Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Di Luca

La fede in tempo di pandemia. Una ricerca nella diocesi di Alessandria

La fede in tempo di pandemia. Una ricerca nella diocesi di Alessandria

Giuseppe Di Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Epoké

anno edizione: 2025

pagine: 390

Il volume offre riflessioni sulle percezioni pandemiche dello spazio e del tempo religiosi, sul distanziamento sociale e spazio-tempo rituale dei corpi liturgici, sulla comunità reale e virtuale, sull’utilizzo degli strumenti pastorali 2.0 e su altri temi, soffermandosi su alcune pratiche cristiane in particolare, vissute in una Chiesa messa alla prova dell’esperienza del Covid-19. Illuminato dai classici Durkheim e Simmel e dalle contemporanee sociologie della religione, il lungo percorso sarà occasione per ribadire situazioni e problematiche preesistenti, limitate o amplificate dall’esperienza pandemica e per svelare nuove dinamiche religiose utili a una revisione dellle strategie pastorali da attuare nel futuro più prossimo della chiesa (locale) alessandrina e, latiore sensu, della chiesa italiana.
26,00

Colori del cielo. Testo di IRC. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Colori del cielo. Testo di IRC. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Giuseppe Di Luca, Feliciano Innocente, Barbara Cantamessa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

Questo corso tiene conto dell'evoluzione psico-intellettiva dell'alunno che entra in questo ordine di scuola poco più che bambino ed esce adolescente. Caratteristiche del testo sono paragrafi brevi e l'evidenziazione delle parole chiave e dei concetti più importanti. Con materiali scaricabili da Internet e attività per la Lavagna Multimediale (LIM).
10,20

San Paolo della Croce

San Paolo della Croce

Giuseppe Di Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2007

pagine: 48

5,50

Influenza dei cattolici nella istituzione degli asili statali in Italia

Influenza dei cattolici nella istituzione degli asili statali in Italia

Giuseppe Di Luca

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 144

Qual è l'influenza del pensiero di ispirazione cattolica nella custodia e nell'educazione della prima infanzia? Il volume propone la ricostruzione storica e sociale su tre differenti livelli di lettura: il primo riguarda la costruzione, nel corso degli ultimi due secoli, delle istituzioni e delle politiche sociali concernenti l'infanzia; il secondo analizza il complesso rapporto tra pubblico e privato, tra entità pubbliche esterne alla famiglia e la famiglia stessa, nella gestione dell'educazione infantile; il terzo livello riguarda le trasformazioni delle rappresentazioni dell'infanzia e dei suoi bisogni susseguitesi nel tempo. La ricostruzione testimonia un lungo e accidentato percorso.
10,00

Carolina Beltrami. La madre delle operaie

Carolina Beltrami. La madre delle operaie

Giuseppe Di Luca

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2008

pagine: 48

La Serva di Dio Carolina Beltrami (1869-1932), Fondatrice delle Suore Immacolatine di Alessandria, si offrì a Dio consacrando tutta se stessa per il servizio alle giovani ragazze, in particolare giovani operaie. Oggi questo carisma continua nell'Istituto da lei fondato e formato da donne consacrate a Dio per servire nel campo educativo, pastorale, caritativo, assistenziale e professionale.
3,50

Santa Gemma Galgani

Santa Gemma Galgani

Giuseppe Di Luca

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2010

pagine: 48

La vita di Gemma Galgani si consumò nel breve arco di 25 anni (Lucca, 1878-1903). Ricevuta l'ispirazione a seguire con impegno la via della Croce, ammalata gravemente, lesse la biografia di Gabriele dell'Addolorata, che le apparve e la confortò. Guarita miracolosamente dalla malattia, continuò ad avere visioni mistiche e condivise le sofferenze di Cristo. Questo libretto illustrato racconta la sua vita.
3,50

