Libri di Giovanni Parise
Giuseppe Siri. Pastore e profeta
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2025
pagine: 474
“Chi si occupa della Scienza Divina, come accade al pilone d’un ponte, sente passare questo grande fiume con alterni filoni di corrente. Deve stare diritto: le piene cessano e sopra al ponte qualcuno deve continuare a passare. E tuttavia deve considerare. Deve scrutare la Verità Divina, perché la sua ricchezza non rimanga nascosta e perché le realtà che via via si presentano ne abbiano luce. Deve preoccuparsi di tradurre via via le immutabili certezze nei vari linguaggi coi quali è costretto a dialogare, sicché tutti intendano. Il suo compito è arduo perché deve guardare all’avvenire e lo deve sempre collegare col passato.” (card. Giuseppe Siri) Questo volume raccoglie diversi contributi di studiosi, volti ad approfondire la figura, l’opera e il pensiero del cardinale Giuseppe Siri (Genova, 20 maggio 1906 – Albaro, Genova, 2 maggio 1989), indimenticato arcivescovo di Genova. Lo spessore scientifico di ogni intervento e la levatura degli Autori fanno dell’opera un punto di riferimento per coloro che desiderano accostare la figura del Porporato ligure. Il volume, che si fonda su documenti d’archivio e sulla ricerca, permette di meglio conoscere e meglio interpretare testi e gesti dell’Arcivescovo di Genova e quanto abbiano segnato la vita ecclesiale e sociale del Novecento. Queste pagine, organizzate in tre sezioni (la formazione teologica e la docenza del giovane Giuseppe Siri; Siri all’interno del mondo ecclesiale; la sua incidenza a livello sociale, culturale e politico), rendono l’idea di come il Cardinale sia stato vero e appassionato pastore oltreché voce autorevole non solo a livello locale o nazionale, ma anche in un orizzonte mondiale.
Sostenere e promuovere la cultura della vita. Atti della giornata di studio di Bioetica (Sanremo, 3 giugno 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Edusc
anno edizione: 2024
pagine: 210
Il presente volume raccoglie gli Atti della Giornata di Studio organizzata dall’Istituto Teologico Pio XI della Diocesi di Ventimiglia – San Remo, riguardanti tematiche di Etica e di Bioetica, in rapporto alle sfide attuali della Sanità e della ricerca biomedica. Queste pagine ci accompagnano nella condivisione del valore del messaggio cristiano che i relatori hanno voluto donarci con la sapienza delle loro riflessioni in occasione della stimolante Giornata Formativa, come testimoniato dai diversi contributi che trovano spazio, in una rielaborazione unitaria ed organica, in questo volume. La domanda di fondo, che riemerge in ogni saggio: fino a che punto è lecito intervenire mediante le nuove possibilità offerte dallo sviluppo della tecnoscienza, sul corpo umano? Una domanda che apre sempre nuove sfide, ma presuppone un precedente quesito: che cosa è il corpo umano? Il saggio vuole proporsi come un invito ad andare oltre il conformismo ed a guardare dentro l’uomo con la forza e la sapienza illuminante della coscienza, per riandare all’Essere ed al Mistero, il solo capace di ricondurci al significato più intimo e segreto delle cose, oltre l’orizzonte delineato da una scienza in piena evoluzione, capace di riconciliarci con la nostra comune condition humaine, consapevole di essere enigma, soprattutto nelle situazioni di fragilità e di vulnerabilità, in cui quotidianamente l’essere umano in tutta la sua povertà e ricchezza si presenta.
