Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulio Cesare Vanini

Saggi di opere (rist. anast. 1938)

Saggi di opere (rist. anast. 1938)

Giulio Cesare Vanini

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2017

pagine: 222

A cura di Arturo Nosotti. Ristampa anastatica dell'edizione Carabba del 1938.
25,00

Dialogo su Dio

Dialogo su Dio

Giulio Cesare Vanini

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2017

pagine: 49

Il 9 febbraio 1619, quando aveva da poco compiuto 34 anni, Giulio Cesare Vanini fu bruciato a Tolosa per «ateismo, bestemmia, empietà e altri eccessi». Meno di tre anni prima, nel settembre 1616, aveva pubblicato la sua opera più famosa, il “De admirandis naturae reginae deaeque mortalium arcanis” (“I meravigliosi segreti della natura, regina e dea dei mortali”). La censura, approvandola senza battere ciglio, non vi trovò nulla di «ostile o contrario alla Religione Cattolica Apostolica Romana». In realtà, sebbene in modo velato e criptico, essa contiene e veicola idee a dir poco esplosive in materia di religione, politica, biologia e fisica. Idee per le quali, nel 1629, fu inserita nell' “Indice dei libri proibiti”. Tra i sessanta dialoghi in cui si struttura l'opera quello più celebre e rilevante è, senza ombra di dubbio, il “Dialogo su Dio”, il cinquantesimo, che in questo volumetto si riporta in forma integrale. Non è un dialogo come tutti gli altri ma, in virtù dell'autonomia e della coerenza interna che io caratterizzano, un'opera nell'opera e soprattutto, per la completezza ed esaustività degli argomenti trattati, una piccola stimma del pensiero sovversivo di Vanini. Con un saggio di Dario Acquaviva.
4,00

Tutte le opere. Testo latino a fronte

Tutte le opere. Testo latino a fronte

Giulio Cesare Vanini

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 1952

La filosofia di Giulio Cesare Vanini (Taurisano 1585 - Tolosa 1619) è probabilmente l'espressione più estrema del radicalismo della seconda decade del Seicento. Il pensatore pugliese, inizialmente frate carmelitano, rappresenta in qualche modo la coscienza filosofica in cui vengono alla luce tutti gli elementi di crisi dell'eredità umanistico-rinascimentale: demolisce il mito dell'antropocentrismo, scardina i principi del platonismo cristianizzato, fa scricchiolare i pilastri dell'aristotelismo concordistico, smantella la costruzione di un universo compatto, finito, armonizzato, avente al suo vertice Dio e la schiera delle intelligenze angeliche, stronca ogni forma di teleologismo, sfata il mito del primato dell'uomo nella scala degli esseri viventi, manda in frantumi i più consolidati princìpi dell'etica cristiana, smaschera le illusioni della magia e dell'astrologia. In positivo, teorizza un universo autonomo nella sua composizione materiale e nei suoi princìpi costitutivi di moto e di quiete e recide alla radice il rapporto della natura con Dio, poiché nega non solo l'atto creativo, ma anche l'attività assistenziale, provvidenzialistica e finalistica, di un'intelligenza sovraceleste.
75,00

Opere

Opere

Giulio Cesare Vanini

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 1990

pagine: 628

31,00

De admirandis (rist. anast. 1616)

De admirandis (rist. anast. 1616)

Giulio Cesare Vanini

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 1985

pagine: 500

15,50

Morire allegramente da filosofi. Piccolo catechismo per atei

Morire allegramente da filosofi. Piccolo catechismo per atei

Giulio Cesare Vanini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Prato

anno edizione: 2011

pagine: 192

12,00

I meravigliosi segreti della natura, regina e dea dei mortali
26,00

Anfiteatro dell'eterna provvidenza

Anfiteatro dell'eterna provvidenza

Giulio Cesare Vanini

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 1981

pagine: 340

18,00

Amphitheatrum aeternae providentiae (rist. anast. Lugduni, 1615)
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.