Libri di Giovanni Maria Pace
Chen Zhen, Elogio alla Magia Nera
Daniel Buren, Alessandra Pace, Giovanni Maria Pace
Libro
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2000
pagine: 144
E ora? La dimensione umana e le sfide della scienza
Edoardo Boncinelli, Umberto Galimberti, Giovanni Maria Pace
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 158
In un'epoca in cui la cultura scientifica e quella umanistica non possono permettersi di non avere un dialogo, si affrontano in un'appassionante discussione un filosofo attento ai percorsi della scienza come Umberto Galimberti e un biologo sensibile alle questioni filosofiche come Edoardo Boncinelli. La forma del dialogo offre il vantaggio della chiarezza e della leggibilità, anche quando gli argomenti si fanno complessi: le biotecnologie, il futuro energetico, la procreazione assistita; e ancora l'irrazionalità di un mondo pur dominato dalla tecnologia, l'indistinguibilità tra politiche di destra e politiche di sinistra in Europa, la difficoltà di emergere come individuo nella società globale, il cui Grande Fratello è l'anonimato...
Le donne devono sapere
Umberto Veronesi, Giovanni Maria Pace
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 1996
pagine: 154
Gli italiani dell'età della pietra
Giovanni Maria Pace
Libro
editore: TEA
anno edizione: 1996
pagine: 289
Gli italiani dell'età della pietra
Giovanni Maria Pace
Libro: Copertina rigida
editore: Longanesi
anno edizione: 1993
pagine: 288
Attraverso interviste, reportage dai siti archeologici, rievocazioni di ritrovamenti e ritratti di scopritori, l'autore offre un quadro della paleontologia, che in anni di ricerche febbrili ha riportato alla luce reperti di importanza decisiva (come l'uomo di Saccopastore o la "Mummia dei Ghiacciai"), ma ha anche rallentato la loro interpretazione a causa di accese polemiche e rivalità di specialisti.
Colloqui con un medico
Umberto Veronesi, Giovanni Maria Pace
Libro
editore: TEA
anno edizione: 1993
pagine: 221
Nella forma di un continuo dialogo, il libro traccia un bilancio aggiornato del sapere scientifico in campo medico. Molti gli argomenti trattati: la prevenzione, la chirurgia, la bioetica, l'eutanasia, il controllo delle nascite, le manipolazioni genetiche, la condizione umana del malato, il servizi pubblico e privato. Il discorso si intreccia con la biografia di Veronesi, con gli aspetti personali che lo rendono anche un personaggio pubblico. Data la specializzazione di Veronesi, il tema principale non può essere che quello dei tumori, il "male oscuro" più diffuso e temuto nei paesi industrializzati.