Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuliano Noci

Disordine. Le nuove coordinate del mondo

Disordine. Le nuove coordinate del mondo

Giuliano Noci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il disordine non è un incidente: è il sintomo e, insieme, la causa di un mondo frammentato. Un mondo in cui alcune polarità – sovranismo e globalizzazione, indebitamento e frugalità, vecchio e giovane, intelligenza umana e artificiale – si stanno allontanando fino a perdere ogni possibilità di dialogo. Eppure, è proprio da questo caos che può nascere una nuova sintesi. Ma serve una prospettiva diversa. Più ampia. Più profonda e sistemica. Più coraggiosa. Giuliano Noci, in questo saggio affilato e necessario, traccia una mappa per orientarsi nel disordine contemporaneo. Una mappa che abbandona i vecchi dogmi per proporre nuove connessioni, nuove chiavi di lettura e soprattutto nuovi strumenti d’azione. Il disordine va letto, interpretato, affrontato. Perché solo riconoscendo e superando le polarità che ci paralizzano, possiamo costruire un futuro capace di senso. E di direzione.
16,90

Biomarketing. Non solo big data: battito cardiaco, respiro e movimenti oculari per rivelare preferenze e scelte del consumatore

Biomarketing. Non solo big data: battito cardiaco, respiro e movimenti oculari per rivelare preferenze e scelte del consumatore

Giuliano Noci

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: XII-210

Anche nel mondo ipertecnologico di oggi l'uomo resta al centro. Come consumatore ha acquisito un potere negoziale molto più rilevante che in passato, grazie ai processi di disintermediazione tra individuo e marca e alla diffusione delle piattaforme di social networking. Come manager è ancora l'unico agente in grado di fare la differenza da un punto di vista competitivo, grazie a una sensibilità e creatività non riproducibili dalla tecnologia. E quindi fondamentale inquadrare in una prospettiva sistemica il rapporto tecnologia-uomo, nelle sue differenti articolazioni: dinamiche di acquisto ed esperienze mediali sul fronte del consumo, processi decisionali e strumenti manageriali sul fronte del business. Con questo obiettivo, il libro propone una nuova piattaforma di marketing che, in virtù della trasformazione digitale, ridefinisce categorie, strumenti e processi di creazione del valore. Una bussola di orientamento fra quattro nuovi punti cardinali: il superamento della distinzione tra spazio fisico e spazio digitale; l'affermazione del dato come nuova materia prima del fare impresa; la consapevolezza del tempo come variabile endogena di qualsiasi progetto di marketing; la necessità di «pensare in grande», ad ambienti (ecosistemi) senza confini definiti, dove i settori merceologici sono solo un vago ricordo del passato. In questa nuova geografia il biomarketing, fondato sulla rilevazione dei segnali biometrici del nostro corpo e dell'attività celebrale, fornisce interpretazioni autentiche delle reazioni che l'individuo manifesta quando esposto a uno stimolo di marketing, e offre strumenti di analisi originali e complementari a quelli tradizionali, nuovi obiettivi e nuove leve operative per dispiegare la relazione con il consumatore, fino a raggiungere uno status di intimità collettiva con il mercato e a individuare i love times in cui si gioca la decisione di acquisto. Le implicazioni organizzative conseguenti all'adozione di questa nuova piattaforma evidenziano che il gioco è così rilevante da non poter essere lasciato nelle mani dei soli marketer: trasformazione digitale e sua gestione richiedono il pieno coinvolgimento della C-suite per il carattere pervasivo e l'intensità dei cambiamenti sottesi.
28,00

Mobile marketing. Oltre le App... per una vera strategia multicanale

Mobile marketing. Oltre le App... per una vera strategia multicanale

Andrea Boaretto, Giuliano Noci, Fabrizio M. Pini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 238

Il mobile marketing si sta imponendo come una delle pratiche di marketing relazionale più innovative e ad alto potenziale di crescita, grazie all'utilizzo sempre più diffuso della telefonia mobile. Con mobile marketing si definisce la veicolazione di contenuti in diversi formati (dagli SMS alle App) su una molteplicità di apparati (cellulari, tablet, notebook ecc.) e reti. In termini di canali di marketing per le imprese, il mobile è un po' come l'ultimo arrivato ed è uno strumento ricco di risorse e di opportunità, ancora tutto da sfruttare e poco conosciuto. In un Paese come l'Italia, che si distingue a livello mondiale per penetrazione di cellulari e smartphone e per la numerosità delle utenze, è impossibile per il marketing ignorare le dinamiche di interazione che si sviluppano su tale canale. È in tale contesto che si colloca quest'opera, la prima nel suo genere scritta da tre autori italiani del più avanzato gruppo di esperti nazionali del Politecnico di Milano e solidamente fondata sull'esperienza pluriennale condotta nell'ambito dell'Osservatorio Mobile Marketing & Service.
24,00

Marketing reloaded. Leve e strumenti per la co-creazione di esperienze multicanale

Marketing reloaded. Leve e strumenti per la co-creazione di esperienze multicanale

Andrea Boaretto, Giuliano Noci, Fabrizio M. Pini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 254

