Libri di Gisella Gellini
Light art in Italy. Temporary installations. Ediz. italiana e inglese
Gisella Gellini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 280
Gisella Gellini laureatasi a Firenze in architettura, è ricercatrice della cultura della luce e in particolare della Light Art, ha collaborato con il collezionista Giuseppe Panza di Biumo. Attualmente è docente del corso Luce e Colore tra Arte e Design alla Scuola del Design del Politecnico di Milano. Ha curato: nel 2009, Dan Flavin nella Collezione Panza al Museo Berardo, Lisbona e l’installazione Light Blade di Nicola Evangelisti, Villa Reale, Milano; nel 2010, la mostra collettiva Luces – Light Art from Italy e, nel 2012, JETZT Archäologische Schatten di Fabrizio Corneli, entrambe al Museo Archeologico di Francoforte. Nel 2014, con Domenico Nicolamarino, ha curato Light Art Ensemble, presso l’ex chiesa di San Carpoforo a Milano ed è stata direttrice artistica di Arezzo in Luce, con installazioni luminose di Sebastiano Romano. Dal 2015 cura la mostra itinerante Black Light Art: la luce che colora il buio, con la collaborazione di Gaetano Corica e Fabio Agrifoglio. Gisella Gellini scrive per riviste ed è relatrice in seminari e workshop.
Light art in Italy. Temporary installations 2018-2019. Ediz. italiana e inglese
Gisella Gellini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 348
Questa edizione di "Light art in Italy. Temporary installations 2018/2019 10th edition" propone una settantina di opere. Video delle opere pubblicate sono visibili alla playlist "Light art in Italy" 2018/2019.
Light art in Italy. Temporary installations 2015-2016. Ediz. italiana e inglese
Gisella Gellini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 308
Gisella Gellini, architetto, si è laureata a Firenze con una tesi sulla Restaurazione e organizzazione museografica di Palazzo Schifanoia di Ferrara. Ricercatrice della cultura della luce con particolare riferimento alla Light Art, ha collaborato con il collezionista Giuseppe Panza di Biumo. Nel 2009 è stata la curatrice dell’esposizione Dan Flavin nella Collezione Panza al Museo Berardo a Lisbona e dell’installazione Light Blade di Nicola Evangelisti presso Villa Reale a Milano. Nel 2010 ha curato la mostra collettiva Luces – Light Art from Italy e nel 2012 la personale di Fabrizio Corneli JETZT Archäologische Schatten, entrambe allestite al Museo Archeologico di Francoforte. Nel 2014 è stata la curatrice, insieme a Domenico Nicolamarino, docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera, della mostra-convegno Light Art Ensemble che si è tenuta nell’ex chiesa di San Carpoforo a Milano. Nello stesso anno è stata la direttrice artistica di Arezzo in Luce, un evento su scala urbana con installazioni luminose di Sebastiano Romano. Nel dicembre 2015, sempre con Domenico Nicolamarino, ha curato la mostra Luce4Good, seconda edizione di Light Art Ensemble, sponsorizzata da QVC a favore della ricerca contro il tumore al seno nell'ambito del progetto Pink is Good della Fondazione Veronesi. Dal 2009 cura la pubblicazione annuale del libro Light Art in Italy che raccoglie ogni anno le principali installazioni temporanee di Light Art in Italia. Dal 2011 è docente del corso Light Art e Design della Luce presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano. Come esperta di Light Art scrive per riviste specializzate nel settore dell’illuminazione, collabora con l’Accademia di Belle Arti di Brera ed è relatrice in diversi seminari e workshop. Gisella Gellini, architect, graduated in Florence with a thesis on the Refurbishment and museographic organization of Palazzo Schifanoia, Ferrara. As a researcher in the culture of light, with particular emphasis on Light Art, she co-operated with the art collector Giuseppe Panza di Biumo. In 2009 she was the curator of the Dan Flavin in the Panza Collection exhibition at the Berardo Museum of Lisboa and of the Light Blade installation by Nicola Evangelisti, Villa Reale of Milan. In 2010 she curated the Luces – Light Art from Italy collective exhibition and in 2012 the Fabrizio Corneli’s JETZT Archäologische Schatten solo exhibition, both held at the Archaelogical Museum of Frankfurt. In 2014 she curated, together with Domenico Nicolamarino, teacher at the Brera Fine Arts Academy of Milan, the Light Art Ensemble exhibition cum congress, staged in the former church of San Carpoforo of Milan. The same year she has been the artistic director of Arezzo in Luce, a urban-scale event featuring light installations by Sebastiano Romano. In December 2015 she was curator, together with Domenico Nicola Marino, of the Luce4Good second Edition of the Light Art Ensemble exhibition, sponsored by QVC for the research against breast cancer within the Pink is