Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Di Stefano

«Doni e potere» Servi, schiavi e nani nei triclinia romani
5,00

Cartagine romana e tardoantica

Cartagine romana e tardoantica

Giovanni Di Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2009

pagine: 96

Ventiquattro anni dopo la distruzione della città punica da parte di Scipione Emiliano, Caio Gracco con seimila coloni tentò, senza fortuna, di rifondare la città sulle rovine dell'insediamento punico. Una colonia cesariana, di cui esistono debolissime tracce archeologiche, occupò poi parte dell'antica area urbana punica. La fondazione ufficiale della nuova colonia (Colonia Iulia Concordia Karthago) avvenne nel 29 a.C., in pieno periodo augusteo. La nuova Cartagine, divenuta nel corso del II e III secolo d.C. una delle più grandi metropoli dell'impero, cadde in mano dei Vandali nel 439 d. C.: questa data segnò l'inizio di un lento declino, anche se la vita della città (divenuta capitale vandalica) continuò, con una certa vivacità, specie in alcuni settori più vicini al mare. L'Autore del presente volume ripercorre questa storia millenaria attraverso lo studio dei resti archeologici e dei vari impianti urbanistici che si susseguirono sul luogo dell'insediamento cartaginese, uno dei più antichi e dei più longevi di tutto il bacino del Mediterraneo. Con l'aiuto di un ricco apparato illustrativo, Giovanni Di Stefano studia lo sviluppo ed i mutamenti avvenuti nell'impianto cittadino, sia nel settore pubblico che privato, in ambito commerciale (le notevolissime strutture del porto), amministrativo e religioso: attraverso questi aggiunge nuovi dati alla conoscenza della società e dell'economia cartaginesi, che rivelano una sorprendente vitalità fino all'epoca tardoantica.
28,00

Cava Ispica. I monumenti

Cava Ispica. I monumenti

Giovanni Di Stefano

Libro

editore: Sellerio

anno edizione: 1999

pagine: 84

16,00

Camarina. Cento anni di paesaggio storico
15,00

Magnifica vertigine

Magnifica vertigine

Giovanni Di Stefano

Libro: Copertina morbida

editore: Montedit

anno edizione: 2013

pagine: 34

"Ansia d'eternità e di presente futuribile nella Magnifica vertigine di Giovanni Di Stefano, riferendomi a quel suo ardente desiderio di identificarsi con il bello dell'oggetto contemplato per essere libero ed incorrotto, al di là del tempo e della natura di uomo. Il concetto di eternità come bellezza non inteso da un punto di vista irrazionale, perché ad esso aspira un giovane uomo che tende ad elevare i propri sentimenti quotidiani, trovando nel riscontro della nullità delle cose terrene l'impulso verso quel bello; un concetto, quindi, che non si fonda su un'astrazione ma sorge da una limpida ed attenta visione della realtà..."
7,00

Renata Scotto Savonese

Renata Scotto Savonese

Libro: Libro rilegato

editore: Sabatelli

anno edizione: 2024

pagine: 152

Il volume Renata Scotto savonese, curato da Giovanni Di Stefano, Emanuela E. Abbadessa e Luigi Cerati, attraverso le fotografie di Cerati narra l’impegno degli ultimi sette anni del grande soprano nella sua città. Dalle masterclass alle regie, il volume (arricchito da un saggio di Giuseppe Montemagno) racconta l’arte della più illustre savonese, tornata nella sua terra dopo la gloriosa carriera internazionale e testimonia la sua presenza costante nella vita culturale cittadina.
35,00

Schiavi e padroni nella Sicilia romana. Breve saggio per un'archeologia postprocessuale

Schiavi e padroni nella Sicilia romana. Breve saggio per un'archeologia postprocessuale

Giovanni Di Stefano

Libro

editore: Sicilia Punto L

anno edizione: 2019

pagine: 45

La storia economica e sociale della Sicilia romana e l'archeologia postprocessuale sono i protagonisti di questo saggio sul rapporto fra classe dominante e proletariato schiavile, rapporto che ha caratterizzato la storia dell'Isola dalla conquista romana fino alla tardoantichità.
5,00

Potere e consenso dai Severi a Costantino. Monumenti, iconografie e ritratti

Potere e consenso dai Severi a Costantino. Monumenti, iconografie e ritratti

Giovanni Di Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Sicilia Punto L

anno edizione: 2019

pagine: 84

La ricerca del potere e il meccanismo del consenso attraverso due secoli dell'impero romano, dalla dinastia dei Severi fino a Costantino, sono i temi principali che attraversano i sei saggi e l'appendice di questo volume. I monumenti, le immagini, le iconografie, i ritratti e le vite di potere di Settimio Severo, di Giulia Domna, degli imperatori-militari e di Costantino sono ostentati secondo un progetto di propaganda politica finalizzata al consenso popolare attraverso espressioni formali plebee.
7,00

I «vinti» del tardoantico. Servi, signori e ville nei mosaici africani del IV-V secolo d.C.

I «vinti» del tardoantico. Servi, signori e ville nei mosaici africani del IV-V secolo d.C.

Giovanni Di Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Sicilia Punto L

anno edizione: 2021

pagine: 53

Nei mosaici del dominus Iulius, di Tabarka e di Uthina sono rappresentate le case e le capanne dei servi-braccianti, dei pastori e nei mosaici di Utica il palmento. Il teatro di queste rappresentazioni sono le ville-castello, fortificate , turrite, porticate, con le grandi sale di rappresentanza e le terme che i mosaicisti degli atelier della Proconsolare hanno raffigurato sui pavimenti al solo scopo di stupire gli ospiti del padrone. Questo mondo economico e sociale del nord Africa di età tardo antica è la metafora parabolica dell'impero romano.
5,00

Venice void

Venice void

Giovanni Di Stefano

Libro: Copertina morbida

editore: Supernova

anno edizione: 2022

pagine: 80

12,00

Gerarchie sociali nella Sicilia greca. Le case di Camarina

Gerarchie sociali nella Sicilia greca. Le case di Camarina

Giovanni Di Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Sicilia Punto L

anno edizione: 2022

pagine: 56

La ricostruzione delle gerarchie sociali nel mondo classico attraverso l'analisi dei resti materiali delle unità abitative è un approccio metodologico dell'archeologia marxista-strutturalista. Il campione sottoposto ad analisi è quello relativo alla colonia greca di Camarina, in Sicilia, nell'ambito del quale sono state esaminate abitazioni urbane e fattorie agricole nel territorio, risalenti al IV secolo a.C.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.