Libri di Luigi Einaudi
Scritti economici, storici e civili
Luigi Einaudi
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1983
pagine: 1012
Diario dell'esilio (1943-1944)
Luigi Einaudi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 224
L'esilio svizzero diventa per il futuro presidente della Repubblica un osservatorio privilegiato da cui seguire le fasi finali del crollo del fascismo e il delinearsi degli assetti della nuova Italia. Nel settembre 1943, temendo di finire come ostaggio nelle mani della Repubblica di Salò, il settantenne Luigi Einaudi decide di riparare in Svizzera, e passa a dorso di mulo il Gran San Bernardo con la moglie Ida. Trova riparo a Losanna, dove lo aspettano altri rifugiati. Einaudi annota fittamente sui taccuini ogni minimo evento della sua nuova esistenza di esule.
Saggi sul risparmio e l'imposta
Luigi Einaudi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1965
pagine: 504
Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche
Luigi Einaudi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1953
pagine: 396
Riflessioni di un liberale sulla democrazia 1943-1947
Luigi Einaudi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2001
pagine: 302
Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925). Volume Vol. 1
Luigi Einaudi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
I problemi economici della Federazione europea
Luigi Einaudi
Libro
editore: Treves Editore
anno edizione: 2004
pagine: XX-94
Scritto nell'esilio svizzero e pubblicato in due edizioni differenti fra il 1944 ed il 1945, ritorna in libreria, dopo oltre mezzo secolo, un libro che segna in modo indelebile il cammino del concetto di unità europea iniziato durante il Primo conflitto mondiale. Concreto e chiaro, espone linee di indirizzo ed attuative di costituzione di un soggetto giuridico che realizzi la Comunità europea. Può a pieno titolo definirsi un testo di impiego completo dove sono uniti concetti ideali, principi giuridici, assetti economici e modalità applicative ed è ancora oggi di estrema attualità per governare i processi di Unità europea. Impreziosiscono il libro i due profili della figura di Luigi Einaudi scritti da Carlo Azeglio Ciampi e Raffaele Mattioli.
Lombard Street. Il mercato monetario inglese
Walter Bagehot
Libro: Libro in brossura
editore: IBL Libri
anno edizione: 2025
pagine: 209
Cosa devono fare le banche centrali per garantire la stabilità finanziaria? Questo è il problema che si pone, per la prima volta, Walter Bagehot in Lombard Street. Il libro prende il suo titolo dalla via sorta su un terreno concesso dal re Edoardo I d'Inghilterra ai prestatori su pegno originari della Lombardia, che era il centro dell'industria bancaria londinese già nel Medioevo e dove venne collocata la sede della Banca d'Inghilterra. Bagehot, il più celebre direttore dell'Economist in tutti i suoi centottanta anni circa di storia, scrive quando il Regno Unito era all'apice della sua influenza e la Banca d'Inghilterra un avamposto della modernità. Questo saggio è in parte una reazione al crollo della banca Overend, Gurney and Company, che il 10 maggio 1866 sospese i pagamenti, destabilizzando il sistema finanziario britannico. Luigi Einaudi tradusse il testo nel 1905 per la Biblioteca dell'economista, edita a Torino da Utet.
Libertà economiche. Volume Vol. 4
Luigi Einaudi
Libro: Libro in brossura
editore: Libro Aperto Editore
anno edizione: 2018
Insegnare l'economia. Lezioni al Politecnico di Torino
Luigi Einaudi
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2024
pagine: 596
La figura di Luigi Einaudi, come docente universitario, è stata oggetto di significativi studi. La pubblicazione delle lezioni di economia politica e legislazione industriale, tenute da Luigi Einaudi per gli studenti ingegneri presso il Politecnico di Torino nell'anno accademico 1909-1910, offre un ulteriore importante approfondimento che aiuta a ricostruire la sua attività accademica, la metodologia e l'approccio didattico. Queste dispense inedite presentano molti spunti di riflessioni. Esse tratteggiano un profilo di economista, attento alla storia del passato e del tempo presente, alle scienze sociali, alle vicende politiche e finanziarie nazionali e transnazionali, ai conflitti sociali nel primo decennio del Novecento. Inoltre il suo impegno accademico in un contesto di insegnamenti tecnici e specialistici è un paradigma di interdisciplinarietà, in cui due istituzioni accademiche di alto valore scientifico collaborano e si confrontano, il Laboratorio di economia politica dell'Università di Torino e il Regio Museo industriale, trasformatosi in seguito Politecnico di Torino, nel tentativo di rinnovare la cultura economica dell'epoca. In questo contesto si cerca di costruire il nucleo di una nuova classe dirigente aperta alla modernità e alle riforme necessarie allo sviluppo del Paese.
Per la rivoluzione liberale
Luigi Einaudi
Libro: Libro in brossura
editore: Aragno
anno edizione: 2024
Il pensiero di Luigi Einaudi si viene formando in anni torbidi per l'Italia; durante una crisi che ha estenuato tutte le nostre capacità creative e in cui la reazione dominante pare un'espressa rinuncia del popolo al suo compito europeo. La lotta politica si semplifica necessariamente intorno allo schema conservatori-progressisti. Il liberalismo più coerente alla tradizione di autonomia - preclusa la strada ad ogni azione positiva - deve limitarsi a postulare il riconoscimento della libertà come condizione e premessa necessaria…
Liberismo e liberalismo
Benedetto Croce, Luigi Einaudi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Società Aperta
anno edizione: 2021
pagine: 207
È la libertà economica a garantire e determinare la libertà etica e politica o, altrimenti, è la libertà a farsi garante di se stessa creando le istituzioni di cui necessita storicamente? Liberismo e liberalismo non è solo un libro che raccoglie tutti i contributi della celebre discussione tra Croce ed Einaudi sul rapporto tra liberismo e liberalismo, ma anche uno strumento che fornisce una visione completa del pensiero dei due massimi volti del liberalismo italiano del Novecento. Introduzione di Francescomaria Tedesco.