Good project of Fondazione Veronesi. Since 2009 she has been curating the Light Art in Italy yearly publication that gathers the main temporary Light Art installations set up in Italy. Since 2011 she has been teacher at the Light Art andLight Design course at the Design School of the Milan's Polytechnic. As expert of Light Art she currently writes for magazines in the field of lighting, co-operates with the Brera Fine Arts Academy, besides being lecturer in several seminars and workshops. Clara Lovisetti, giornalista, possiede una esperienza ventennale nel settore illuminazione. Ha fatto parte della redazione della rivista Flare Architectural Lighting Magazine e ha direttodiverse riviste specializzate di illuminazione. Con Gisella Gellini, quale curatrice, ha organizzato le mostre Luces –, Light Art from Italy (2010) e JETZT Archäologische Schatten(2012), entrambe svoltesi al Museo Archeologico di Francoforte. Recentemente...
Light art in Italy. Temporary installations 2015. Ediz. italiana e inglese
Gisella Gellini
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 264
La pubblicazione annuale del libro Light Art in Italy raccoglie le principali installazioni temporanee di Light Art in Italia.
Light art in Italy. With DVD
Gisella Gellini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 222
Questa edizione di Light Art in Italy Nr. 6 - Temporary Installations è focalizzata su lavori realizzati dagli artisti della luce nel 2013. Come per precedenti edizioni, ai fini di una maggiore comprensione delle opere da parte dei lettori, che possono essere non solo addetti ai lavori, ma anche studenti o persone che si avvicinano a questa arte per la prima volta, si è pensato di allegare un DVD, con i video che ci sono stati forniti dagli stessi artisti o reperiti su Youtube, fornendo così un ulteriore elemento di lettura delle opere.
Light art in Italy. Temporary installations 2012. Ediz. italiana e inglese
Gisella Gellini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 252
Gisella Gellini, architetto, si è laureata a Firenze con una tesi sulladi Ferrara" (XIV sec.). Ricercatrice della cultura della luce con partico-lareriferimento alla Light Art, ottiene la collaborazione e la consulenzadel collezionista Giuseppe Panza di Biumo. Nel 2009 è stata curatriceper l'esposizione "Dan Flavin nella Collezione Panza"al Museo Berardo-Lisbona. a Milano, dell'installazione di Nicola Evangelisti "Light Blade"a Villa Reale.Nel 2010 della mostra "Luces. Light art from Italy", col-lettiva di artisti italiani della luce e nel 2012 della mostra JETZTArchäologische Schatten di Fabrizio Corneli, entrambe allestite alMuseo Archeologico di Francoforte.Attualmente insegna alla Scuoladel Design del Politecnico di Milano e partecipa a corsi, seminari eworkshops come esperta di Light Art. Gisella Gellini, Architect, graduated in Florence with a study about therefurbishment and museum layout of Schifanoia Palace in Ferrara (XIVcentury). After that, she attended research courses and masters in ex-perimental aesthetics focused on the space-time-light topics. A re-searcher in the field of the light's culture, with a particularreference toLight Art, she obtained the co-operation and consultancy of the greatart colector Giuseppe Panza di Biumo. In 2009 she was curator of theexhibition"Dan Flavin in the Panza Collection", set up at the BerardoMuseum, Lisboa and of the Nicola Evangelisti'installation "LightBlade",Villa Reale, Milan. In 2010 she was the curator of "Luces. LightArt from Italy", a collective exhibition of Italian light's artists and in 2012of the exibition JETZT Archäologische Schatten by Fabrizio Corneli,bot set up at the Archaeological Museum of Frankfurt.She currentlyco-operates with and carries out didactical activities for the Light andColour Laboratory of theMilan's Polythecnic, while helding courses,seminars and workshops as Light Art expert. "Questa edizione di "Light Art in Italy 2012 - Temporary installations"è strettamente fo calizzata sugli artisti della luce. La mia scelta rispondead una esigenza di chiarezza, ma lavorando e ricercando da anni inquesto settore, sono cosciente della stretta relazione e della parzialesovrapposizione di arte e design ed anzi, anche nel miolavoro al Po-litecnico di Milano, ho sempre promosso una attiva interazione fra idue settori." "This edition of "Light Art in Italy 2012 - Temporary installations" is stron-gly focused on the artists of light. My choice responds to a need forclarity between light art and lightdesign. Having worked and re-searched in this field for years, I am aware of the closerelationshipand overlap of art and design, and in fact, even at my work for the Po-litecnico of Milan, I have always promoted an active interaction bet-ween the two sectors."
