Libri di Giuseppe A. M. Trimarchi
Orientamenti per il terzo settore: primi passi della prassi
Giuseppe A. M. Trimarchi
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2019
pagine: 374
Di fronte ad un orizzonte così complesso, ulteriormente ampliato dall'evidente sua connessione con la riforma delle Imprese Sociali, i "primi passi" che la prassi è destinata a muovere sono evidentemente su di un terreno reso scivoloso dalle novità e dall'ampiezza del nuovo impianto normativo cui, però, si è inteso far fronte da un lato con la piena consapevolezza della parziarietà di un primo intervento, ma, al tempo stesso, con la precisa e radicata convinzione che uno sforzo orientativo andava immediatamente assunto non fosse altro che per contrastare i mille rivoli del forse e del se, così finalizzando le scelte interpretative al quadro complessivo dello scopo della riforma secondo un indirizzo unitario che tutti gli Autori di questo Volume hanno condiviso. Per questo si è scelto di dividere le principali questioni in dodici grandi aree (e quindi capitoli) nelle quali ciascuno dei professionisti eo accademici chiamato ad interpretare e rispondere su singoli aspetti che la nuova normativa impone, ha messo in evidenza i punti ritenuti più critici, con lo sforzo, il desiderio e la convinzione non certo di lasciare il lettore con una soluzione per ogni domanda, ma quanto meno con l'auspicio di aver contribuito a ridurne i dubbi ed a semplificarne la rilevanza problematica.
Guide to the italian limited liability companies
Giuseppe A. M. Trimarchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XVI-198
Le imprese dei coniugi
Giuseppe A. M. Trimarchi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2009
pagine: 344
L'attualità di una riflessione approfondita sui temi dell'impresa individuale e collettiva esercitate da soggetti coniugati in regime di comunione legale muove, almeno, da un duplice ordine di esigenze. La prima è di carattere generale, dal momento che il tema appare omologato nelle conclusioni, specie giurisprudenziali, tendenti all'esuberante sopravvalutazione dell'incidenza del regime legale sugli oggetti di che trattasi, quasi che essi avessero una sorta di naturale attitudine alla contitolarità, ontologicamente suppletiva, talora, al sistema del regime stesso, oltre che alla lacunosità del disposto positivo.
Le riduzioni del capitale sociale
Giuseppe A. M. Trimarchi
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 576
Il volume propone un'approfondita rassegna delle principali questioni teoriche ed applicative connesse all'incidenza di vicende di disomogenea natura sul capitale sociale e, segnatamente, sul suo ruolo organizzativo ed informativo. Il lavoro è suddiviso in cinque parti: la prima parte esaminare la multiforme funzione del capitale alla luce dei più recenti orientamenti dottrinali e normativi; la seconda parte è dedicata all'esame, ordinatamente suddiviso tra s.p.a. ed s.r.l., delle riduzioni "volontarie" con approfondimenti dedicati alla rilevanza degli interessi coinvolti, al bilanciamento tra interesse della società a consentire il disinvestimento, quello dei creditori ad opporvisi, e quello dei soci a conseguire i rimborsi del capitale o la liberazione dall'obbligo a conferire nel rispetto della "parità di trattamento"; la terza parte è dedicata alle ipotesi della riduzione nominale per effetto delle perdite con un ampio approfondimento della nozione di perdita sia in termini contabili che giuridici; la quarta parte è indirizzata alla disamina delle analoghe problematiche delle riduzioni del capitale nelle società di persone e dei modelli cooperativi; la quinta parte esamina le ipotesi di riduzioni difficilmente riconducibili alla tradizionale suddivisione della riduzione reale o nominale, tra cui in particolare le riduzioni conseguenti al recesso o all'esclusione del socio (da s.r.l.), ovvero alla riduzione del capitale sociale di s.p.a. in caso di "revisione" dei conferimenti.