Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulia Costa

Grammatica viva. Insegnare l'italiano con la grammatica cognitiva

Giulia Costa, Michele Daloiso, Andrea Ghirarduzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 272

Questo volume, pensato per il biennio della scuola secondaria di secondo grado, propone un approccio innovativo all’insegnamento della grammatica in prospettiva cognitiva. La grammatica non è qui presentata come insieme di regole astratte, ma come qualcosa di radicato nell’esperienza. Una grammatica da vivere. Il volume si articola in 9 percorsi, suddivisi in tappe a difficoltà crescente, in cui si confrontano almeno due strutture grammaticali per favorire la riflessione e l’interiorizzazione consapevole delle regolarità e delle eccezioni linguistiche. I percorsi di questo volume si concentrano sulle unità concettuali di base della lingua («entità»), cioè i nomi e i sintagmi nominali, e sul loro rapporto con i principali elementi di riferimento (articoli e dimostrativi), di quantificazione (aggettivi e pronomi indefiniti) e di modificazione (aggettivi qualificativi). Ogni percorso è strutturato in schede che si aprono con un’attività di tipo percettivo e con una di confronto tra input visivi, e prosegue con attività di riflessione guidata e di riuso produttivo sul significato delle strutture grammaticali. L’uso sistematico di immagini-gancio aiuta a creare connessioni stabili tra forma, significato e uso. Una narrazione con personaggi ricorrenti accompagna gli studenti e le studentesse lungo tutto il volume, contribuendo a dare continuità e coerenza al percorso didattico. Le attività invitano a misurarsi con l’uso autentico della lingua da parte dei parlanti, inclusi i loro «errori», per stimolare consapevolezza e correzione autonoma. Inoltre, è incoraggiata la comparazione tra lingue, per considerare variazioni e similitudini tra idiomi anche lontani.
23,50

L'ateismo teorico nella seconda metà del Settecento. Lineamenti di una ricostruzione storica e concettuale

L'ateismo teorico nella seconda metà del Settecento. Lineamenti di una ricostruzione storica e concettuale

Giulia Costa

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2016

pagine: 116

La presente ricerca affronta, con accurata ricognizione critica delle fonti, la problematica complessiva dell'ateismo teorico nella seconda metà del Settecento, cioè nel periodo chiave in cui si assiste a quello che è stato giustamente definito "il tramonto dell'Illuminismo". In perfetta continuità con lo spirito critico e razionalista della filosofia libertina - dal cui corrosivo scetticismo lo stesso generale impulso smascherante dell'Illuminismo aveva preso le mosse - il pensiero ateo dell'epoca rivoluzionaria (da Maréchal a Naigeon, da Jean Meslier a Destutt de Tracy, da Cabanis all'opera estrema del Marchese de Sade) è rappresentato da un cospicuo numero di personaggi illustri, di filosofi, di medici e di naturalisti che, con le dovute precauzioni nei confronti della censura ancora in auge nella Francia post-rivoluzionaria, hanno contribuito alla diffusione di quel gigantesco corpus di idee materialiste e atee che riapparirà costantemente nei secoli successivi, dando vita alle più diverse filiazioni nella filosofia contemporanea: positivismo, marxismo, neopositivismo, sino a giungere alla psicoanalisi e agli odierni approcci neuroscientifici.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.