Libri di Giuseppe Fontanelli
Tozzi e le facce di Paolo. Dal poema in prosa al romanzo
Giuseppe Fontanelli
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: 474
Il poema in prosa "Paolo" s'impone per l'alta cifra di oscurità che riguarda non solo una prismatica galleria di "facce" oniriche ma anche i rilanci di un epilogo di difficile interpretazione, dove è soprattutto il personaggio di Ghìsola a testualizzare la portata dei futuri svolgimenti. Sottoposte a un'attenta decodifica, le "facce", nella centralità di "Con gli occhi chiusi", elaborano così un modello di riconoscimento e autobiografico e di soluzioni narrative vagliato nella sua genesi.
In azzurro puro. La poesia di Luigi Fontanella
Giuseppe Fontanelli
Libro
editore: Centro di Studi Umanistici
anno edizione: 2004
pagine: 195
L'idillio e il dramma. Tecchi tra ritratto e racconto
Giuseppe Fontanelli
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 216
"L'idillio e il dramma" rappresentano la cifra costruttiva di un'opera che, proiettata su Civita di Bagnoregio, la "città che muore", rifonda il significato dei due termini, caratterizzandolo su quello che Tecchi, tra crete e burroni, qualificò come il "senso di orrido grandioso tragico che s'accoppia con un'impressione strana d'intimità e dolcezza": un immaginario che condurrà alla complementarità delle due voci. L'una sotto gli echi di Grillparzer, coinvolta a custodire la radiografia delle origini, l'altra, su istanza di Goethe, sollecitata a fissare le regole di una consacrazione al pericolo.
Il solo segno. La «Trilogia» di Loris Jacopo Bonomi
Giuseppe Fontanelli
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 392
Questa monografia, grazie a numerosi inediti, si offre come introduzione alla lettura di quest'opera unica, testimonianza di un laico sentimento della vita.