Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Invernizzi

Vite di Immanuel Kant

Vite di Immanuel Kant

Ludwig Ernst Borowski, Bernhard Jachmann Reinhold, Andreas Christoph Wasiansk Ehregott

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2024

pagine: 320

Nel 1804 l'editore di Kant, Nicolovius, pochi mesi dopo la morte del filosofo, decide di pubblicare tre volumi accumunati dal titolo "Su Immanuel Kant": essi contenevano tre biografie di Kant scritte da persone che avevano conosciuto e frequentato a lungo il grande filosofo di Königsberg: Ernst Borowski (1840-1831), teologo e predicatore, che aveva ascoltato le lezioni di Kant già negli anni Cinquanta, Bernhard Jachmann (1767-1843) anch'egli studente di Kant e poi predicatore e infine Christoph Wasianski (1755-1831), studente e collaboratore di Kant, da ultimo amministratore delle sue sostanze ed esecutore testamentario. Le tre biografie talvolta dette - con qualche accento critico - "ufficiali" non sono esenti da errori, reticenze, imprecisioni o forzature, ma sono basate su una conoscenza diretta di Kant e del mondo nel quale il filosofo operò come tale e soprattutto offrono una dettagliata rappresentazione della sua vita quotidiana così come venne percepita da osservatori diretti. Le tre biografie vengono qui ripresentate, dopo molti anni, al lettore italiano, nella versione di Ervino Pocar e con una introduzione di Luca Fonnesu.
30,00

Pasquale D'Ercole, un hegeliano «ortodosso»

Pasquale D'Ercole, un hegeliano «ortodosso»

Giuseppe Invernizzi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2014

pagine: 266

Nel panorama della filosofia italiana del secondo Ottocento alla figura di Pasquale D'Ercole (1831-1917) la storiografia ha finora riconosciuto una posizione marginale: D'Ercole in genere è semplicisticamente qualificato come un epigono dell'hegelismo più ortodosso, considerato alla fine superato perfino dal nascente neoidealismo di Croce e Gentile. Anche il recupero di numerose istanze del positivismo, che caratterizza la sua filosofia, è stato visto come un riconoscimento tardivo e per molti versi approssimativo del movimento di pensiero dominante in quegli anni. Questo libro, utilizzando ampiamente il ricco lascito manoscritto inedito, ricostruisce la sua complessa vicenda intellettuale, mettendo in luce la serietà con cui la sua "svolta" positivistica è venuta a svilupparsi nella fedeltà allo spirito dell'hegelismo e nel serrato confronto con i pensatori a lui contemporanei.
20,00

Ricrodi di Schopenhauer privato

Ricrodi di Schopenhauer privato

Lucia Franz

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2012

pagine: 48

Schopenhauer amico dei bambini! Chi l'avrebbe detto? Giovanissimo, nel 1813, scrisse: "È giusto ma duro che, per aver gridato noi un paio d'anni, dobbiamo sentire gridare bambini per tutta la vita". Eppure sappiamo che nel suo ultimo anno di vita ebbe affezioni quasi paterne per Julius Frank, un bambino di otto anni, che Schopenhauer aveva salvato dall'annegamento: a lui regalò anche un proprio ritratto. Da questi ricordi di Lucia Franz, scritti cinquant'anni dopo la morte di Schopenhauer, lo stereotipo del filosofo bizzarro, scontroso, misantropo esce alquanto modificato: con la piccola Lucia e l'amatissimo cane Atma, il vecchio Arthur gioca come un nonno qualsiasi. Quando la Franz descrive Schopenhauer che lancia in alto le salsicce perché Atma le prenda al volo, non possiamo fare a meno di sorridere e di pensare che il filosofo che aveva definito la maggior parte degli uomini merce di fabbrica della natura è ricordato con affetto da uno di quei bambini divenuti adulti.
4,00

Ricordi di Friedrich Nietzsche

Ricordi di Friedrich Nietzsche

Paul Deussen

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2010

pagine: 156

Forse nessuno di coloro che hanno scritto su Nietzsche ha partecipato per così lungo tempo e così da vicino alle vicende della sua vita. Dopo il periodo trascorso insieme nel collegio di Pforta e all'università di Bonn, Deussen è rimasto in costante rapporto con Nietzsche fino alla fine, attraverso un nutrito carteggio e vari incontri. Questi suoi Ricordi di Friedrich Nietzsche, scritti poco dopo la scomparsa dell'amico, in anni in cui il dibattito intorno alla figura del controverso filosofo andava via via accendendosi, sono un documento prezioso per conoscere Nietzsche da vicino, in una narrazione equilibrata che non sposa né la causa dei detrattori, né quella degli apologeti.
12,00

Invito al pensiero di Schopenhauer

Invito al pensiero di Schopenhauer

Giuseppe Invernizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2010

pagine: 248

La collana propone a tutti coloro che si accostano alla filosofia un «invito» all'esame critico dei vari filosofi, fornendo gli strumenti necessari per penetrare nel loro mondo concettuale e coglierne i rapporti con la cultura del periodo in cui essi vissero. Ogni volume, dedicato a un singolo autore, è così articolato: le cronologie parallele, che danno risalto alle corrispondenze significative tra la biografia del pensatore e i fatti della storia politica, filosofica e culturale; il profilo della vita del filosofo e della sua personalità intellettuale; le opere, analizzate singolarmente in un panorama completo e inquadrate criticamente, con una essenziale esposizione degli argomenti; i temi più significativi ricorrenti nella produzione del pensatore; gli orientamenti della critica; la bibliografia essenziale e ragionata; l'indice dei nomi; l'indice delle opere.
13,00

Schopenhauer

Schopenhauer

Zino Zini

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2010

pagine: 132

Secondo Zino Zini "la filosofia di Schopenhauer può giudicarsi la protesta energica della coscienza europea contro l'abuso di storia che la civiltà occidentale aveva fatto dalla Rivoluzione alla Restaurazione". Cessati apparentemente senza lasciar traccia i tumulti della rivoluzione e delle guerre napoleoniche, si era diffusa l'impressione che tutto ciò che era avvenuto fosse solo un'illusione e che tutto fosse destinato a rimanere sempre eguale. Di qui la diffusione "di una filosofia fuori del tempo, d'una filosofia del nirvana". All'indomani (1923) della ascesa al potere del fascismo Zino Zini ripropone con lucidità e chiarezza le linee fondamentali della filosofia di Schopenhauer, domandandosi alla fine se la sfiducia nel progresso che la caratterizza non derivi dall'incapacità di individuare i veri attori della storia del XIX secolo, le nuove classi sociali che stavano dando la scalata al potere.
10,00

Invito al pensiero di Schopenhauer

Invito al pensiero di Schopenhauer

Giuseppe Invernizzi

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1995

pagine: 232

9,50

Arthur Schopenhauer. Una presentazione del suo pensiero

Giuseppe Invernizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 214

Per quanto in contrasto con le idee di Schopenhauer, che consigliava di diffidare delle esposizioni e dei riassunti del pensiero dei filosofi e invece suggeriva di leggerne direttamente i testi, questo libro tenta di offrire un’esposizione sintetica e auspicabilmente comprensibile del pensiero di Schopenhauer, nella speranza che essa spinga alla lettura diretta delle opere. Un inquadramento complessivo è reso opportuno anche per orientarsi nella letteratura critica su Schopenhauer, che in questi ultimi anni ha raggiunto dimensioni enormi: non si contano più le monografie, i lessici e i dizionari dedicati alla sua filosofia, per non dire delle numerose traduzioni, perfino in cinese...
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.