Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Di Matteo

Satire. Testo latino a fronte

Satire. Testo latino a fronte

Decimo Giunio Giovenale

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2023

pagine: 816

Giovenale fu autore di 16 satire, l’ultima delle quali ci è giunta incompleta a causa di un guasto della tradizione manoscritta. Nelle sue composizioni il poeta si concentra sugli uomini della sua epoca e sulla loro scandalosa propensione al vizio, impiegando modalità e strategie satiriche che, da un lato, risultano fortemente innovative rispetto a quelle impiegate dai suoi predecessori nel genere satirico (Lucilio, Orazio e Persio), e dall’altro giocano un ruolo fondamentale nel definire le caratteristiche identificanti del genere satirico in età moderna. In ragione di questo suo duplice ruolo di innovatore della satira letteraria latina e di traghettatore del genere satirico nella modernità, Giovenale deve essere ritenuto uno dei capisaldi della cultura europea.
24,00

Il 1799 in terra di Bari

Il 1799 in terra di Bari

Giuseppe Di Matteo

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2022

pagine: 168

Proclamata il 23 gennaio 1799 dai patrioti italiani con l'appoggio dell'esercito francese del generale Championnet, la Repubblica napoletana era una delle numerose entità politiche nate durante il Triennio giacobino e la campagna napoleonica in Italia. Un'esperienza brevissima, durata poco più di cinque mesi, che provocò pesanti ripercussioni nelle province del Regno napoletano e in particolare in Terra di Bari, dove, a fronte di un regime politico trapiantato ex novo, si consuma uno scontro durissimo tra chi sostiene la Repubblica e chi la avversa. Il saggio di Giuseppe Di Matteo prova a risalire all'origine di questa contrapposizione soffermandosi sulla specificità dei contesti locali. Si scopre così che sotto la patina degli ideali repubblicani (sostenuti da una minoranza intellettuale incapace di renderli appetibili alle masse contadine) spesso si nascondevano interessi personali e che molte scelte furono determinate da rancori mai sopiti, conflitti atavici tra fazioni, insperate possibilità di carriera. Né è da trascurare, come dimostrato da alcuni recenti studi, la formazione di progetti politici del tutto inediti e curiosi governi popolari che caratterizzarono i tumulti del '99, lasciando tracce nel periodo immediatamente successivo.
15,00

Meridionale. Frammenti di un mondo alla rovescia

Meridionale. Frammenti di un mondo alla rovescia

Giuseppe Di Matteo

Libro: Copertina morbida

editore: 4Punte edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 112

I «Meridionali» stanno dall'altra parte della barricata. Cercano riscatto, a casa propria o lontano dalla loro terra. Combattono in un mondo alla rovescia, che se ne infischia del merito e preferisce mettere la solidarietà in soffitta. Giuseppe Di Matteo ha provato a dar loro una voce. E ha scelto di farlo con i suoi frammenti, ai quali è riuscito a conferire sostanza poetica.
12,00

Cronache quotidiane

Cronache quotidiane

Giuseppe Di Matteo

Libro

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2020

L'emergenza Coronavirus ci ha costretti a restare a casa e a cambiare radicalmente le nostre abitudini. In tanti, com'era prevedibile, hanno cominciato a rimpiangere la loro vita (e il mondo) di prima. Ma si stava davvero meglio? E in che modo la quarantena forzata ci ha cambiati? Giuseppe Di Matteo prova a entrare nelle viscere del Belpaese e a raccontare ciò che vede lasciandosi guidare dalla scia dei suoi frammenti, strumento di cui da tempo non riesce più a fare a meno. E già prima della fine del viaggio si materializza un inquietante interrogativo: ne usciremo davvero migliori?
10,00

Frammenti di un precario

Frammenti di un precario

Giuseppe Di Matteo

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 120

«Come pezzi di uno specchio infranto – colmo di ricordi, immagini ed emozioni – i frammenti poetici di Giuseppe Di Matteo vengono ripartiti in questa raccolta nei momenti di una simbolica partita di calcio. Al loro interno l’autore lascia galleggiare le sue schegge di poesia, che ci restituiscono dolori e gioie di un uomo che si fa ritratto di un’intera generazione: perduta, disillusa, precaria (nel senso più totale e profondo del termine), amareggiata. Ma non ancora sconfitta. Da un capo all’altro dello “Stivale”, dalla brumosa Milano alla natia e soleggiata Puglia, la potenza evocativa della parola ci restituisce abbaglianti squarci di luce fra le tenebre, alla ricerca di risposte e di un approdo sicuro nell’oceano incostante della vita.»
10,00

Le Declamazioni minori attribuite a Quintiliano (244 -292) - I

Le Declamazioni minori attribuite a Quintiliano (244 -292) - I

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2019

pagine: 520

Tradizionalmente attribuite a Quintiliano, le Declamazioni Minori (II sec. d.C.) rappresentano un esempio straordinario di libro di scuola: lo strumento pensato da un maestro di retorica (forse Quintiliano stesso) per insegnare ai suoi studenti la difficile arte di tenere discorsi in pubblico. Nella raccolta, composta da 145 testi (superstiti di un ampio corpus di 338 discorsi), le spiegazioni del maestro si alternano a sintetici esempi di declamazione, elaborati a partire dai temi più vari: casi propedeutici all'attività forense - dispute ereditarie o contenziosi di natura economica - si accompagnano a situazioni romanzesche, come rapimenti messi in atto dai pirati, veleni somministrati da perfide matrigne, bambini abbandonati in fasce dai genitori. Appare così evidente la stretta relazione che le declamazioni intrattengono con il mito, la letteratura e, più in generale, l'immaginario antico. Dell'ampia raccolta quintilianea si propone qui la prima traduzione italiana, basata su un testo criticamente rivisto e accompagnata da un commento aperto alle molteplici prospettive di indagine che, da circa un ventennio, si sono sviluppate attorno alla declamazione coinvolgendo filologia e retorica, letteratura, diritto e antropologia antica.
52,00

Con te io penso con le mani

Con te io penso con le mani

Giuseppe Di Matteo

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2016

pagine: 168

12,00

Volevo fare il giornalista

Giuseppe Di Matteo

Libro: Libro rilegato

editore: 4Punte edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 128

Pochi mestieri sono difficili e precari come quello del giornalista, troppo spesso degradato a schiavo istituzionalizzato da un ingranaggio perverso di cui non si riesce a cogliere nemmeno la sagoma. Nessuno ne parla. L'autore lo fa a modo suo, allontanandosi pian piano da se stesso per lasciare spazio a un triste patrimonio di esperienze comuni. E, ancora una volta, ha scelto di affidarsi alla poesia.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.