Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Celi

Una Unione divisiva. Una prospettiva centro-periferia della crisi europea

Una Unione divisiva. Una prospettiva centro-periferia della crisi europea

Giuseppe Celi, Andrea Ginzburg, Dario Guarascio, Annamaria Simonazzi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 312

Originariamente concepito per promuovere la convergenza e l'armonizzazione tra e all'interno dei paesi, il progetto europeo appare oggi molto lontano da quegli obiettivi. Dopo decenni di integrazione economica e di allargamenti, vent'anni di integrazione monetaria, e una lunga crisi economica e finanziaria, sono aumentate le divergenze: i paesi e le regioni più deboli sono rimasti indietro, le disuguaglianze economiche e sociali sono in aumento in tutti gli Stati membri. In particolare sono emerse due periferie, una a sud e una a est, che condividono un tratto comune: la fragilità e la dipendenza nei confronti della Germania. Cercando di capire «cosa è andato così storto», il libro traccia le possibili vie di uscita dall'attuale stallo indicando, soprattutto, la necessità di un ribilanciamento degli squilibri strutturali che stanno mettendo l'Europa a dura prova.
26,00

Geopolitica dell'islamismo. L'integralismo musulmano nel mondo

Geopolitica dell'islamismo. L'integralismo musulmano nel mondo

Anne-Clèmentine Larroque

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 158

I Fratelli musulmani in Egitto, i movimenti separatisti del Turkestan orientale in Cina, il Fronte Nazionale di Liberazione Aceh Sumatra in Indonesia, il famigerato Stato Islamico in Medio Oriente e Nordafrica, come anche i gruppi integralisti esistenti in Francia, Inghilterra e Stati Uniti, dell'onda d'urto islamista si parla ormai in tutto il mondo. E se il terrorismo jihadista è al centro di tutte le preoccupazioni, l'integralismo religioso di matrice islamica non sembra però contenersi. A partire dal 2011, i partiti islamici partecipano democraticamente ai governi di Stati quali: Turchia, Tunisia, Marocco e seppur brevemente, in Egitto. Insomma, o con la politica o con le armi, il proselitismo islamico integralista cresce, ma l'idea di una internazionale musulmana è però solo un'illusione. Tenere conto di tale pluralità è essenziale per la comprensione del fenomeno. Questo libro spiega le origini ed i fondamenti della dottrina sunnita come di quella sciita e fornisce la base per qualsiasi discussione sul tema. Esso dimostra in particolare che capire gli islamismi oggi richiede uno studio geograficamente e politicamente approfondito di ogni singolo movimento.
13,00

Economia internazionale

Economia internazionale

Adalgiso Amendola, Mario Biagioli, Giuseppe Celi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: 157

Argomenti trattati: L'economia internazionale: uno sguardo d'insieme; I vantaggi del commercio internazionale e la teoria dei costi comparati; Commercio internazionale e dotazione dei fattori produttivi; Il commercio intra-industriale; Dal commercio alla separazione spaziale delle fasi produttive: l'outsourcing internazionale; Le migrazioni internazionali; Gli investimenti diretti esteri; La politica commerciale; Politiche commerciali e processi d'integrazione.
9,90

La strategia del canguro. L'Australia e le relazioni internazionali tra l'alleato americano ed il partner cinese

La strategia del canguro. L'Australia e le relazioni internazionali tra l'alleato americano ed il partner cinese

Charlotte Balssa

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 148

Agli occhi degli Europei, l'Australia rimane un Paese lontano, un luogo quasi d'esilio. I problemi strategici dell'Asia-Pacifico sono sempre infatti stati presi poco in considerazione dai mass-media nostrani. Tuttavia, diversi avvenimenti, come la crescita della Potenza cinese e la crisi nucleare coreana, hanno riacceso l'interesse del Mondo occidentale. La fine degli Anni 2000 ha visto il ritiro delle truppe americane e dei loro alleati dal Medio Oriente con la fine della guerra contro il "terrorismo". Gli Stati Uniti hanno, da quel momento in poi, cominciato a riassestare i loro obiettivi strategici verso l'Asia per far fronte ad una Repubblica Popolare Cinese che sempre più afferma la propria influenza in una regione che considera sua. Dal 2011 però Washington, ricordandosi di essere anch'essa una "Potenza del Pacifico", ha iniziato a portare avanti una politica più attiva nell'area, non intendendo permettere alla Cina di mettere a rischio i suoi interessi. È in tale contesto che l'Australia si è impegnata a ridefinire la sua strategia geopolitica ed a voler affermare il suo ruolo di Potenza regionale.
13,00

The labour market effects of globalization in the presence of vertical and regional differentiation
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.