Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuliano Lozzi

Fuoco d'autunno. Poesie scelte (1891-1947)

Fuoco d'autunno. Poesie scelte (1891-1947)

Ricarda Huch

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2024

pagine: 156

"Settembre: Settembre, mio caro, leggero spieghi veli azzurri Sui campi e le montagne, E talvolta tenero li accarezza, Il suono perlato della tua lira argentata. Quali canti intoni? Dolci suoni svaniscono, Respiri che l’orecchio avverte appena, Come quando la rosa dal rovo, Morente, lasciava andare foglia dopo foglia. "
17,50

Männlichkeit/en. Pluralità maschili e cultura tedesca

Männlichkeit/en. Pluralità maschili e cultura tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 204

La percezione odierna colloca il maschile, inteso come categoria discorsiva, in costante oscillazione tra uno stato di crisi, che mette in discussione il concetto di norma egemonica, e una tendenza che reitera le strutture patriarcali. Tale movimento, che prelude a una de/costruzione del maschile, trova riscontro nel contesto culturale della Germania degli anni che comprendono l’Età guglielmina, la Grande guerra fino alla Repubblica di Weimar. Partendo da tale presupposto e mantenendo sempre attiva una prospettiva contemporanea che risponda alla domanda “perché oggi parliamo tanto di mascolinità?”, il volume si configura come dialogo tra le riflessioni scientifiche contemporanee e l’orizzonte culturale tedesco a cavallo tra Ottocento e Novecento, con l’obiettivo di creare un inventario che racchiuda le declinazioni linguistiche, artistiche e storico-letterarie delle Männlichkeit/en.
18,00

Il tessuto della scrittura. Studi per Rita Svandrlik

Il tessuto della scrittura. Studi per Rita Svandrlik

Libro: Libro in brossura

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2022

pagine: 531

L’atto della scrittura è un centro gravitazionale della produzione scientifica di Rita Svandrlik, germanista, comparatista, esperta di studi di genere, alla quale è dedicato questo volume collettaneo. La scrittura è l’elemento che dà forma al testo che associamo alla metafora del textus, “tessuto”, trama e ordito di filami accuratamente intrecciati. All’interno di questa cornice, il volume raccoglie ventisei saggi di autrici e autori di lingua italiana e tedesca che, sulle orme dei sentieri di ricerca della collega, maestra e amica, hanno espresso specifici interessi scientifici creando una colorata tessitura, senza vincoli temporali né settoriali. Il volume è idealmente suddiviso in cinque sezioni: la prima è dedicata al rapporto tra la scrittura e il mito classico (Ifigenia, Edipo Re, Antigone, Ondina) e propone poi un excursus nel mondo poetico di Leopardi e Brecht; nella seconda parte la scrittura si fa prima veicolo verso mondi onirici e dimensioni visionarie (Morante, Freudenthaler, Muschamp) e poi “transito” verso spazi geografici più o meno reali; i saggi della terza parte del volume ruotano intorno alla filosofia (Arendt, Bloch), alla scrittura femminile e alla traduzione (Bachmann, Pappenheim, Carter); nell’ultima parte si indaga prima il rapporto tra la scrittura e alcuni approcci linguistici e, successivamente, quello con le arti. Chiude il volume una lettera per Rita Svandrlik dedicata a Trieste, sua città natale. Saggi di: Stefania Acciaioli, Roberta Ascarelli, Sabrina Ballestracci, Luca Baratta, Dominik Barta, Diana Battisti, Rita Calabrese, Paola Del Zoppo, Hermann Dorowin, Maria Fancelli, Sotera Fornaro, Marina Foschi Albert, Matteo Galli, Antonella Gargano, Eva Geulen, Micaela Latini, Giuliano Lozzi, Ernestina Pellegrini, Lucia Perrone Capano, Daniela Pirazzini, Jelena U. Reinhardt, Giovanni Sampaolo, Isolde Schiffermüller, Neva Šlibar, Susanne Teutsch, Marie Luise Wandruszka.
30,00

Poesia minore

Poesia minore

Dale Zaccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 107

"Poesia minore" raccoglie due sillogi poetiche: "Quinta poetica" e "Il bianco e l'impuro". Sono componimenti da una versificazione asciutta e immediata, con tematiche che spaziano da temi civili, al canto delle donne e del femminile, a poesie dedicate: da Stefano Cucchi a Marielle Franco. L'ultima sezione del libro contiene delle liriche inedite. Prefazione di Giuliano Lozzi.
10,00

Sulle tracce di Antigone. Diritto, letteratura e studi di genere. Ediz. italiana e tedesca
25,00

Ingeborg Bachmann in aktueller Sicht: Perspektiven der Forschung
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.