Libri di Giorgio Torresetti
La frattura e il crollo. Quale diritto dopo il totalitarismo?
Giorgio Torresetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 140
L'evento totalitario, che ha investito l'Europa nel corso del Novecento con nazismo e comunismo, ha posto una frattura radicale nella storia dell'Occidente, con un crollo del sistema che lo ha guidato per oltre duemila anni, basato sulla triade di religione, tradizione e autorità, nata dalla civiltà greco-romana e proseguita dal Cristianesimo. Il tempo che segue appare attraversato da due diversi modi di concepire il mondo: l'uno basato sul dominio, caratterizzato da omologazione e disparità, l'altro sulla pluralità, contrassegnata da uguaglianza e distinzione. La rivoluzione è il modo tipico con cui l'uomo moderno tenta di dare una nuova forma allo Stato sulla base della pluralità. Spesso, però, la violenza ne macchia l'inizio e il percorso, finendo con il distruggere, anziché costruire, la relazione. Quindi: quale diritto dopo il Totalitarismo?
Plurality. La legge della terra in Hannah Arendt
Giorgio Torresetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XX-249
L'esperienza vissuta da Hannah Arendt, giovane universitaria ebrea, durante l'ascesa del partito nazista in Germania la segna in modo profondo; matura in questi anni una rivolta radicale contro la filosofia, con lo scopo di liberare il pensiero dal monopolio dei pensatori di professione. Dopo la tragedia dei totalitarismi, solo la scoperta della pluralità come legge della terra potrà evitare il ripetersi di tali eventi ed aprire la via verso un'epoca di maggiore libertà e giustizia.