Il supremo tribunale della segnatura apostolica dopo la la costituzione apostolica «praedicate evangelium». Riflessioni e proposte per una giustizia sostanziale «in Ecclesia»
Giovanni Parise
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2023
pagine: 116
«Ad un primo sguardo, parrebbero non rinvenirsi novità significative o particolari degni di nota circa il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica in seguito alla promulgazione della costituzione apostolica Praedicate Evangelium. Tuttavia, proprio nell'analisi attenta delle competenze attuali di questo Organismo di giustizia emergono profili interessanti che apportano qualche modifica, oppure che aprono la strada ad ulteriori approfondimenti o specificazioni, o - ancora - si evincono questioni che necessitano, de iure condendo, di miglioramenti o di decisioni chiarificatrici o definitive da parte del Supremo Legislatore. Il nucleo basilare e fondante di tutto il ragionamento è che anche nella Chiesa - anzi, soprattutto nella Chiesa deve risplendere agli occhi del mondo quale speculum iustitiae - deve rispettarsi la giustizia» (dalla Presentazione di Juan Ignacio Arrieta). «Il presente saggio, che sicuramente offre stimolanti riflessioni circa la nuova legge della Curia Romana, entra in dialogo con gli scritti sull'argomento di altri autori che, sui cambiamenti operati dalla Praedicate Evangelium, hanno già fornito i loro commenti; in più, suggerisce risposte alle questioni che possono essere sollevate nell'ambito delle competenze contenzioso-amministrative e amministrative del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica» (dalla Prefazione di Javier Canosa).
Opus iustitiae pax. Saggi di diritto canonico in memoriam del ven. Pio XII
Giovanni Parise
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 384
Il volume raccoglie alcuni articoli inerenti l'ambito amministrativo canonico e diverse recensioni a recenti opere canonistiche e si rivolge a tutti i cultori, gli studiosi e gli operatori del diritto canonico che, ha sottolineato papa Francesco, è necessario, sebbene strumentale alla missione della Chiesa di proclamare il Vangelo di Gesù Cristo. L'autore dedica il libro al venerabile Pio XII nel 145° anniversario della sua nascita, avvenuta a Roma il 2 marzo 1876 e lo intitola con il motto episcopale di Papa Pacelli Opus iustitiae pax. È lodevole l'aver dedicato un libro di diritto canonico al Papa che ha offerto contributi significativi allo sviluppo della scienza canonistica. […] La formazione di giuristi di qualità e in particolare di canonisti, è questione di grande importanza per la Chiesa e per la sua missione nel mondo contemporaneo. Pertanto, la pubblicazione di opere – come la presente – che tale formazione possono favorire è da accogliere con vivo compiacimento e ne va auspicata la diffusione. Dalla Prefazione di S. E. mons. Filippo Iannone, O. Carm.
La Madonna della Cattedrale. Predicazione in occasione della solennità della Madonna della Pietà e del Soccorso nella cattedrale metropolitana di Genova
Giuseppe Siri
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 144
«Per il X anniversario del mio episcopato ho desiderato la pubblicazione di questo piccolo libro, che raccoglie alcune omelie pronunciate dal Card. Siri in occasione della festa liturgica della Madonna della Pietà e del Soccorso, cioè appunto "la Madonna della Cattedrale". [...] A chi leggerà queste pagine chiedo – con le parole del Card. Siri – che con la sua preghiera mi aiuti "a rendere grazie a Dio e a chiedere perdono".» (dalla Introduzione di S. E. mons. Antonio Guido Filipazzi, Arcivescovo titolare di Sutri e Nunzio Apostolico). «Pietà e Soccorso sono gli elementi costitutivi del peculiare titolo con cui nella cattedrale metropolitana di Genova si venera la Vergine Santissima. [...] Tra il miserere ed il magnificat si comprendono tutti i sentimenti che ci sostengono anche nel presente anniversario di mons. Filipazzi: pietà e soccorso, dunque, ottenga e doni sempre Maria a Sua Eccellenza. [...] Con questo auspicio, con tale preghiera, esprimiamo l'augurio a Sua Eccellenza nel X anniversario della sua ordinazione episcopale.» (dalla Nota del Curatore dott. Giovanni Parise). «La raccolta che Mons. Filipazzi ha pensato di preparare per il X anniversario del suo episcopato si presenta come un'antologia di testi, che raccoglie la predicazione del Card. Siri in occasione della solennità della Madonna della Pietà e del Soccorso, nella cattedrale metropolitana di Genova. Scorrendo le pagine, si riesce ad avere un'idea di quanto la predicazione dell'Arcivescovo di Genova fosse incisiva, brillante, sintetica, mai banale e sempre singolarmente solida nei contenuti. E anche, a tratti, mossa dall'affetto delicato del cuore per il mistero di Dio e, in specie, per la bellezza spirituale della Madonna e per la sua divina maternità, protesa alla pietà e al soccorso per tutti noi.» (dalla Presentazione di mons. Guido Marini, Maestro delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice)
Lettere ad un vescovo. (S. Ecc. Mons. Agostino Marchetto)
Giuseppe Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2020
pagine: 232
"Scoccano per me quest'anno le fatidiche 80 primavere e mi è suonato dentro un campanello che mi avverte di mettere in ordine le mie cose prima del grande viaggio per l'Incontro. Mi confidò il compianto Cardinale Giacomo Biffi, poco prima di lasciare questo mondo: «Sono tanto curioso di vederlo». E i suoi occhi splendevano per il desiderio di Lui. Questo ha suggerito all'intelletto del mio amore amichevole per p. Giuseppe Ferraro, SJ, per ricordarlo e onorarlo, di fare anche a me un regalo, questo libricino, per i miei 80 anni di vita e 35 di episcopato, e di offrirlo anche a voi. Eccomi dunque a pubblicare queste "cose" di un amico, che mi rallegrarono e mi diedero luce, e che di riflesso, umilmente, diranno anche qualcosa di me allo scoccare di 80 primavere. Il tutto si riduce al Miserere mei Deus e al Magnificat anima mea Dominum."