Light art in Italy. Temporary installations 2011. Ediz. italiana e inglese
Gisella Gellini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 237
Gisella Gellini, architetto, si è laureata a Firenze con tesi di laurea "Restaurazione e organizzazione museografica di Palazzo Schifanoia di Ferrara" (XIV sec.). In seguito ha seguito corsi di ricerca e specializzazione di estetica sperimentale con riferimento a spazio-tempo-luce. Si è poi trasferita a San Paolo del Brasile, dove ha progettato importanti edifici, fra cui la facoltà di Arte e Musica Santa Marcellina e allestimenti storici in città brasiliane. nel con-tempo ha esercitato anche attività di consulenza per il Centro di Studi e Ricerche dello Sta-to di San Paolo. Ricercatrice della cultura della luce con particolare riferimento alla Light Art, ottiene la collaborazione e la consulenza del collezionista Giuseppe Panza di Biumo. Nel 2009 è curatrice invitata per l'esposizione "Dan Flavin nella Collezione Panza"al Museo Berardo -Lisbona. durante Euroluce a Milano, dell'installazione di Nicola Evangelisti "Light Blade" a Villa Reale. Nel 2010 per Luminale è curatrice invitata della mostra "Luces. Light art from Italy", collettiva di artisti italiani della luce al Museo ArcheologiaSan Paolo del Bra-sile al museo Tomie-Ohtake per l'evento "Momento Italia-Brasile 2011-2012". Insegna alla Scuola di Design del Politecnico di Milano, oltre a partecipare a corsi, seminari e workshop come esperta di Light Art anche all'Acccademia di Belle Arti di Brera di Milano. Scrive per riviste del settore e sta pubblicando il quarto volume della collana "Light art in Italy". (CL) Gisella Gellini, Architect, graduated in Florence with a study about the refurbishment and museal concept of Schifanoia Palace in Ferrara (XIV century). After that, she attended research courses and masters in experimental aesthetics focused on the space-time-light topics. She went to Sao Paulo in Brazil, where she designed many important buildings, such as the Santa Marcellina Faculty of Fine Arts and Music and history-oriented settings in other brazilian cities. At the same time she carried out a consultancy for the Centre of Study and Research of the Sao Paulo State. A researcher in the field of the light's culture, with a particular reference to Light Art, she obtained the co-operation and consultancy of the great art collector Giuseppe Panza di Biumo. In 2009 she was invited as curator of the exhibition "Dan Flavin in the Panza Collection", set up at the Berardo Museum, Lisboa. then during Euroluce of Milan, she curated the Nicola Evangelisti installation "Light Blade", at Villa Reale. In 2010, on the occasion of Luminale, she was invited as curator of "Luces. Light Art from Italy", a collective exhibition of Italian light's artists, set up at the Archaelo-gical Museum of Franfkurt. At present she is inolved in the organisation of an anthological exhibition of works from the Panza Collection at the Tomie-Ohtake Museum of Sao Paulo, an exhibition within the "Momento Italia-Brasile 2011-2012" major event. She currently Questa edizione di "Light Art in Italy 2011 - Temporary installations"è strettamente focalizzata sugli artisti della luce. La mia scelta risponde ad una esigenza di chiarezza, ma, lavorando e ricercando da anni in questo settore, sono cosciente della stretta re-lazione e della parziale sovrapposizione di arte e design ed anzi, anche nel mio lavoro al Politecnico di Milano, ho sempre promosso una attiva interazione fra i due settori. Considerando la difficoltà di lettura da parte del lettore, che può essere un' addetto ai lavori, studenti o persone che si avvicinano a questa arte per la pri-ma volta, ho pensato di allegare un DVD, con i video che ci sono stati forni-ti dagli stessi artisti, per poter meglio vivere alcune dell'installazione pubblicate. This edition of "Light Art in Italy 2011 - Temporary installations" is strongly focused on artists of light. My choice responds to a need for clarity, but, working and researching in this field for years, I am aware of the close relationship and overlap of art and design, and...
