Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Cazzetta

Alla ricerca dello Stato di diritto

Alla ricerca dello Stato di diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XV-195

40,00

Alla ricerca della «dimensione giuridica». Omaggio a Paolo Grossi

Alla ricerca della «dimensione giuridica». Omaggio a Paolo Grossi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 520

Attraversata da trasformazioni sempre più profonde quando non travolgenti, in perenne bilico tra mutamento e crisi, la società contemporanea pone di continuo la cultura politico-giuridica di fronte a veri e propri rivolgimenti, che esigono un radicale ripensamento di principi, categorie, istituti concepiti per la società di ieri. Muovendo dal confronto con il pensiero di Paolo Grossi (1933-2022), le pagine qui offerte al lettore si misurano con questa mutazione genetica delle tradizionali convinzioni, riflettendo sull'ordine giuridico, sul ruolo ordinante della giurisprudenza, sulla dinamicità della società e del suo continuum con il diritto, nonché sulla dimensione costituzionale e sulla storicità di quest'ultimo. Guida alla riflessione è la dialettica con il pensiero del Maestro fiorentino, storico e giurista che ha offerto a tante generazioni di studiosi e di operatori del diritto chiavi di lettura privilegiate, appassionate e convincenti per la comprensione della «dimensione giuridica» e dell'«invenzione del diritto» (e molto altro ancora).
40,00

Pluralismo giuridico itinerari contemporanei

Pluralismo giuridico itinerari contemporanei

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: 328

Il volume raccoglie gli Atti dell'Incontro internazionale di studi tenutosi a Firenze nell'ottobre del 2022 in occasione dei cinquant'anni dalla fondazione dei Quaderni fiorentini e del Centro di studi per la storia del pensiero giuridico moderno. Calato com'è nei pilastri fondativi dell'ordine giuridico e nei suoi processi di trasformazione, il tema del Pluralismo giuridico incrocia perfettamente i caratteri qualificanti iscritti sin dalle origini nel progetto della Rivista e nelle attività del Centro, intitolato a Paolo Grossi proprio a partire dall'Incontro di ottobre. Il volume  organizza in tre sezioni – Paradigmi, Esperienze, Prospettive – il ricco e vivace confronto tra storici, filosofi del diritto e giuristi di diritto positivo, e contiene altresì gli interventi della Cerimonia di intitolazione a Paolo Grossi del Centro di studi.
39,00

Codice civile e identità giuridica nazionale. Percorsi e appunti per una storia delle codificazioni moderne

Codice civile e identità giuridica nazionale. Percorsi e appunti per una storia delle codificazioni moderne

Giovanni Cazzetta

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XIV-292

"Ponendo in primo piano il ruolo svolto dal codice civile come simbolo dell'identità giuridica nazionale, questi Appunti s'interrogano sulla cultura dei giuristi nella fase del Nation-building e del consolidamento dello Stato unitario. Le strategie argomentative di ricerca, costruzione e mitizzazione del diritto comune a tutti gli italiani sono utilizzate come osservatorio privilegiato per tracciare percorsi tra le fonti giuridiche dell'età della codificazione, dall'affermarsi della centralità 'solare' del codice civile al suo progressivo tramonto." (Dalla Prefazione)
27,00

Autonomia. Unità e pluralità nel pensiero giuridico fra Otto e Novecento

Autonomia. Unità e pluralità nel pensiero giuridico fra Otto e Novecento

Giovanni Cazzetta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: 1156

In che modo la parola "autonomia" si è collocata nel divenire del linguaggio giuridico dei secoli XIX e XX? Quale ruolo ha giocato nel discorso dei giuristi? Com'è stata riscoperta, utilizzata, trasformata, levigata, dal sapere giuridico per rappresentare l'ordine, il rapporto fra le parti e il tutto, tra pluralità e unità? La tensione del discorso giuridico ad attribuire un grado elevato di precisione concettuale alla parola si misura nel XIX e XX secolo con una sorta di continua ribellione del lemma a lasciarsi ridurre entro una dimensione tecnico-giuridica univoca. A conferire polisemia a "autonomia" è la sua disponibilità a rinascere e ad assumere funzioni diverse, a "moltiplicarsi e disperdersi": ora si piega docile entro una gerarchia, graduata e subordinata a un'unità vincolante, a un sistema di regole e confini; ora invece si sottrae a degradazioni e subordinazioni. Obiettivo del "Quaderno" è di seguire nel corso dell'Ottocento e del Novecento il termine "autonomia" come nucleo generatore di enunciati, archè di tematizzazioni e strategie discorsive, come lemma identico e diverso nei "ritorni", nelle relazioni e opposizioni, nel ruolo propulsivo e costruttivo offerto alle discipline giuridiche per fissare nessi tra unità e pluralità, per vedere e progettare l'ordine.
115,00

Praesumitur seducta. Onestà e consenso femminile nella cultura moderna
26,86

Codice civile e identità giuridica nazionale. Percorsi e appunti per una storia delle codificazioni moderne. Estratto

Codice civile e identità giuridica nazionale. Percorsi e appunti per una storia delle codificazioni moderne. Estratto

Giovanni Cazzetta

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XII-119

Il volume è un estratto di "Codice civile e identità giuridica nazionale".
10,00

Codice civile e identità giuridica nazionale. Percorsi e appunti per una storia delle codificazioni moderne
26,00

Codice civile e identità giuridica nazionale. Percorsi e appunti per una storia delle codificazioni moderne
24,00

Responsabilità aquilana e frammentazione del diritto comune civilistico (1865-1914)
29,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.