Libri di Giovanni Nervo
La profezia della povertà
Giovanni Nervo, Gaetano Vallini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 240
La carità non consiste tanto nel fare, quanto nel dare amore, produrre amore, creare solidarietà. È stato questo il principio che ha animato l’azione della Caritas italiana fin dal 1971, anno in cui papa Paolo VI volle la sua nascita. Ed è stata questa la sua profezia nella Chiesa italiana, attuando iniziative di animazione e sensibilizzazione che hanno segnato indelebilmente il cammino della comunità ecclesiale, sia a livello locale che nazionale, e realizzando quelle opere di promozione umana che le possibilità economiche le hanno consentito. Conosciuta per il suo impegno in ogni parte del mondo nelle emergenze dovute a calamità e a conflitti, la Caritas ha svolto un ruolo importante soprattutto all’interno della Chiesa, sostenendo l’inserimento della testimonianza della carità fra le dimensioni essenziali della vita ecclesiale e sottolineando la scelta preferenziale dei poveri. A venticinque anni dalla prima edizione, le Edizioni San Paolo ripropongono ai lettori questa intervista che rappresenta una pietra angolare nella storia dell’organismo pastorale della CEI. Un racconto, quello di monsignor Giovanni Nervo, che è necessario conoscere e meditare, per lanciare lo sguardo sul futuro con l’obiettivo di rispondere alle sfide della carità nel terzo millennio cristiano.
Gemme di carità e giustizia. Il racconto di una vita
Giovanni Nervo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 176
Le luci dell’alba lo hanno accompagnato ogni giorno dalla casa sul monte alla scuola elementare, due chilometri attraverso il bosco in una natura fredda d’inverno e piena di vita in primavera. La domenica percorreva la stessa strada, con la mamma e la lanterna in mano, per rischiarare il sentiero nella penombra che portava alla prima messa. Giovanni Nervo non si stancava di ripeterlo a chi, dopo la luce elettrica, non ha conosciuto l’esperienza dei passi nel buio. La parola di Dio e la natura erano i suoi libri aperti. Nato e vissuto povero, ha parlato con parole essenziali, sobrie, profonde che arrivavano al cuore di credenti e non credenti, attirati da come raccontava il Vangelo, in dialogo con la Costituzione e con l’assillo della carità e della giustizia. La fraternità, la pace, la solidarietà, il bene, la responsabilità, la carità, la fede sono la sintesi della sua vita, come testimoniano i testi raccolti in questo libro, gemme di un pensiero lucido e di sorprendente carica profetica.
La persona al centro nel servizio sociale e nella società: il contributo di Elisa Bianchi
Paola Grigoletti Butturini, Giovanni Nervo
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Emanuela Zancan
anno edizione: 2005
pagine: 330
L'alfabeto della carità. Il pensiero di Giovanni Nervo, «padre» di Caritas Italiana
Giovanni Nervo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 680
Giovanni Nervo (1918-2013), prete, cappellano di fabbrica, "padre fondatore" e primo presidente della Caritas Italiana, ha dato un contributo fondamentale a innovare metodi e cultura del welfare state e della cooperazione tra istituzioni pubbliche, privato sociale e volontariato. Lo testimoniano gli articoli, i testi e i contributi raccolti nel volume. La prima parte, a cura di Salvatore Ferdinandi, disegna un profilo biografico di Giovanni Nervo, mentre la seconda, a firma di Domenico Rosati, ricostruisce il quadro storico, sociale ed ecclesiale nel quale si è trovato a operare il primo presidente dell'organismo pastorale della Conferenza episcopale italiana per la promozione della carità. La terza parte propone gli editoriali scritti da Nervo per la rivista Italia Caritas e il trimestrale Italia Caritas Documentazione. Essi formano una sorta di "alfabeto della carità", dall'accoglienza allo zelo pastorale, dalle leggi finanziarie alla povertà, dai diritti negati alle emergenze, dalla condivisione agli stili di vita - che consente di delineare un originale percorso di riflessione ancora oggi di grande attualità. Il volume è inoltre arricchito dal testamento del sacerdote, da lettere, testimonianze e immagini fotografiche.
Le pratiche della carità. Attualità delle opere di misericordia
Giovanni Nervo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 80
Una volta si imparavano a memoria al catechismo. Poi sono scomparse, dal libro e talvolta anche dalla vita. Erano due elenchi, entrambi in sette punti. Le opere di misericordia spirituale invitavano a insegnare agli ignoranti, ammonire i peccatori, consigliare i dubbiosi, confortare gli afflitti, perdonare le offese ricevute, sopportare le persone moleste e pregare Dio per i vivi e per i morti. Le opere di misericordia corporale imponevano invece di dar da mangiare agli affamati e da bere agli assetati, di vestire gli ignudi, alloggiare i pellegrini, visitare gli infermi e i carcerati, seppellire i morti. Giovanni Nervo, primo presidente della Caritas Italiana, si interroga sul significato di questi insegnamenti e sull'attualità della loro pratica alla luce delle Beatitudini indicate dal vangelo.
La solidarietà. Uno per tutti, tutti per uno
Giovanni Nervo
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 152
Il volume non è un trattato sistematico sulla solidarietà, ma raccoglie riflessioni e approfondimenti su vari aspetti del tema della solidarietà, utili nella formazione sociale e politica soprattutto dei giovani: idee fondamentali sulla solidarietà, interpretazioni diverse che se ne danno, chi deve essere solidale, il rapporto fra utilitarismo, altruismo e benessere collettivo nella società del mercato, come dovrebbe essere un programma politico fondato sulla solidarietà; carità o solidarietà, quale il rapporto fra solidarietà e sussidiarietà, Stato sussidiario alla società civile o viceversa, la globalizzazione.
Il consenso democratico rafforza le disuguaglianze? Riflessioni sulle politiche sociali
Giovanni Nervo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1995
pagine: 144
Nel dopoguerra la pressione democratica della maggioranza degli italiani, allora disagiata, ha consentito di promuovere riforme, leggi e istituzioni in direzione della dignità e uguaglianza reale. Ora, dopo cinquant'anni, la maggioranza sta bene e chi è in difficoltà è minoranza: così il sistema politico e le attuali forze democratiche tendono a consolidare il benessere della maggioranza agiata, emarginando dall'assistenza la minoranza in difficoltà. Il problema è: quali nuove risorse della società, quali nuovi soggetti politici possono contrastare questa tendenza e promuovere l'uguaglianza? Il volume riflette sulle politiche sociali dal punto di vista del "terzo polo" della società, quello che non si identifica né con lo stato né con il mercato.
La scelta preferenziale dei poveri
Giovanni Nervo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1996
pagine: 104
Immigrati: un'emergenza o un futuro?
Giovanni Nervo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1996
pagine: 128
Tutti consentono su quattro punti: 1) nei paesi di origine gli immigrati vivono in condizioni infraumane; 2) tra i popoli il contatto e l'interdipendenza cresce; 3) nei paesi ad economia povera la popolazione cresce; 4) nei paesi ad economia ricca la natalità cala e la popolazione invecchia. In questa situazione è facile prevedere una massiccia trasmigrazione di popoli dal sud al nord del mondo. Per quanto riguarda l'Italia e l'Europa la trasmigrazione è già cominciata.