Libri di Giovanna Cigliano
La Russia contemporanea. Un profilo storico
Giovanna Cigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 376
Il crollo del comunismo e la dissoluzione dell'URSS hanno reso accessibili agli studiosi nuovi materiali documentari e sollecitato una revisione interpretativa della storia zarista e sovietica tra Otto e Novecento. Mettendo a frutto le recenti acquisizioni storiografiche, il libro ripercorre le tappe salienti di una vicenda la cui conoscenza si conferma essenziale per la comprensione del mondo contemporaneo: dall'abolizione del servaggio nel 1861 alle trasformazioni economiche e sociali del periodo tardo imperiale, dalla sequenza guerra mondiale-rivoluzione-guerre civili allo sviluppo dell'Unione Sovietica e all'affermazione dello stalinismo, dal mondo bipolare emerso alla fine della Seconda guerra mondiale alla Federazione russa di Boris El'cin, fino al consolidamento del regime di Vladimir Putin, connotato dalla commistione di autoritarismo e democrazia elettorale e da una politica assertiva sulla scena internazionale volta a rivendicare il ruolo di grande potenza della Russia nel mondo multipolare. Il volume, in questa terza edizione riveduta e ampliata, aggiorna la trattazione del periodo post-sovietico alla luce degli importanti sviluppi dell'ultimo decennio, culminati nella guerra russo-ucraina e nella odierna aspra contrapposizione tra Russia e Occidente.
Culture, educations and politics in Late Imperial Russia. Three essays
Giovanna Cigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2014
pagine: 116
Identità nazionale e periferie imperiali. Il dibattito politico e intellettuale sulla questione ucraina nella Russia zarista. Volume Vol. 2
Giovanna Cigliano
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2014
pagine: 436
La Russia contemporanea. Un profilo storico
Giovanna Cigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 320
Il crollo del comunismo e la dissoluzione dell'URSS hanno reso accessibili agli studiosi nuovi materiali documentari e sollecitato una revisione interpretativa della storia russa tra Otto e Novecento. All'analisi delle contraddizioni inerenti al regime bolscevico si accompagna la valorizzazione della dimensione imperiale dell'esperienza zarista e sovietica. Mettendo a frutto le recenti acquisizioni storiografiche, il libro ripercorre le tappe salienti di una vicenda la cui conoscenza è essenziale per la comprensione del mondo contemporaneo: dall'abolizione del servaggio all'industrializzazione, dall'età delle rivoluzioni allo stalinismo, dalla crisi dell'Unione Sovietica alla Federazione russa di Vladimir Putin. Questa nuova edizione, riveduta e ampliata con un capitolo dedicato all'emigrazione russa negli anni venti e trenta del Novecento, aggiorna la trattazione del periodo post-sovietico. Alla luce della stabilizzazione avvenuta nel primo decennio del XXI secolo, diviene possibile tracciare un provvisorio bilancio di questa fase storica, contraddistinta da una peculiare commistione di autoritarismo e democrazia e dall'affermazione di un nuovo ruolo internazionale della Russia nel mondo multipolare.
Identità nazionale e periferie imperiali. Il dibattito politico e intellettuale sulla questione ucraina nella Russia zarista. Volume Vol. 1
Giovanna Cigliano
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2013
pagine: 348
La Russia contemporanea. Un profilo storico (1855-2005)
Giovanna Cigliano
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 258
Il crollo del comunismo e la disintegrazione dell'URSS non solo hanno reso accessibili agli studiosi nuovi materiali documentari, ma hanno anche sollecitato un'ampia riconsiderazione dei principali temi della storia della Russia fra Otto e Novecento. All'analisi impietosa delle contraddizioni inerenti al regime instaurato dalla rivoluzione bolscevica si accompagna la valorizzazione della dimensione imperiale dell'esperienza zarista e sovietica, nel quadro di una più generale tendenza a sottolineare gli elementi di continuità tra i due periodi. Il libro ripercorre le tappe salienti di una vicenda, a volte drammatica, la cui conoscenza è essenziale per la comprensione del mondo contemporaneo.
Liberalismo e rivoluzione in Russia. Il 1905 nell'esperienza di M. M. Kovalevskij
Giovanna Cigliano
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 516
Il liberalismo russo persegue con abnegazione il proprio progetto riformatore, maturato alla scuola occidentalista e caratterizzato dal costante riferimento all'esempio dei paesi più avanzati. Esponente dell'intelligencia progressista educata all'indomani delle Grandi Riforme di Alessandro II nelle università russe e nelle grandi capitali europee, Maksim Maksimovic Kovalevskij si afferma sulla scena politica come uno dei più convinti fautori del rinnovamento dell'Impero sulla base dei principi del dominio della legge, del parlamentarismo e del decentramento amministrativo e legislativo.