Libri di Giuseppe Carci
Cento anni in ventiquattro foto del Museo Hendrik C. Andersen
Maria Giuseppina Di Monte, Giuseppe Carci
Libro: Libro in brossura
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 64
Analizzando alcune fotografie tratte dal prezioso archivio fotografico del Museo Andersen, il volume si pone l'ambizioso fine di fornire delle chiavi di lettura dell'opera e della vita dello scultore Hendrik C. Andersen, la cui esistenza fu proiettata verso una profonda ricerca spirituale per mezzo dell'arte. Pur consapevole di essere solo una lettura parziale e ancora da approfondire, nel volume è possibile apprezzare vari aspetti, personali e sociali, che si intrecciano e si sovrappongono, nel tentativo di farne comprendere la complessità e i vari piani di lettura possibili.
Psicologia dell'educazione e della formazione. Volume Vol. 2
Massimiliano Baratucci, Guido Benvenuto, Giuseppe Carci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 124
Università e valutazione
Giuseppe Carci
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 94
A partire dagli anni '90, sulla scia delle esperienze internazionali e europee, la valutazione è divenuta un istituto formale per l'università italiana, tanto più che l'autonomia degli atenei e la riforma universitaria ne ha reso ancora più urgente l'applicazione. Nel testo viene delineato un quadro del concetto di valutazione e del concetto di qualità, in particolar modo applicati alla valutazione dell'istituzione universitaria, riportando la normativa che disciplina gli interventi di valutazione, gli enti preposti e le esperienze già realizzate in ambito nazionale. Particolare attenzione viene posta alla rilevanza degli esami e la loro valutazione come indicatore dell'efficacia della didattica universitaria.
OrientaMentoring
Giuseppe Carci
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 180
Una delle grandi sfide cui è chiamata l'Università italiana è quella di contrastare in modo efficace la dispersione universitaria, un fenomeno a cui vengono ricondotte una serie di criticità legate al percorso di studi di uno studente universitario. L'ipotesi sviluppata in questo testo è che una maggiore attenzione al disagio e alle difficoltà degli studenti, insieme a nuove forme di didattica più partecipative e coinvolgenti, possono contribuire, se ben strutturati, a creare delle condizioni favorevoli alla riduzione del fenomeno della dispersione e al miglioramento delle condizioni di vita accademica degli studenti universitari. Il testo esamina le diverse forme di supporto "alla persona" (orientamento, tutorato, couselling e mentoring), e descrive alcune esperienze pilota in questo settore nelle università italiane.
Peer tutoring e orientamento universitario
Giuseppe Carci
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 140
La centralità assunta dall'istruzione e dalla formazione nell'ambito della "società della conoscenza" ha sollecitato le università europee a riformarsi e a farsi carico del successo formativo di ogni studente e a cercare di ridurre le inefficienze del sistema, legate anche alle forme della dispersione (abbandono, inattività, ritardo, scarsa spendibilità del titolo). Il testo esamina le diverse forme di supporto agli studenti universitari, soffermandosi in particolare sul servizio di peer tutoring, di cui si analizzano i fondamenti teorici e alcune applicazioni nelle università europee.
Cambiare corso universitario. Dispersione o riorientamento? Una ricerca sulla dispersione universitaria e sulla mobilità degli studenti
Giuseppe Carci
Libro: Copertina rigida
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 235
Il testo propone i risultati di una ricerca sui percorsi di studio universitari di oltre 400.000 studenti immatricolatisi alla Sapienza, Università di Roma, dal 1991 al 2008. Giuseppe Carci è ricercatore presso l'Università degli Studi "Guglielmo Marconi" di Roma, dove insegna Pedagogia Sperimentale, Educazione permanente e degli adulti, Metodologie e tecniche della formazione continua e Teoria e metodi di programmazione e di valutazione scolastica.