Nulla est charitas sine Iustitia. Saggi di diritto canonico
Giovanni Parise
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2018
pagine: 568
L'opera raccoglie una parte dei frutti degli studi e della ricerca canonistica dell'autore nell'ultimo biennio (gennaio 2016 - inizi del 2018), con una decina di articoli scientifici su varie questioni canonistiche e una cinquantina di recensioni ad altrettante opere di diritto canonico. La pubblicazione aggiornata, organica e sistematica di questo materiale vorrebbe essere un aiuto a chi studia e opera nel settore ed anche un contributo dell'autore alla scienza canonica, pur nella profonda consapevolezza della limitatezza del lavoro compiuto. Il titolo che scelto è "Nulla est charitas sine iustitia", dalla nota espressione di san Tommaso d'Aquino, ripresa in modo efficace anche da Papa Francesco nel suo messaggio in occasione del convegno internazionale a cent'anni dalla Codificazione indetto dalla Consociatio internationalis studio Iuris Canonici promovendo nel 2017. Queste pagine vengono offerte in memoria del card. Velasio De Paolis, fedele e competente servitore della Chiesa studiando, insegnando e servendo il diritto canonico.
Illustri marosticensi. Pietre vive che hanno edificato marostica e il mondo
Giovanni Parise
Libro: Libro rilegato
editore: Dal Maso
anno edizione: 2018
pagine: 492
La giurisprudenza del supremo tribunale della segnatura apostolica
Giovanni Parise
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2018
Sacerdos alter Christus
Giovanni Parise
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2017
pagine: 104
Ecclesia speculum iustitiae. Considerazioni intorno al giudizio amministrativo canonico presso il supremo tribunale della segnatura apostolica
Giovanni Parise
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2016
pagine: 304
Riforma nella continuità. Riflessioni a cinquanta anni dal Concilio Vaticano II
Agostino Marchetto, Giovanni Parise
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2016
pagine: 80
Questo studio viene presentato a cinquant'anni dalla conclusione del Concilio Ecumenico Vaticano II. In esso, gli Autori mons. Agostino Marchetto e Giovanni Parise, in due loro contributi presentano riflessioni sui decreti conciliari Presbyterorum Ordinis e Optatam Totius, letti nell'ottica della corretta ermeneutica della "riforma nella continuità dell'unico soggetto Chiesa", secondo quanto il Magistero dei Pontefici, da San Giovanni XXIII a Papa Francesco ha indicato. Inoltre, nel sessantacinquesimo anniversario dell'ordinazione sacerdotale di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI (1951-29 giugno-2016), viene data la possibilità di una breve meditazione sul Suo pensiero teologico, sul Suo Magistero e sul Suo esempio in merito all'Ordine Sacro, per "una corretta ermeneutica della continuità anche sacerdotale". L'intento, umile e sincero dell'opera, quindi, è quello di poter contribuire ad offrire elementi utili, secondo la dottrina della Chiesa ed il Magistero dei Papi, per la formazione sacerdotale ed un fecondo ministero presbiterale.