Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuliana Benvenuti

La letteratura oggi. Romanzo, editoria, transmedialità

La letteratura oggi. Romanzo, editoria, transmedialità

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2023

pagine: 344

Quale sia la funzione che possiamo oggi attribuire alla letteratura è questione che sempre più spesso si pongono lettori, insegnanti, critici, editori e analisti della cultura. Per rispondere, questo libro propone un percorso attraverso undici casi di studio, selezionati secondo il criterio del loro successo internazionale e delle relazioni inter e transmediali che li caratterizzano. I saggi sono preceduti dall'analisi dei principali fattori di cambiamento: le nuove dinamiche del mondo editoriale; la crisi della critica e l'emergere di nuove forme di mediazione; l'espansione su più media dei mondi finzionali. Lungi da proporre un canone, più o meno alternativo, o da promuovere una sorta di top ten di titoli da consigliare in lettura, gli autori forniscono una guida aggiornata alla comprensione delle condizioni di produzione e fruizione del romanzo, il genere letterario maggiormente investito dai mutamenti occorsi dagli anni Ottanta del Novecento a oggi. Alle considerazioni di contesto si accompagna l'interpretazione minuziosa delle opere, per mappare la posizione che occupa la letteratura nell'odierno sistema dei media, senza rinunciare all'interconnessione tra l'analisi interna e quella esterna ai libri.
24,00

L'esperienza religiosa e altri scritti di filosofia e di letteratura

L'esperienza religiosa e altri scritti di filosofia e di letteratura

Giovanni Boine

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 213

Questa raccolta mette in luce un pensatore la cui inquieta analisi ha toccato punti sui quali la riflessione filosofica novecentesca si è fermata con particolare insistenza. A saggi di singolare acutezza si alternano scritti in cui invenzione narrativa e indagine della vita psichica procedono strettamente congiunte, con un’aderenza all’oggetto e un’intensità di linguaggio davvero sorprendenti.
16,00

Il brand «Gomorra». Dal romanzo alla serie tv

Il brand «Gomorra». Dal romanzo alla serie tv

Giuliana Benvenuti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 208

Al suo primo apparire Gomorra era l'opera prima di un giornalista e blogger poco conosciuto. La sua novità e la sua forza si sono imposte rapidamente sul pubblico, facendo del libro un caso letterario e dell'autore, Roberto Saviano, una icona della lotta antimafia. Adattato per il teatro e poi per il cinema, divenuto infine una serie TV di grande successo internazionale, Gomorra è un esempio di «narrazione transmediale» di notevole impatto. Il saggio ne illustra le caratteristiche di fenomeno globale all'interno delle nuove tendenze dell'industria culturale e dell'intrattenimento, chiedendosi come la letteratura, nell'epoca dei nuovi media, possa ancora contribuire a una riflessione critica sulla contemporaneità.
19,00

Il romanzo neostorico italiano. Storia, memoria, narrazione

Il romanzo neostorico italiano. Storia, memoria, narrazione

Giuliana Benvenuti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 142

I mutamenti epocali, che in questi ultimi decenni hanno trasformato gli strumenti e il modo di rappresentare il mondo, si riflettono anche sugli scrittori. Alcuni di loro sono tornati a guardare al genere del romanzo storico, riscoprendo il suo significato critico nei confronti della società. Ma per gli scrittori di oggi, quelli degli anni Zero, questo nuovo sguardo comporta nuove domande: quale rapporto esiste tra verità storica e finzione letteraria? Qual è il ruolo della letteratura nel sistema dei media? Si può riscrivere la storia da punti di vista oscurati e dimenticati? Di fronte a questi interrogativi, sembra che la scrittura di una contro-storia sia l'unica strada possibile per praticare una indagine romanzesca sul passato. La narrazione, così, si insinua nelle fessure della Storia ufficiale, intrecciando memoria e finzione. Il romanzo neostorico - che è metapop nei Wu Ming, oppure concentrato nello scandaglio degli abissi dell'inesperienza, come in Scurati, o ancora votato a portare alla luce le vicende degli oppressi dal potere coloniale nel romanzo postcoloniale - reagisce al costume postmodernista, ironico e citatorio nei confronti del passato, e converte le immagini del tempo in quella pratica politica che è la riscrittura della storia.
15,50

