Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Agnelli

Negli anni della crisi

Negli anni della crisi

Giovanni Agnelli, Luigi Einaudi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2019

pagine: 118

"Penso anzitutto che nessuna crisi fu mai tanto vasta e profonda. Non è solo una delle solite crisi periodiche, così dette cicliche, ma è una crisi che tocca tutta la struttura dell'economia mondiale; e se la sua soluzione dovesse essere lasciata al naturale giuoco delle forze economiche, dovremmo aspettare molto tempo e chissà attraverso quali cataclismi..." (Giovanni Agnelli).
12,00

Intervista sul capitalismo moderno

Intervista sul capitalismo moderno

Giovanni Agnelli

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 164

"II dovere di un capitalista moderno è di assicurare al proprio Paese il massimo di occupazione compatibile con la competitività, nell'interesse dell'equilibrio dei conti economici nazionali e della bilancia commerciale. Di questi valori il capitalista deve sforzarsi di essere garante e queste sono le cose alle quali ho sempre cercato di essere fedele." Pungolato dalle domande di Arrigo Levi, Giovanni Agnelli esprime senza reticenze e senza cortine diplomatiche le sue idee sui temi fondamentali dell'industria, dell'economia, della finanza e della politica italiana. Ne emerge il ritratto di un grande imprenditore, colosso della vecchia guardia, che a soli venticinque anni e all'indomani della seconda guerra mondiale si è ritrovato catapultato ai vertici della Fiat e l'ha portata a diventare il primo gruppo industriale d'Italia. Il suo racconto ripercorre la storia dell'azienda - e più in generale dell'industrializzazione nel nostro Paese - dal boom del 1910-15 sino primi anni Ottanta, con l'introduzione pionieristica dei computer in fabbrica. Il risultato è un libro ancora oggi capace di affascinare il lettore, sia per l'eccezionalità del narratore (solitamente assai misurato nelle sue esternazioni pubbliche), sia per la rarità del punto di vista: Giovanni Agnelli ci apre uno spaccato della sua "fabbrica" dall'interno, dalla parte del vecchio padrone che si trasforma progressivamente in moderno imprenditore di respiro internazionale.
8,50

Federazione europea o Lega delle nazioni?

Federazione europea o Lega delle nazioni?

Giovanni Agnelli, Attilio Cabiati

Libro

editore: Treves Editore

anno edizione: 2004

pagine: 132

Una sorta di filo rosso collegava idealmente l'adesione dell'avvocato Gianni Agnelli alla causa europeista e la proposta formulata fin dal 1918 da suo nonno fondatore della Fiat per l'avvento di una Federazione europea: il fermo convincimento che l'integrazione politica ed economica del Vecchio Continente fosse condizione indispensabile per l'evoluzione sociale dei popoli e per un più intenso processo di sviluppo. Scritto nel 1916, e pubblicato nel 1918, "Federazione europea" è un testo di piena attualità.
24,00

Federazione europea o Lega delle nazioni?
10,33

Dizionario storico-geografico del lodigiano

Dizionario storico-geografico del lodigiano

Giovanni Agnelli

Libro

editore: Il Pomerio

anno edizione: 1990

pagine: 328

38,75

Lodi e il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte
57,00

Una certa idea dell'Europa e dell'America

Una certa idea dell'Europa e dell'America

Giovanni Agnelli

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 335

Giovanni Agnelli non è stato solo il leader della Fiat, dell'ammiraglia del capitalismo italiano. È stato anche uno dei pochissimi esponenti della nostra classe dirigente ad aver raggiunto e mantenuto per quasi cinquant'anni una posizione di particolare rilievo nel Gotha internazionale. Dai suoi numerosi discorsi nei vari sodalizi e dal suo vasto giro di rapporti e conoscenze al di qua e al di là dell'Atlantico, nonché dal saggio introduttivo di Valerio Castronovo, si ha modo di riscontrare quale importanza abbiano avuto la figura e l'opera di Agnelli nell'accreditare nel mondo un'immagine di Italia impegnata tanto sul fronte della modernizzazione che su quello dell'integrazione europea.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.