Quando le feste erano cristiane

Quando le feste erano cristiane

Giuseppe Di Luca

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2011

pagine: 64

Il corso della storia dell'umanità è da sempre caratterizzato dal "tempo della festa": rito condiviso, occasione per interrompere la quotidianità, per ritrovarsi con familiari e amici, per rinsaldare legami sociali. Anche le feste religiose si inseriscono in questo quadro. Il percorso qui proposto segue le caratteristiche della festa comunemente intesa, ne approfondisce poi il significato biblico e infine quello portato da Gesù, per tornare al significato originario di feste che ci sono care (Natale, Epifania, Capodanno, Pasqua, la festa di Tutti i santi, la Commemorazione dei defunti) e di momenti importanti come la Quaresima. Recuperando il valore originario di queste feste, purificandole dalle distorsioni della superstizione e del consumismo, potremo riscoprirle come un'occasione di incontro con il Signore nella condivisione comunitaria, e di testimonianza di fede e di gioia.
6,00

Il maestro e i suoi discepoli

Il maestro e i suoi discepoli

Giuseppe Di Luca

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 104

Il libro analizza la figura di Gesù come Maestro. La riflessione inizia con l'analisi del rabbinato classico come si esercitava ai tempi di Gesù; procede con l'osservazione delle similitudini e delle novità del rabbinato di Gesù, nei confronti di quello classico; per giungere a una terza parte dove lo sguardo si muove sui Dodici discepoli nella loro relazione con il Maestro Gesù, delineandone i tratti salienti della vita, come ci risulta dai Vangeli. Il libro, nel riflettere sulle attitudini educative di Gesù, esorta i lettori a riscoprirsi discepoli dell'unico Maestro.
12,00

Pieni di gioia «tappa uno». Voi siete in Cristo Gesù. Guida

Pieni di gioia «tappa uno». Voi siete in Cristo Gesù. Guida

Giuseppe Di Luca

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2014

pagine: 152

Questa Guida per il catechista si affianca al relativo "Quaderno attivo" di un nuovo itinerario di iniziazione cristiana di tipo catecumenale, che aspira a una catechesi vissuta, vera ed efficace.
12,00

Pieni di gioia «tappa uno». Voi siete in Cristo Gesù. Quaderno ragazzi

Pieni di gioia «tappa uno». Voi siete in Cristo Gesù. Quaderno ragazzi

Giuseppe Di Luca

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2014

pagine: 72

Secondo "Quaderno attivo" di un nuovo itinerario catechistico di iniziazione cristiana di tipo catecumenale che aspira a una catechesi vissuta, vera ed efficace. Non punta solo alla ricezione dei sacramenti della Confermazione e della Prima Eucaristia, ma cerca di condurre i ragazzi alla scelta di una vita cristiana coerente, gioiosa e condivisa, in un cammino che richiede il coinvolgimento di tutta la comunità a partire dai genitori, primi evangelizzatori dei loro figli. Questa "Tappa uno" (Fase conoscitiva) contribuisce alla formazione di un "gruppo catecumenale" per vivere l'esperienza dell'iniziazione cristiana in modo comunitario: obiettivo, scoprire la persona di Gesù, il Figlio di Dio che si è fatto uomo.
6,00

Pieni di gioia «tappa zero». Guida. Voi siete da Dio (1 Gv 4,4)

Pieni di gioia «tappa zero». Guida. Voi siete da Dio (1 Gv 4,4)

Giuseppe Di Luca

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2014

pagine: 136

Questa Guida per il catechista si affianca al relativo "Quaderno attivo" di un nuovo itinerario di iniziazione cristiana di tipo catecumenale, che aspira a una catechesi vissuta, vera ed efficace.
12,00

Pieni di gioia «tappa zero». Quaderno. Voi siete da Dio (1 Gv 4,4)

Pieni di gioia «tappa zero». Quaderno. Voi siete da Dio (1 Gv 4,4)

Giuseppe Di Luca

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2014

pagine: 64

Primo "Quaderno attivo" di un nuovo itinerario catechistico di iniziazione cristiana di tipo catecumenale che aspira a una catechesi vissuta, vera ed efficace. Non punta solo alla ricezione dei sacramenti della Confermazione e della Prima Eucaristia, ma cerca di condurre i ragazzi alla scelta di una vita cristiana coerente, gioiosa e condivisa, in un cammino che richiede il coinvolgimento di tutta la comunità a partire dai genitori, primi evangelizzatori dei loro figli. Questa "Tappa zero" (Fase identificativa) copre il periodo dei primi anni dell'età scolare, prossimo all'inizio "ufficiale" del catechismo, e propone una specie di "ripasso" su chi è il credente, per sottolineare la bellezza della famiglia e della comunità dei cristiani.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.