Libri di Guido Benvenuto
La valutazione tra università e scuola secondaria di secondo grado. La voce delle matricole universitarie del CdS in Scienze dell'educazione e formazione (Sapienza) e degli studenti del Liceo Peano
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 150
L'obiettivo delle ricerche qui presentate è quello di affrontare il complesso tema della valutazione, ascoltando la voce di studenti e di studentesse, in merito alle loro esperienze vissute durante il percorso di studi a livello di scuola secondaria superiore, e all'università. Per indagare il passaggio tra i due sistemi valutativi si sono sviluppate tre linee di ricerca. Una prima linea di ricerca è stata il monitoraggio delle matricole del CdS in Scienze dell'educazione e della formazione (L19) presso l'Università Sapienza di Roma nell'a.a. 2023/2024. Questa rilevazione ha permesso di indagare: le caratteristiche anagrafiche e il contesto socio-culturale degli studenti e delle studentesse; i loro percorsi scolastici, la loro situazione lavorativa, l'orientamento universitario, le loro motivazioni nella scelta del corso di laurea e le aspettative professionali nell'area di spendibilità del diploma di laurea; oltre che le percezioni e gli atteggiamenti verso se stessi, verso lo studio e verso il proprio futuro. Una seconda linea di ricerca ha previsto l'esplorazione delle percezioni delle matricole, sempre del CdS in Scienze dell'educazione e della formazione (L19) di Sapienza, riguardo la valutazione ottenuta negli esami sostenuti al primo semestre. A tal fine gli studenti e le studentesse matricole sono stati intervistati nell'a.a. 2023/2024 e sono stati invitati a riflettere sulla valutazione ricevuta all'inizio del proprio percorso universitario. L'ultima linea di ricerca ha indagato il punto di vista di 125 studenti e studentesse del primo anno di un liceo romano, il Peano, riguardo la valutazione scolastica, i voti ricevuti nella pagella del primo quadrimestre e le aspettative su di essi. Il liceo sta sperimentando, in alcune sezioni, una didattica basata sulla valutazione descrittiva, che si avvale di puntuali feedback formativi e forme di autovalutazione, per giungere a quella sommativa (il voto in decimi richiesto in pagella) al termine del quadrimestre.
Percorsi di studio universitario. Monitoraggio delle matricole e studio dei primi esami universitari
Guido Benvenuto
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 202
Come si preparano gli studenti universitari ai loro primi esami? Che percezione, vissuto o valutazione danno le matricole ai loro primi successi e insuccessi universitari? Per esplorare la preparazione, organizzazione, gestione e valutazione dei primi esami universitari, si è proceduto ad individuare un gruppo di matricole disponibili a farsi intervistare nel periodo precedente gli esami (una volta terminata la frequenza dei corsi), e poi una seconda volta successivamente allo svolgimento dei loro primi esami. L'indagine longitudinale sugli stessi casi ha permesso in questo modo di ragionare sulle prospettive e aspettative da un lato e dall'altro sulla riflessione e argomentazione dell'andamento della sessione di esame. Il "far parlare gli studenti" matricole delle modalità e difficoltà organizzative relative ai loro primi esami, ha permesso di raccogliere le narrazioni e descrizioni dei primi esami sostenuti; le preferenze e motivazioni delle prime scelte; le difficoltà, i problemi incontrati; i punti di forza, le risorse personali e/o elementi positivi riscontrati; il tipo di esposizione e percezione nel parlare in pubblico durante gli esami orali.
Contrastare la dispersione scolastica. Azioni per una maggiore equità nel sistema di istruzione
Guido Benvenuto, Patrizia Sposetti
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2005
pagine: 234
Per-corsi di laurea triennale. Monitoraggio del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione
Guido Benvenuto
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 120
Psicologia dell'educazione e della formazione. Volume Vol. 2
Massimiliano Baratucci, Guido Benvenuto, Giuseppe Carci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 124
Percorsi di studio universitari: monitoraggio delle matricole e indagine sugli studenti «inattivi»
Guido Benvenuto
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 90
Le esercitazioni di ricerca sono parte centrale dell'attuale offerta formativa dei corsi di laurea di nuovo ordinamento e proseguono l'intensa attività di ricerca inaugurata da Aldo Visalberghi e Maria Corda Costa con la scuola pedagogica romana. Esse affrontano tematiche di ricerca educativa e costituiscono una occasione formativa di natura teorica ed esperienziale, consentendo agli studenti di poter mettere in pratica un percorso di ricerca/studio, dalla fase di attivazione a quella di pubblicizzazione dei risultati, e di acquisire tecniche e strategie di analisi e di ricerca.
