Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe C. Pillera

Comunità di ricerca e metafore dell'apprendimento. Sperimentare la flipped classroom nella didattica universitaria

Comunità di ricerca e metafore dell'apprendimento. Sperimentare la flipped classroom nella didattica universitaria

Giuseppe C. Pillera, Raffaella C. Strongoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 138

In uno scenario di dialogo tra modelli e pratiche didattiche e valutative, il volume illustra e discute gli esiti di un lustro di sperimentazione didattica universitaria sulla flipped classroom, ispirata agli approcci del mastery learning, del costruttivismo sociale e della comunità di ricerca. Il perimetro della trattazione è tracciato al fecondo incrocio delle diverse direttrici di ricerca dei suoi autori: la riflessione pedagogica sulla centralità di un soggetto attivo nel processo di apprendimento, la valutazione di processi di apprendimento collaborativo che utilizzano ambienti e strumenti digitali, i nessi che connettono a più livelli la costruzione e l'uso di rappresentazioni metaforiche dei processi di apprendimento e insegnamento. Le metafore sono utilizzate in questa sede sia come chiavi di accesso privilegiato alle rappresentazioni che studentesse e studenti danno della relazione educativa e delle pratiche di apprendimento capovolto, sia come strumenti euristici per illuminare i risultati quantitativi della valutazione, che ruotano intorno al framework della comunità di ricerca. Prefazione di Piergiuseppe Ellerani.
21,00

A scuola di genere. Un contributo di ricerca per coeducare l'uguaglianza

A scuola di genere. Un contributo di ricerca per coeducare l'uguaglianza

Giuseppe C. Pillera, Angela Solaro

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2023

pagine: 204

Cosa rende oggi così radicalmente irrinunciabile promuovere una "Scuola di genere"? Per quanto ricorrenti, attuali e trasversali appaiano i temi legati all'equità e all'inclusione nel complesso e mutevole panorama sociale che ci troviamo ad attraversare, la questione di genere si profila non di rado zona meno sorvegliata di altre, priva di una sistematica vigilanza formativa, ancor più in ambito scolastico. A partire dal fecondo terreno di lavoro del progetto A scuola di genere coordinato dal Centro studi ricerche e documentazione Sicilia/Europa "Paolo e Rita Borsellino", il volume, frutto di una ricerca interdisciplinare tra sociologia e pedagogia, tenta di dare voce ad alcune risposte possibili. Gli autori presentano e analizzano i dati dell'indagine svolta su un campione della popolazione scolastica siciliana, esplorando le interconnessioni tra rappresentazioni, aspirazioni, stereotipi di genere, processi discriminatori, esperienze di violenza e offrendo un contributo di riflessione per problematizzare l'uguaglianza di genere ed elaborare traiettorie di coeducazione all'equità.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.