Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuliana Sandrone

Pedagogia speciale e personalizzazione. Tre prospettive per un'educazione che «integra»

Pedagogia speciale e personalizzazione. Tre prospettive per un'educazione che «integra»

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 400

Affrontando per la prima volta gli argomenti della Pedagogia speciale si corre spesso il rischio che i temi dell'educazione per le persone con disabilità sommino in sé momenti esperienziali e dati sociologici, ma manchino di una sintesi pedagogica che trasformi questo materiale in una prospettiva progettuale. Il testo parte dal significato personalistico dell'educare e tenta di dare risposta alle domande: quale attenzione e specificità caratterizzano la riflessione pedagogica generale e quella speciale? Quale connessione esiste fra questi due ambiti disciplinari? Un percorso che disegna il profilo di un sapere che tocca una delle sfide più acute per la pedagogia.
30,00

Apprendere a leggere e scrivere. Come e perché

Apprendere a leggere e scrivere. Come e perché

Adriana Lafranconi

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2020

pagine: 304

«Qual è il metodo più efficace perché i bambini imparino a leggere e a scrivere?». È davvero ben posta questa domanda, che spesso interpella gli insegnanti (ma anche i genitori)? Ha ancora senso oggi, oppure, grazie alle neuroscienze o alla Evidence-Based Research, il problema della scelta del metodo è definitivamente risolto a favore del metodo della corrispondenza «fonema-grafema»? Il riduzionismo condotto anche a favore delle teorie scientifiche migliori, più efficaci, ha sempre fatto danni, nella storia. Meglio, dunque, non indulgere a questa tentazione. Ogni bambino, infatti, è unico, diverso da tutti. E pure il suo ambiente di vita. Impossibile che esista un metodo efficace sempre e in ogni caso. La pedagogia d’altra parte si interessa proprio del «caso singolo»: non si può tradire un bambino perché non apprende a leggere e a scrivere in maniera canonica. Da qui la necessità di modulare i metodi e di usarli per ciò che possono aver di buono e per quanto servono, fosse anche in un solo caso. Il saggio esplora questa tesi prima con la ricerca delle ragioni sottese alla diatriba sui vari metodi di insegnamento; quindi, illustrando la complessità dei processi coinvolti nel leggere e nello scrivere; poi con l’analisi critica di vari metodi, per coglierne i contributi che possono risultare risorsa nella concretezza delle specifiche situazioni; infine, presentando «casi» concreti. Prefazione di Giuliana Sandrone.
29,00

La competenza personale tra formazione e lavoro

La competenza personale tra formazione e lavoro

Giuliana Sandrone

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2018

pagine: 174

La polisemia che continua ad accompagnare il concetto di competenza e, di conseguenza, il suo riconoscimento e la sua valutazione, sia a scuola che in ambito lavorativo, rischia di vanificare il prezioso potenziale formativo che porta con sé. Perché questo non accada e la competenza personale diventi, invece, la manifestazione dinamica e situata dell'intreccio virtuoso tra il sapere e il fare riflessivo che ogni persona manifesta quando agisce "bene" per sé e per gli altri, a scuola, come nel lavoro, come nella vita personale, occorre riscoprirne la dimensione unitaria e integrale, che trova fondamento epistemologico nel principio dell'alternanza formativa. Questo libro segue questa prospettiva e cerca di mostrare come, così intesa, la competenza rappresenti un vero e proprio "ponte" educativo tra il mondo della formazione e quello del lavoro. Un altro elemento di attenzione è rappresentato dalla normativa nazionale che, su pressione delle politiche europee, ha introdotto l'alternanza scuola lavoro, il sistema di certificazione delle competenze non solo nei sistemi formali, ma anche non formali e informali e particolare attenzioni ai momenti delle transizioni lavorative. Il rischio di tutte queste pratiche è la loro riduzione ad adempimento burocratico e cartaceo. Il che ne segnerebbe il destino. Per questo, l'ultimo capitolo presenta alcune esperienze, tratte dal mondo della scuola e delle transizioni lavorative, che questo rischio hanno cercato di evitare.
16,50

Pedagogia speciale e personalizzazione. Tre prospettive per un'educazione che «integra»

Pedagogia speciale e personalizzazione. Tre prospettive per un'educazione che «integra»

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

pagine: 416

Affrontando per la prima volta gli argomenti della Pedagogia speciale si corre spesso il rischio che i temi dell'educazione per le persone con disabilità sommino in sé momenti esperienziali e dati sociologici, ma manchino di una sintesi pedagogica che trasformi questo materiale in una prospettiva progettuale. Il testo parte dal significato personalistico dell'educare e tenta di dare risposta alle domande: quale attenzione e specificità caratterizzano la riflessione pedagogica generale e quella speciale? Quale connessione esiste fra questi due ambiti disciplinari? Un percorso che disegna il profilo di un sapere che tocca una delle sfide più acute per la pedagogia.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.