Progetto & multisensorialità. Come gli oggetti sono e come ci appaiono
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Viviamo in un'epoca in gran parte dominata dalla specializzazione. Lo richiede lo sviluppo tecnologico, la sofisticazione dei mezzi di ricerca e di produzione, lo esige la complessità degli interventi. La cultura del progetto non fa eccezione. C'è lo specialista delle forme, quello del colore, quello delle luci, quello del suono, eccetera. E in tal modo, il progetto si articola in specialismi sempre più in dettaglio, che sembrano guardare la realtà solo con una lente d'ingrandimento. Ma nel progettare occorre invece guardare "con il grandangolo". Poche sono le discipline che tentano di usarlo: sono quelle che non fanno riferimento ad aree professionalizzanti ma ad aree problematiche, che utilizzano e finalizzano tutti i saperi necessari ai loro obiettivi, allo scopo di ritrovare la trasversalità fra i vari approcci disciplinari al progetto. Questo libro vuole approfondire il mondo del percepito allo scopo di fornire agli operatori del progetto strumenti sugli aspetti sensoriali che rimangono relegati nell'ambito degli specialisti e sono sviluppati in corsi di studio altrettanto specialistici che difficilmente si occupano della trasversalità del sapere. Esperti in diverse discipline - del colore, della luce, della forma, della materia, del suono, dell'odore e del sapore - hanno indagato sul ruolo che la dimensione multisensoriale riveste nella loro disciplina e sulla dialettica fra aspetti sensoriali diversi.
Light art in Italy. Temporary installations 2016-2017. Ediz. italiana e inglese
Gisella Gellini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 344
La luce ultravioletta è tema centrale della nona edizione di "Light art in Italy. Temporary installations 2016-2017" di Gisella Gellini. Alla luce nera infatti è stata data una particolare rilevanza in questa edizione, che si apre con una rassegna degli artisti della mostra itinerante "Black light art: la luce che colora il buio", curata dalla stessa Gisella Gellini con Fabio Agrifoglio. Articolata in tre tappe, l’esposizione ha percorso l’Italia nel 2017 iniziando da Palazzo Lombardia a Milano a maggio, poi è andata alla Pinacoteca Civica di Como e ha concluso a Spoleto nell’ambito di Lighquake, un evento nato per la raccolta fondi a favore di opere d’arte danneggiate dal terremoto in Umbria. Questa nona edizione di "Light art in Italy. Temporary installations 2016-2017" raccoglie oltre sessanta opere, tutte realizzate e allestite in Italia da artisti italiani e di tutto il mondo, con un ventaglio pressoché completo delle applicazioni della luce in campo artistico. Solo per fare qualche esempio, si va dai dipinti di Sigmar Polke la cui percezione varia a seconda della luce e dell’angolo di visione, sino ai trasformismi della luce nera delle opere della Black Light Art passando attraverso le interpretazioni del tubo neon di Federica Marangoni e Paolo Scirpa, i LED di Pamela Rosenkranz, Nanda Vigo, le videoproiezioni come quelle di Diego Labonia, Simone Palma e Nicola Evangelisti, le performance di Adrian Paci e Pietro Pirelli. Questo solo per citare alcuni degli artisti, al lettore il piacere della scoperta attraverso le pagine del libro.
Light art in Italy
Gisella Gellini, Francesco Murano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 140
Light Art in Italy 2009
Gisella Gellini, Francesco Murano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 120
Usually, the works of Light Art are event-specific and, thus, ephemeral. Once they are dismantled, the only traces remaining of them are dispersed images over the Internet or on some magazines. This volume, conceived by Gisella Gellini and Francesco Murano, gathers and comments on 50 works of national and international artists, shown in Italy in 2009. It si dedicateti to scholars, designers, students and to ali the people that love light in its artistic manifestations.