La letteratura nell'età globale

La letteratura nell'età globale

Remo Ceserani, Giuliana Benvenuti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 243

La dimensione globale del nostro tempo e la nascita di un mercato mondiale della cultura hanno prodotto tra i molti effetti anche una serie di trasformazioni della letteratura. Ma quali sono le sfide che questi mutamenti pongono a chi si occupa di letteratura per mestiere, per studio o per semplice interesse? Nel nuovo quadro delle relazioni sovra e trans-nazionali fra culture e lingue del mondo, occorre in primo luogo tornare a ragionare sul problema del canone e sul legame tra produzione letteraria e identità nazionale, ma ad essere chiamata in gioco è la definizione stessa di letteratura come forma di comunicazione artistica autonoma. Il libro fa capire che cos'è (e come si studia) la letteratura senza confini.
15,00

Il disinganno del cuore. Giacomo Leopardi tra malinconia e stoicismo
17,00

La cenere lieve del vissuto. Il concetto di critica in Walter Benjamin
15,49

Microfisica della memoria. Leonardo Sciascia e le forme del racconto

Microfisica della memoria. Leonardo Sciascia e le forme del racconto

Giuliana Benvenuti

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 266

Ricomponendo l'immagine di Sciascia narratore attraverso la specola della tradizione letteraria siciliana e insieme del suo manzonismo, ci appare la parabola di una sperimentazione inquieta che indaga il significato della riscrittura letteraria della storia nel Novecento. Il confronto di Sciascia con il passato è riletto quale luogo di accesso alla realtà per mezzo della letteratura, nelle forme del romanzo storico e giudiziario, così come del poliziesco. La microfisica, intesa quale strumento di un'anatomia delle pratiche del potere, di cui metafora principale è l'Inquisizione, sorregge una scrittura che recupera, in sintonia con la microstoria, la memoria di coloro che sono stati ingiustamente condannati, di chi si è opposto fieramente a un potere iniquo. Le "oscene ore liete del potere", le pieghe inconfessabili, il compromesso e la collusione ai quali cede l'apparato dello Stato, celebrando i propri rituali, occupano il centro delle più feroci pagine critiche di Sciascia, muovendo l'immaginazione dello scrittore nell'atto stesso dell'indagine. E la sperimentazione formale si impone come congegno discorsivo che riscatta e rivendica le ragioni dei vinti.
25,00

Il viaggiatore come autore. L'India nella letteratura italiana del Novecento

Il viaggiatore come autore. L'India nella letteratura italiana del Novecento

Giuliana Benvenuti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 246

L'autrice propone una rilettura di alcuni reportages famosi - quelli dei viaggi in India di Gozzano, Moravia, Pasolini e Manganelli - nella prospettiva critica che proviene dagli studi culturali e postcoloniali. Diversa è la cifra stilistica dei quattro scrittori esaminati, così come diverso è il loro sguardo di viaggiatore: se le pagine di Gozzano rievocano nostalgicamente la tradizione dell'esotismo europeo, i resoconti di Pasolini e Moravia si collocano sullo sfondo del dibattito sul terzomondismo, e la scrittura ironica di Manganelli si confronta con l'idea dell'India proposta dalla ricerca di spiritualità "alternativa" di certe avanguardie letterarie. Sulla base di una puntuale analisi testuale la studiosa individua, pur nelle considerevoli differenze, elementi comuni nelle modalità descrittive con cui i quattro autori pongono la costruzione del sé in rapporto alla costruzione dell'immagine dell'altro.
22,50

Un cervello fuori di moda

Un cervello fuori di moda

Giuliana Benvenuti

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2002

pagine: 184

15,00

L'esperienza religiosa e altri scritti di filosofia e di letteratura

L'esperienza religiosa e altri scritti di filosofia e di letteratura

Giovanni Boine

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 1997

pagine: 216

Questa raccolta mette in luce un pensatore la cui inquieta analisi ha toccato punti sui quali la riflessione filosofica novecentesca si è fermata con particolare insistenza. A saggi di singolare acutezza si alternano scritti in cui invenzione narrativa e indagine della vita psichica procedono strettamente congiunte, con un’aderenza all’oggetto e un’intensità di linguaggio davvero sorprendenti.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.