Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Maria Conti

Design della maglieria. Volume Vol. 2

Design della maglieria. Volume Vol. 2

Giovanni Maria Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2019

pagine: 160

Progettare con la maglieria è possibile. Si può inventare e reinventare un capo di abbigliamento più e più volte. A differenza del tessuto, non vi è alcuna limitazione perché tutto parte semplicemente da un filo. La maglieria è un importante settore del "made in Italy" e lavorare a maglia rappresenta una delle tecniche più antiche e sedimentate del "saper fare" tipico italiano. Il design della maglieria permette di progettare capi di abbigliamento contemporanei, confortevoli e funzionali; le forme e i volumi nella maglieria possono essere discreti o tridimensionali. I diversi filati permettono di modificare le sensazioni tattili e la percezione visiva. Il presente volume nasce con la volontà di mostrare la ricchezza progettuale insita in questo settore, complesso e frastagliato ed è rivolto e dedicato agli studenti universitari che si avvicinano al design della maglieria ma anche a tutti coloro che vogliono scoprire come realizzare un capo o più semplicemente un prodotto attraverso la maglia. Solo recentemente, infatti, il design della moda ha iniziato ad affrontare il progetto del capo di abbigliamento anche nel settore della maglieria. Queste tematiche, oggi affrontate all'interno dei laboratori di progetto della Scuola del Design del Politecnico di Milano, sono di grande attualità e hanno dato la possibilità di affrontare strade inesplorate per la progettazione contemporanea.
24,90

Design della maglieria. Volume Vol. 1

Design della maglieria. Volume Vol. 1

Giovanni Maria Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2014

pagine: 170

Progettare con la maglieria è possibile. Si può inventare e reinventare un capo di abbigliamento più e più volte. A differenza del tessuto, non vi è alcuna limitazione perché tutto parte semplicemente da un filo. La maglieria è un importante settore del "made in Italy" e lavorare a maglia rappresenta una delle tecniche più antiche e sedimentate del "saper fare" tipico italiano. Il design della maglieria permette di progettare capi di abbigliamento contemporanei, confortevoli e funzionali; le forme e i volumi nella maglieria possono essere discreti o tridimensionali. I diversi filati permettono di modificare le sensazioni tattili e la percezione visiva. Il presente volume nasce con la volontà di mostrare la ricchezza progettuale insita in questo settore, complesso e frastagliato ed è rivolto e dedicato agli studenti universitari che si avvicinano al design della maglieria ma anche a tutti coloro che vogliono scoprire come realizzare un capo o più semplicemente un prodotto attraverso la maglia. Solo recentemente, infatti, il design della moda ha iniziato ad affrontare il progetto del capo di abbigliamento anche nel settore della maglieria. Queste tematiche, oggi affrontate all'interno dei laboratori di progetto della Scuola del Design del Politecnico di Milano, sono di grande attualità e hanno dato la possibilità di affrontare strade inesplorate per la progettazione contemporanea.
18,00

Oltre l'abito. Iridescenze nella moda contemporanea
30,00

Design & moda. Progetti, corpi, simboli

Design & moda. Progetti, corpi, simboli

Giovanni Maria Conti

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 224

Il volume è il terzo della serie, curata da Aldo Colonetti, dedicata ai temi del Made in Italy. Dopo "Design in Italia. L'esperienza del quotidiano" (2010), "Design in cucina. Oggetti, riti, luoghi" (2012), si affronta la moda come sistema, dagli stilisti ai fotografi, l'artigianato, le realtà industriali, la distribuzione, per arrivare al luogo della vendita, dove sempre di più dialogano e progettano insieme designer, architetti, artisti, perché la moda è ciò che portiamo addosso tutti i giorni, tutte le ore della nostra vita e ne rappresenta il linguaggio espressivo più diretto e immediato. È sempre il corpo a fare da filo conduttore, insieme al vero protagonista di questo viaggio: il territorio italiano con le sue specifiche qualità professionali, produttive, umane.
39,00

Oltre l'abito. Storia del progetto moda

Oltre l'abito. Storia del progetto moda

Giovanni Maria Conti

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2009

pagine: 160

Il libro offre una panoramica sull'evoluzione del progetto della moda inteso come coacervo di saperi complessi che, negli anni, hanno dato luogo ad un settore sfaccettato e multidisciplinare. La storia degli abiti è meno aneddotica di quello che appare ponendoci di fronte a vari problemi: scelta delle materie prime, dei procedimenti lavorativi, saggio dei costi, delle immobilità culturali, ascolto delle mode, attenzione alle gerarchie sociali. Studiare la moda oggi significa approfondire uno dei settori merceologici in cui è il cambiamento della natura del progetto che va a investire l'intero sistema produttivo, implicando la codifica dei processi progettuali che concorrono alla creazione di prodotti capaci di cogliere lo spirito del tempo, intervenendo su più livelli, dal piano creativo a quello produttivo, dai processi di distribuzione e di servizio, ai processi di comunicazione e di visibilità.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.