Libri di Giuseppe Cursio
Il metodo «Freedom writers». Una didattica per la ricerca di senso: cambiare se stessi e il mondo attraverso la scrittura autobiografica
Giuseppe Cursio
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2022
pagine: 306
Questo manuale operativo presenta un metodo educativo denominato "Freedom Writers" ideato dall'insegnante californiana Erin Gruwell insieme alla sua classe 203. Le esperienze di apprendimento contenute in questo manuale potrebbero creare condizioni favorevoli per la crescita di molti ragazzi, promuovere il loro senso comunitario e sviluppare dimensione di futuro e di senso nelle loro vite. Tale metodo educa non solo alla scrittura di sé, ma anche alla "lettura", cioè all'incontro con gli autori della Letteratura e della Storia; ed è proprio in questa condizione di lettura dell'altro da sé, che si trovano nuove parole per potersi raccontare nella propria vita e interpretare la propria esperienza nell'ottica dello sviluppo. Possiamo quindi dire che questo metodo può creare le condizioni perché si coltivi un'abitudine allo scrivere ed in particolare allo scrivere di sé a partire da letture di storie di vita stimolanti che il docente-educatore può proporre: un terreno fecondo che secondo noi potrebbe sviluppare cambiamenti esistenziali forti e decisivi per i futuri personali e delle società.
Il metodo «Freedom writers». Una didattica per la ricerca di senso: cambiare se stessi e il mondo attraverso la scrittura
Giuseppe Cursio
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2019
pagine: 306
Questo manuale operativo presenta un metodo educativo denominato “Freedom Writers” ideato dall’insegnante californiana Erin Gruwell insieme alla sua classe 203. Le esperienze di apprendimento contenute in questo manuale potrebbero creare condizioni favorevoli per la crescita di molti ragazzi, promuovere il loro senso comunitario e sviluppare dimensione di futuro e di senso nelle loro vite. Tale metodo educa non solo alla scrittura di sé, ma anche alla “lettura”, cioè all’incontro con gli autori della Letteratura e della Storia; ed è proprio in questa condizione di lettura dell’altro da sé, che si trovano nuove parole per potersi raccontare nella propria vita e interpretare la propria esperienza nell’ottica dello sviluppo. Possiamo quindi dire che questo metodo può creare le condizioni perché si coltivi un’abitudine allo scrivere ed in particolare allo scrivere di sé a partire da letture di storie di vita stimolanti che il docente-educatore può proporre: un terreno fecondo che secondo noi potrebbe sviluppare cambiamenti esistenziali forti e decisivi per i futuri personali e delle società.
Giocare con i cattivi
Giuseppe Cursio
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2017
pagine: 80
In questo libro sono raccontati dei “cammini”, anche attraverso giochi e attività, che possono aiutare a educare all’accoglienza e al confronto con situazioni complesse di convivenza. Le narrazioni provengono da reali esperienze scolastiche: incontri tra insegnanti, alunni e genitori, esperienze di ascolto in aula, dialoghi durante la ricreazione. La metodologia adottata è pratica e attiva, e utile per ogni ambiente educativo. Una proposta che si rivolge in particolare agli insegnanti e agli educatori, ma anche ai genitori che si fanno domande su alcuni comportamenti dei bambini non sempre facili da comprendere.
L'educatore educato. Promuovere e motivare alla relazione e all'apprendimento
Giuseppe Cursio, Massimo Diana, Franca Feliziani Kannheiser
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 248
Entrare in classe o nella fossa dei leoni? Non vi è alcun dubbio che è in costante crescita la fatica di insegnanti di scuola ed educatori nel gestire le dinamiche relazionali con le nuove generazioni di bambini, adolescenti e ragazzi. Spesso la sensazione, e non solo per quanti sono alle prime armi, è che il timone della lezione o dell'attività che si sta svolgendo non stia più saldamente nelle mani dell'adulto. Talora è la disciplina a creare problema, addirittura con casi di bullismo o atteggiamenti e comportamenti non adeguati degli alunni; altre volte è invece la relazione tra il docente o l'educatore e i ragazzi a non essere efficace e soddisfacente. Obiettivo del volume è aiutare l'insegnante e l'educatore che gestiscono un gruppo a far fronte alle situazioni di disagio e difficoltà, promuovendo e motivando alla relazione e all'apprendimento. Tre le competenze coinvolte: Massimo Diana affronta la questione dal punto di vista teorico; Giuseppe Cursio interloquisce con l'insegnante/educatore, invitandolo a guardarsi allo specchio per mettere a fuoco problemi, paure e bisogni; Franca Feliziani Kannheiser propone un accompagnamento alle dinamiche di gruppo, per aiutare a gestire e promuovere relazioni più efficaci, mirate all'apprendimento o all'obiettivo del gruppo.