruzione del proprio lavoro, l'iter creativo di spettacoli teatrali, sceneggiati e originali televisivi realizzati a partire dalla nascita della televisione fino ai nostri giorni.