Libri di Giovanni XXI
Il tesoro dei poveri. Ricettario medico del XIII secolo
Giovanni XXI
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 248
Tradotto da un manoscritto inedito del XIII secolo, riportato integralmente, questo libro apre uno squarcio sul mondo medico medievale, che per noi moderni si carica di magico. L'autore è Pietro Ispano (papa Giovanni XXI), figura centrale nella cultura del Duecento. Un po' teologo e un po' medico, un po' astrologo e un po' giureconsulto, lo scienziato "medievale" aspirava a sintonizzarsi con il macrocosmo e le energie astrali. Questo quadro composito risalta nel testo, un mix di rimedi terapeutici naturali utili a tutto, dalla caduta dei capelli alla sterilità, all'impotenza, alla febbre, alle rughe, all'itterizia e così via, in un "viaggio terapeutico" a capite ad pedes, dalla testa ai piedi. Ricette curiose per la scienza di oggi, ma fondate sulla forza rigeneratrice della natura.
Trattato di logica-Summule logicales
Giovanni XXI
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2004
pagine: XLIV-674
Si tratta della traduzione del Tractatus di Pietro Ispano (nato nel 1205 circa, eletto papa nel 1276 con il nome di Giovanni XXI, morto nel 1277), una delle più importanti opere di logica medievale. Punto di arrivo della riflessione sui problemi del linguaggio che risale fino a Platone e Aristotele, punto di avvio di successivi orientamenti della filosofia medievale nell'ambito della logica e dell'analisi del linguaggio, quest'opera è anche, in maniera diretta o in maniera indiretta, punto di riferimento delle teorie filosofico-linguistiche e semiotiche del nostro tempo.