Il Marketing Reloaded è un nuovo paradigma di relazione con il mercato, fondato su un'interazione multicanale in grado di rispondere a un cliente sempre più attivo nella relazione con la marca. Progettare un'esperienza multicanale con il cliente. Catturare l'attenzione dell'individuo valorizzando i differenti contesti di vita in cui si trova. Progettare ambienti di interazione partecipativi nella prospettiva di aumentare la credibilità della marca. La prima edizione del libro è diventata un punto di riferimento nel mondo della ricerca e in quello imprenditoriale e un cult per gli studenti. Oggi questa nuova edizione potenzia le linee guida per le imprese e approfondisce il ruolo dei media nel processo di acquisto. Dagli strumenti digitali alla multicanalità e alla convergenza, dalle evoluzioni dei modelli di business dei principali player ai social network e alle comunità, dal Web 2.0 al Web 3.0, all'lnternet of Things, alle Mobile Application. Numerosi nuovi casi italiani e internazionali di co-creazione di esperienze multicanali completano e arricchiscono il testo.
25,00

Open marketing. Strategie e strumenti di marketing multicanale

Open marketing. Strategie e strumenti di marketing multicanale

Andrea Boaretto, Giuliano Noci, Fabrizio M. Pini

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 288

A oltre cento anni dalla sua nascita, il marketing è oggetto di profonde trasformazioni. Le decisioni d'acquisto di milioni di consumatori sono determinate oggi dall'interazione con molteplici fonti informative che coinvolgono, oltre ai canali classici come tv e carta stampata, Internet, Mobile, Digital Out of Home. Questi nuovi media, insieme ai social network, stanno radicalmente cambiando l'interazione tra l'impresa e il mercato. Le classiche ricerche di mercato, le tecniche di segmentazione, il marketing mix tradizionale (modello 4P) non riescono più a rappresentare la complessità dell'ambiente e non permettono alle aziende di cogliere tutte le opportunità offerte dallo sviluppo delle tecnologie. Nasce così un nuovo paradigma, l'Open Marketing, il cui obiettivo è la co-creazione di esperienze multicanale. Ascolto del mercato, coinvolgimento (a tutti i livelli della catena del valore), comunicazione contestuale, integrazione di tutti i punti di contatto entrano così a far parte dell'armamentario di marketing, dando vita a un modello operativo nuovo. Ed è attorno a questi aspetti che si focalizza il libro fornendo alle imprese italiane un approccio completo che coinvolge tutte le unità organizzative - non solo il marketing - e tutti gli attori esterni che contribuiscono a creare l'esperienza del cliente.
25,00

Marketing reloaded. Leve e strumenti per la co-creazione di esperienze multicanale

Marketing reloaded. Leve e strumenti per la co-creazione di esperienze multicanale

Andrea Boaretto, Giuliano Noci, Fabrizio M. Pini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2007

pagine: 243

L'evoluzione delle tecnologie rende il cliente sempre più indipendente, insensibile alle forme tradizionali del marketing e della comunicazione e disponibile a sviluppare e co-creare esperienze coinvolgenti e gratificanti. La volontà di essere al centro di esperienze uniche e partecipative, l'accesso a costo zero a infinite modalità di relazione con l'azienda e con altri consumatori e individui, la semplicità con la quale è possibile creare e condividere contenuti e informazioni sono i nuovi "super poteri" del consumatore reloaded. Per poter servire un cliente alla ricerca di esperienze di co-creazione di marca multicanale occorre un salto di qualità nel modo di fare marketing. Questo salto è rappresentato dal marketing reloaded. Si tratta di un paradigma di marketing basato sulla capacità di ascolto del cliente da parte delle imprese, sulla centralità dell'esperienza nella relazione con il mercato e sulla necessità di coinvolgere l'intera organizzazione nella gestione integrata dei momenti di contatto con il cliente, attraverso un numero sempre crescente di media e di tecnologie. L'esito di questo tipo di strategia è la fedeltà del cliente, lo sviluppo congiunto di nuovi prodotti e servizi, l'ottimizzazione degli investimenti in comunicazione lungo i diversi canali e il rafforzamento costante del valore della marca e dell'unicità del modello di business aziendale.
25,00

L'ambiente come vantaggio competitivo. Un'opportunità per le imprese

L'ambiente come vantaggio competitivo. Un'opportunità per le imprese

Giovanni Azzone, Umberto Bertelè, Giuliano Noci

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

pagine: 192

Come conciliare profitto e sostenibilità? E' possibile che per le imprese l'ambiente possa essere un'opportunità? E' possibile che il rispetto dell'ambiente si trasformi in una fonte di vantaggio competitivo? Il libro risponde con un percorso in due parti. Nella prima, attraverso studi di casi, si presentano le principali strategie e i piani operativi adottati in campo ambientale da alcune imprese a base multinazionale che negli ultimi anni si sono distinte per una particolare attenzione alla questione ambientale. Nella seconda parte si analizzano i tre principali problemi, di tipo generale: il confronto di differenti programmi ambientali, la predisposizione del sistema di gestione ambientale e il reporting ambientale.
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.