La scuola diseguale
Guido Benvenuto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Anicia
anno edizione: 2011
Percorsi di studio universitari. L'ingresso, lo studio e gli esiti
Guido Benvenuto
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 146
Percorsi di studio universitari. Monitoraggio delle matricole e analisi elaborati finali
Guido Benvenuto
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 80
Percorsi di studio universitari. Interviste agli studenti «non matricole» sugli esami e i metodi di studio
Guido Benvenuto
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 250
La ricerca complessiva, in prosecuzione del piano di monitoraggio allestito dal corso di laurea in scienze dell'educazione e della formazione di Sapienza, presenta due distinti livelli di analisi: il monitoraggio delle matricole dell'a.a. 2012-2103 per registrare i flussi e le caratteristiche di ingresso dei nuovi iscritti; un'indagine sulle modalità di studio universitario per approfondire i livelli organizzativi e le problematiche che incontrano e gestiscono gli studenti "non matricole", intervistando quindi gli studenti di secondo o terzo anno di corso sugli esami svolti negli anni successivi a quello di immatricolazione. In appendice al volume, oltre agli strumenti di indagine, si riportano integralmente le trascrizioni delle interviste effettuate.
La scuola delle relazioni e della responsabilità. Osservazione nelle classi e la voce dei diplomati
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 116
In questo volume si presentano alcune piste di ricerca-formazione che Sapienza, Università di Roma, ha sviluppato in questi anni nel liceo Morgagni di Roma, e che rientrano nel piano di monitoraggio del Progetto SRR (La Scuola delle Relazioni e della Responsabilità). Il progetto della scuola ha riguardato una sezione, la G, che ha attuato e sta attuando da alcuni anni specifici principi di valutazione formativa: la proposta didattica consiste nel fornire durante il quadrimestre valutazioni descrittive, formative, orientative per migliorare gli apprendimenti e per giungere, solo a fine quadrimestre, ad attribuire voti. Una scommessa didattica e pedagogica che ha investito i diversi consigli della sezione e attivato una forte riflessione collettiva dell'intero Istituto scolastico. Il progetto di questa scuola è stato, ed è al centro di interesse nazionale, aprendo la pista a innumerevoli esperienze che stanno portando a riflessioni pedagogiche e a innovazioni didattiche necessarie. Nello specifico questo volume presenta sia i risultati di un piano di osservazione della didattica, che studenti dell'università hanno compiuto in due classi della sezione G, sia la raccolta e analisi di testimonianze di studenti della stessa sezione che si sono diplomati nello scorso anno scolastico. Due piste di ricerca per contribuire all'ambizioso e rigoroso progetto di monitoraggio che una scuola secondaria di secondo grado ha voluto sviluppare in questi anni. L'osservazione e l'intervista diretta sono stati ritenuti gli strumenti di ricerca più idonei per andare a indagare in modo qualitativo ed autentici quelle variabili educative che una didattica innovativa può promuovere, per rendere gli studenti parte attiva del processo di insegnamento-apprendimento.
Studio e comprensione di testi universitari. Monitoraggio delle matricole e indagine sui percorsi di studi
Guido Benvenuto
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 210
Questa ricerca sui percorsi di studio universitari si pone un duplice obiettivo: in primo luogo proseguire il monitoraggio delle matricole condotto da anni dal corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione, di Sapienza Università di Roma, attraverso la somministrazione a tutti i nuovi iscritti di un questionario conoscitivo; dall'altro analizzare le difficoltà che gli studenti universitari incontrano nella comprensione dei testi in generale e nell'affrontare lo studio dei primi testi universitari. Il monitoraggio, condotto su tutte le matricole dell'a.a. 2013-2014 ha permesso di conoscere più da vicino gli studenti matricole. Una conoscenza statistica, certamente, che aiuta ad analizzare le caratteristiche degli studenti, la loro anagrafica, ma soprattutto le loro aspettative e motivazioni in ingresso. Conoscere le caratteristiche in ingresso, permette di poter disporre preventivamente gli interventi correttivi o integrativi necessari a migliorare l'offerta formativa. Per analizzare con approccio misto, quali-quantitativo, i livelli di comprensione di testi universitari si è sviluppato un doppio disegno di ricerca.