Libri di Giuseppe Iannaccone
Letteratura attiva. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2023
La scrittrice reazionaria. Il giornalismo militante di Anna Maria Ortese
Giuseppe Iannaccone
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: VIII-172
Visionaria assorta nell'immaginazione o enigmatica sognatrice di universi fantastici: la figura e l'opera di Anna Maria Ortese sono sembrate a molti sospese nella penombra misteriosa del ricordo e dell'apparizione. Eppure tra le tessere disperse della sua attività giornalistica, attraverso uno scandaglio viscerale della realtà contemporanea, si compone una testimonianza militante e risentita, frutto di una sensibilità esacerbata e sostenuta dagli appigli di un'ideologia rigorosa e inattuale. Il saggio dell'autore ricostruisce i percorsi che conducono l'autrice alla denuncia intransigente dei mali che sconvolgono la società borghese, condannata al disfacimento e all'omologazione dai miti pervertitori del progresso e della modernità.
Il fascismo sintetico. Letteratura e ideologia negli anni Trenta
Giuseppe Iannaccone
Libro
editore: Greco e Greco
anno edizione: 1999
pagine: 234
Giovinezza e modernità reazionaria. Letteratura e modernità nelle riviste dei Guf
Giuseppe Iannaccone
Libro
editore: Dante & Descartes
anno edizione: 2003
pagine: 132
Italo Svevo. Lo scrittore in fuga
Giuseppe Iannaccone, Alessandro Piperno
Libro: Libro in brossura
editore: Portaparole
anno edizione: 2009
pagine: 96
Questa di Italo Svevo (1861-1928), pseudonimo di Aron Hector Schmitz, o più semplicemente Ettore Schmitz, è «la biografia emotiva di un uomo la cui esistenza è stata un manifesto della banalità borghese: accidiosa e laboriosa a un tempo, opportunista, comoda, cinica, priva di impennate, di eroismi, di istanti di autentico pathos. La vita di un uomo che ha cercato sempre di nascondersi, la vita di un imboscato cronico, di chi non è riuscito a confessarsi le proprie autentiche aspirazioni, di chi le ha dissimulate in mille forme diverse». Questa biografia, riunisce gli eventi più significativi per la comprensione di Italo Svevo. Puntando all'essenziale (come tutta la collana), mira a condurre il più gran numero possibile di lettori nell'intimità dell'autore, ma anche appassionati e studiosi la troveranno interessante. Contiene una prefazione di Alessandro Piperno.
Natale scapigliato
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2011
pagine: 128
Quale Natale al tempo del Risorgimento e dell'unità d'Italia? Per poeti e scrittori scapigliati la festività sembra aver smarrito la propria originaria dimensione sacra trasformandosi in un frivolo rito della detestata borghesia, opulenta e individualista. In questa antologia alcuni dei più rappresentativi interpreti della scapigliatura offrono una lettura anticonvenzionale del Natale: un documento venato di nostalgico ripianto e spesso infarcito di vibrante polemica contro la perdita di autenticità di una festa degradata a liturgia conviviale e a sfoggio di inutili orpelli edonistici. Una testimonianza controcorrente valida ancora oggi.