Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gisella Paoletti

Comprendere testi con figure. Immagini, diagrammi e grafici nel design per l'istruzione

Comprendere testi con figure. Immagini, diagrammi e grafici nel design per l'istruzione

Gisella Paoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 240

Il volume analizza le rappresentazioni visive che, sotto forma di grafici, video, animazioni, sono usate in libri, documenti scritti, trasmissioni televisive, pagine web allo scopo di insegnare, informare e divulgare. Il testo si prefigge di sviluppare, nello studente, nell'insegnante, nel designer, la competenza nell'usare e realizzare le figure che accompagnano un testo, facendone elementi affatto complementari della pagina scritta. Nel volume vengono analizzate le rappresentazioni visive, che, sotto forma di grafici, video, animazioni, sono usate in libri, documenti scritti, trasmissioni televisive, pagine web allo scopo di insegnare, di informare e di fare opera di divulgazione. Ma si mostrano e discutono anche rappresentazioni non verbali che possono fuorviare o rendere troppo complessa la comprensione di un testo fatto di parole e figure. E questo mettendosi soprattutto nei panni delle varie tipologie di lettori: di chi legge con facilità e di chi invece ha difficoltà di comprensione; di chi conosce già l'argomento o invece non ne sa niente e vuole imparare; di chi sa interpretare le figure e di chi non ha ricevuto un'alfabetizzazione visiva; di chi ha il tempo, la motivazione e la capacità per analizzare testo e figure con attenzione e di chi invece deve trovare frettolosamente una notizia o formarsi un'opinione.
27,50

Come presentare la tesi di laurea

Come presentare la tesi di laurea

Gisella Paoletti, Sara Rigutti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 130

Il volume è rivolto a chi vuole produrre una buona presentazione alla fine di un corso universitario, durante una lezione, a un congresso, a una riunione. Le autrici espongono le linee guida, le regole condivise da ricercatori e docenti - derivate dalle ricerche sulle modalità di presentazione delle informazioni, dall'Instructional Design, dagli studi sull'Usabilità -, da tenere in considerazione per realizzare una presentazione efficace. Il lettore viene guidato durante tutte le fasi di selezione e di scrittura: si mostrano le scelte fondamentali, anche sotto forma visiva, si elencano gli errori più comuni, si forniscono suggerimenti. Completano il testo una breve descrizione dei più diffusi presentation manager (tra cui Impress, Beamer, Presenter, Zoho, Cmap), con i link da cui scaricarli, e un utile Glossario.
15,00

Introduzione alla pedagogia sperimentale. Come fare ricerca in campo educativo

Introduzione alla pedagogia sperimentale. Come fare ricerca in campo educativo

Gisella Paoletti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 144

Come si progetta una ricerca sperimentale? Come si esegue? Come si descrive? Questo libro cerca di rispondere a tali interrogativi, segnalando alcune esigenze metodologiche della ricerca sperimentale nel campo dell'educazione. È rivolto agli studenti che provano interesse nei confronti dell'insegnamento della loro o di altre discipline, agli insegnanti e agli operatori scolastici che sono interessati a seguire e comprendere i progetti, le ricerche, i dibattiti provenienti dal mondo dell'editoria, della ricerca, dell'amministrazione scolastica. Ponendoci nei panni di un aspirante ricercatore, ricapitoleremo gli aspetti relativi alle decisioni da prendere per individuare e delimitare l'oggetto di indagine, e per progettare e condurre una ricerca. Descriveremo ed analizzeremo le fasi in cui si articola una indagine sperimentale, allo scopo di evidenziare i legami esistenti tra gli aspetti teorici e quelli metodologici implicati nella pianificazione ed attuazione di una sperimentazione. Esporremo inoltre alcuni dei principi che è possibile seguire durante la progettazione, l'esecuzione e la scrittura di una tesi, una relazione, un rapporto di ricerca.
20,40

Saper studiare

Saper studiare

Gisella Paoletti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 128

È possibile ricordare senza studiare? Basta leggere un testo una volta per imparare? A cosa serve il ripasso? Perché si va male agli esami anche avendo studiato? Come evitarlo? Questo libro cerca di rispondere alle domande del lettore che deve individuare la strategia di studio più adatta per prepararsi ad un test o un esame, dell'insegnante che vuole aiutare i suoi studenti a capire e a imparare meglio, dello studente che si interessa dei campi di ricerca che riguardano la comprensione e l'apprendimento. Si tratta di una introduzione ai temi della ricerca pedagogica e psicologica volti a stabilire quali siano i fattori che incidono sulla nostra capacita ' di capire e ricordare le lezioni ascoltate e i testi studiati.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.