Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovambattista Vaccaro

Antropologia e utopia. Saggio su Marcuse

Antropologia e utopia. Saggio su Marcuse

Giovambattista Vaccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 176

Questo libro si sottrae alla doppia, opposta tentazione di enfatizzare o di demolire il pensiero di Marcuse. Ne tenta invece una lettura unitaria come sforzo continuo di sviluppo e aggiornamento di un’antropologia filosofica incentrata sul concetto di lavoro, elaborata da Marcuse già negli anni Trenta sulla base della coppia antitetica delle nozioni heideggeriane di autenticità e inautenticità. Tali modalità continuano ad operare fin dentro la fase più matura del pensiero di Marcuse per definire la condizione dell’esistenza umana nell’alienazione capitalistica e nella liberazione: ne scaturisce un quadro analitico di estrema attualità, soprattutto in condizioni storiche in cui la critica dell’economia politica fa fatica ad essere applicata ai nuovi contesti e a farsi promotrice di prospettive di liberazione.
16,00

Arte, potere, liberazione. I linguaggi dell'arte in Deleuze

Arte, potere, liberazione. I linguaggi dell'arte in Deleuze

Francesco Lesce, Giovambattista Vaccaro

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 116

I problemi dell'arte sono sempre stati oggetto dell'attenzione di Gilles Deleuze. Questo interesse si è accentuato negli anni della sua collaborazione con Félix Guattari, quando gli autori de L'anti-Edipo interpretano l'esperienza artistica sullo sfondo delle complesse e ambigue dinamiche del desiderio, alle quali essa dà espressione e che la portano ad essere parimenti subordinata al potere o vettore di liberazione. I due saggi che compongono il volume indagano questa doppia valenza dell'arte in Deleuze e le condizioni della sua affermazione nella pittura, nel cinema e nella letteratura.
11,00

L'idea di comunismo e il marxismo del Novecento

L'idea di comunismo e il marxismo del Novecento

Giovambattista Vaccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 142

Questo libro parte dal dibattito sull’idea di comunismo e si interroga sull’esistenza dentro la tradizione marxista del Novecento di un paradigma del comunismo che risponda alle esigenze emerse da questo dibattito evitandone i limiti, primo tra tutti quello della fine del marxismo. Questo paradigma è individuato nel marxismo occidentale degli anni Venti e nella sua ripresa nel pensiero degli anni Sessanta. Esso viene poi messo a confronto col pensiero post-strutturalista su due problemi cruciali per un rinnovamento della teoria critica: la teoria della reificazione e l’ampliamento della strumentazione analitica del marxismo. Ne nasce una concezione del comunismo come progetto di liberazione dell’individuo e di un diverso modo di vivere basato su un marxismo inteso come antropologia e capace di rispondere alle sfide delle teorie della postmodernità.
16,00

Nicolai Hartmann. Antropologia, etica, storia

Nicolai Hartmann. Antropologia, etica, storia

Giovambattista Vaccaro

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 250

14,00

Tragico, l'etico, l'utopico. Studio sul giovane Lukacs
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.