Deleyva
Architettura postdecostruttivista. Volume Vol. 1
Mario Coppola
Libro
editore: Deleyva
anno edizione: 2015
pagine: 240
Che direzione ha preso l'architettura negli ultimi vent'anni? Cosa c'è dietro le strutture biomorfe che si diffondono in ogni angolo del mondo? Architettura Post-Decostruttivista tenta di rispondere a queste domande attraverso una prospettiva critica basata sulla nozione di complessità. Il testo esplora l'itinerario di ricerca seguito al decostruttivismo partendo dall'opera di Zaha Hadid (Pritzker Price, Artista per la Pace UNESCO, architetto più menzionato in rete 2013), cruciale nel superamento del paradigma cartesiano e i cui caratteri di molteplicità, simultaneità, intreccio e dinamismo sono chiavi di lettura essenziali del presente. Nonostante profonde contraddizioni, Hadid irrompe nel panorama ipercodificato dell'architettura occidentale rigenerandone il linguaggio e orientando la ricerca internazionale verso una spazialità complessa (cumplexus: intessuto insieme), ibrido di codice storico e origine biologica. Da questo stile, arricchito da nuovi protagonisti come DMAA, Plasma Studio, Stefano Boeri, Tom Wiscombe e UNStudio, emerge una figura instabile e vitale che porta alla ribalta un paradigma perduto tutt'altro che inedito.
Superficie, tessuto, corpo
Giovanni Vaccarini
Libro
editore: Deleyva
anno edizione: 2015
pagine: 148
Le Regioni H II sono quelle nebulose associate alla nascita delle giovani stelle. Le zone di formazione stellare si trovano infatti sempre in corrispondenza di questo tipo di oggetti nebulosi, le quali non permettono alle stelle di far arrivare fino a noi la loro luce. Regione H II è un nuovo progetto editoriale che intende andare a scoprire e far emergere quelle che sono le stelle di nuova formazione nella galassia artistica ed architettonica italiana ed internazionale, che, a causa della nube informativa che rende opaco e torbido ciò che le sta sotto, non riusciamo a vedere chiaramente. Non semplici studi monografici, ma analisi capaci di narrare e approfondire le ricerche e i progetti degli studi che verranno invitati a raccontarsi (o ad essere raccontati). Il primo autore oggetto di studio da parte di Regione H II è Giovanni Vaccarini, architetto pescarese, che con i suoi progetti sta conducendo una interessante ricerca sulla nozione di "superficie". "Superficie, tessuto, corpo" racconta questa ricerca tramite un intreccio di immagini, testi, interviste e progetti, tale da poterci fare immergere completamente nel suo lavoro.
Topie impitoyable. Politiche corporali riguardo l'abbigliamento, le mura e le strade
Léopold Lambert
Libro: Libro in brossura
editore: Deleyva
anno edizione: 2015
pagine: 80
Lezioni dalla fine del mondo. Strategie urbane anti-zombi e per la crisi climatica
Emmanuele J. Pilia, Alessandro Melis
Libro: Libro in brossura
editore: Deleyva
anno edizione: 2014
pagine: 132
La specie artificiale. Saggio di bioetica evolutiva
Riccardo Campa
Libro
editore: Deleyva
anno edizione: 2013
European legislation and cultural heritage. A growning challenge for sustainable cultural heritage management and use
Libro: Libro in brossura
editore: Deleyva
anno edizione: 2006
pagine: 200
Digital Heritage. Cultural Heritage and Information Communication Technology in conjunction with 9th international conference on WWW Amsterdam The Netherlands
Libro: Libro in brossura
editore: Deleyva
anno edizione: 2004
pagine: 250
Nato dall'esigenza di delineare i moderni paradigmi delle nuove tecnologie connettive applicate ai beni culturali, il testo rappresenta una sintesi delle prospettive di applicazione tecnologica al settore. Si tratta di una raccolta di articoli specialistici dedicata all'approfondimento delle tematiche legate alla digitalizzazione del patrimonio culturale anche tramite l'illustrazione di case studies nazionali e internazionali: musei e web, arti telematiche, proprietà intellettuale e diritti digitali, metadata e interoperabilità, educazione e apprendimento nel "cultural heritage on line", sviluppo e applicazione di interfacce avanzate, nuovi paradigmi di sviluppo on line delle applicazioni culturali.
Anoressia e bulimia nei paesi dell'area mediterranea. Un approccio transculturale di psicologia
Libro: Libro in brossura
editore: Deleyva
anno edizione: 2004
pagine: XVIII-253
Il volume raccoglie i contributi di un gruppo di studiosi provenienti da nove paesi dell'area mediterranea, dall'Italia al Portogallo, da Israele alla Tunisia, e avanza l'ipotesi che in quest'area il costrutto socio-culturale "onore-vergogna" contribuisca allo sviluppo psicopatologico dei disturbi alimentari, essendo un fattore chiave interpretativo per la diagnosi di anoressia e bulimia. Gli autori esaminano i fattori socioculturali sottesi alla diffusione dei disturbi alimentari e le variabili interpersonali, cognitive, biologiche che ne accrescono il rischio; offrono al lettore informazioni cliniche e pratiche, nonché informazioni per la creazione di una scheme-therapy dei disturbi alimentari.