Libri di Giuliano Caroli
Ricerca del «ruolo» e Guerra Fredda. La diplomazia italiana tra negoziato sul disarmo e crisi di Berlino, 1956-1959
Giuliano Caroli
Libro
editore: Edicusano
anno edizione: 2024
Viaggio nella guerra fredda. Riflessioni su un fenomeno storico globale
Giuliano Caroli, Caterina D'Amato
Libro
editore: Edicusano
anno edizione: 2023
Manuale di storia dell'Europa Orientale. Aspetti storici, politici ed economico-sociali dell’Europa centro-orientale e danubiano-balcanica tra XIX e XXI secolo
Giuliano Caroli
Libro
editore: Edicusano
anno edizione: 2022
Il volume ricostruisce lo sviluppo storico dei Paesi dell’Europa centro-orientale e danubiano-balcanica, dalle prime organizzazioni statuali alla Conferenza di Versailles del 1919 e, in modo più approfondito, nel corso di tutto il XX secolo, fino ai primi anni del XXI. Si esaminano, così, gli aspetti politici, economici, sociali, etnici dei vari Stati nazionali nati o ampliati dopo il primo conflitto mondiale nel periodo tra le due guerre mondiali, durante l’occupazione prima tedesca e poi sovietica, negli anni della guerra fredda, fino ai primi difficili passi della democrazia dopo il crollo dei totalitarismi del socialismo reale.
Manuale di relazioni internazionali. Aspetti e problemi del sistema internazionale tra XX e XXI secolo
Giuliano Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: Edicusano
anno edizione: 2022
Il volume si propone di approfondire la conoscenza di alcuni periodi fondamentali del sistema internazionale del XX secolo e dell’inizio del XXI. Nello specifico vengono approfonditi aspetti e problemi della sicurezza collettiva nel primo decennio dopo la prima guerra mondiale; aspetti e problemi interpretativi della Guerra Fredda nel corso della sua evoluzione; problematiche, costanti e variabili della politica estera italiana dalla formazione dello Stato unitario alla fine della Guerra Fredda; aspetti del sistema internazionale nella transizione dal XX al XXI secolo. Uno strumento sia pur sintetico, basato sulle analisi più recenti di studiosi delle relazioni internazionali e destinato in particolare agli studenti del Corso di laurea magistrale, con l’obiettivo di fornire spunti di riflessione e di approfondimento, utili per interpretare gli aspetti più complessi dell’attuale sistema internazionale.
Tra storia internazionale e diplomazia parallela. Scritti in onore di Gianluigi Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 452
Il volume raccoglie gli scritti in onore di Gianluigi Rossi, Professore Emerito di Storia delle Relazioni Internazionali presso la Sapienza - Università di Roma. Allievo di Giuseppe Vedovato, dal 1998 è stato componente della Commissione per il Riordinamento e la Pubblicazione dei Documenti Diplomatici Italiani del Ministero degli Affari Esteri. Il professor Rossi è stato Preside, dal 2008 al 2010, della Facoltà di Scienze Politiche de la Sapienza e dal 2010 al 2012 di quella di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione. Direttore scientifico, dal 2016, della Rivista «Europea», il professor Rossi ha concentrato la sua attività di ricerca, tra l'altro, sulla decolonizzazione dell'Africa italiana, sulle relazioni italo-libiche e sul processo di integrazione africana.
L'Italia e il patto balcanico, 1951-1955. Una sfida diplomatica tra Nato e Mediterraneo
Giuliano Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 288
La complessa vicenda che portò alla firma ad Ankara il 28 febbraio 1953 del Patto balcanico da parte di Grecia, Turchia e Jugoslavia, seguita il 9 agosto 1954, a Bled, dalla firma della più impegnativa alleanza militare fra i tre Stati, segnò un momento particolare per la politica estera dell'Italia repubblicana, impegnata in quegli anni a consolidare il proprio ruolo nella Nato, nella costruzione europea e nel Mediterraneo orientale. Il senso della "strana" alleanza nei Balcani tra due Paesi da poco entrati nella Nato e la Jugoslavia di Tito riposava soprattutto sul ruolo di punta di quest'ultima, agli occhi di Washington, nell'ambito della strategia occidentale in funzione anti-sovietica. In Italia i vari governi guidati da De Gasperi, Pella e Scelba, e il mondo diplomatico rivelarono incertezze e atteggiamenti contrastanti nei confronti di questo ruolo e in occasione dei due trattati balcanici, in un momento di acuta tensione tra Roma e Belgrado a causa della questione di Trieste. Il volume approfondisce i motivi dell'atteggiamento del nostro Paese nei confronti del Patto balcanico. Interessanti sono in quest'ottica i tentativi italiani di influire su Atene e Ankara e le analisi politiche e strategiche sull'effettiva capacità difensiva del Patto, dalla frontiera orientale italiana alla Tracia e agli Stretti. Il Patto balcanico si esaurì già a partire dal 1955 con il venir meno dell'interesse dei governi protagonisti.
Rapporti militari fra Italia e Romania dal 1918 al 1945
Giuliano Caroli
Libro
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2000
pagine: 419
Manuale di relazioni internazionali e della politica estera italiana
Giuliano Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: Edicusano
anno edizione: 2022
Il volume ricostruisce lo sviluppo storico della politica internazionale ed europea e della politica estera italiana dalla sistemazione di Versailles dopo la prima Guerra mondiale al primo ventennio circa di transizione dopo la fine della Guerra fredda e alla nascita dell’Unione Europea. Uno strumento sia pur sintetico, destinato soprattutto agli studenti universitari del Corso triennale, utile per interpretare con più approfonditi spunti di riflessione il mondo attuale. Viene offerto un ampio spettro della realtà internazionale, europea e italiana nel corso del XX secolo, in cui si snoda una articolata serie di eventi che dalle incertezze e dalle crisi politiche, economiche, strategiche legate al primo dopoguerra, percorre i mutamenti profondi prodotti dal secondo conflitto mondiale e dalla guerra fredda, per poi arrivare all’attuale fase di transizione segnata da un mix di globalizzazione, conflitti locali e riposizionamenti geopolitici e geoeconomici.
Lineamenti di storia delle relazioni internazionali 1919-1992. Politica internazionale e politica estera italiana, dalla pace di Versailles...
Giuliano Caroli
Libro: Copertina rigida
editore: Universitalia
anno edizione: 2012
pagine: 326
La storia delle relazioni internazionali nel XX secolo, non sempre ben conosciuta nei suoi complessi risvolti diplomatici, militari, economici, sociali, risulta tuttavia fondamentale per la comprensione dei profondi mutamenti che accompagnano il processo di "globalizzazione" nei primi anni del nuovo secolo. Il volume, destinato in particolare agli studenti, intende fornire una lettura rapida, ma non priva delle interpretazioni più aggiornate dal punto di vista storiografico, degli avvenimenti internazionali fondamentali che hanno caratterizzato dal punto di vista politico-diplomatico ed economico il corso del Novecento, dai trattati di pace conclusi dopo la prima guerra mondiale, alla fine della "guerra fredda" e alla nascita dell'Unione Europea. Pur nella sua concisione rispetto alla ampiezza e alla complessità del tema, mira a fornire una certa omogeneità nella trattazione dei suoi contenuti essenziali, a evidenziare la successione degli eventi e delle problematiche principali e ad analizzarne le interconnessioni, giovandosi in particolare dei contributi più recenti in campo storiografico.