Libri di Giuseppe Martino Di Giuda
Andrea Bruno. Opere e progetti
Roberto Dulio, Giuseppe Martino Di Giuda, Fabio Marino
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 224
La monografia ripercorre l'ampia e articolata attività professionale dell'architetto torinese Andrea Bruno, dai primi progetti degli anni sessanta fino alle ultime realizzazioni del nuovo millennio, mettendo in luce le opere più significative che ne hanno caratterizzato l'attività pluridecennale. Fin dagli esordi, Andrea Bruno ha saputo operare tra conservazione e progetto, ricercando la sincronia e la coesistenza tra le memorie del passato, il presente e l'utopia del futuro. Un atteggiamento operativo si è consapevolmente collocato oltre la disciplina accademica del restauro, animato da una riflessione critica e teorica secondo la quale il patrimonio storico, lungi dall'essere oggetto di una cieca deferenza, merita al contrario di essere riqualificato, fruito e perfino modificato. Nell'opera di Andrea Bruno la trasformazione è intesa quindi come unica garanzia di conservazione delle memorie attraverso l'architettura. Tra gli interventi più noti e significativi il restauro del Castello di Rivoli e della sua Manica Lunga (1978-2000). Andrea Bruno è stato a lungo docente di Restauro Architettonico, inizialmente presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dove si laurea nel 1956, e dal 1991 sia presso il Politecnico di Milano che all'Università Cattolica di Lovanio. A partire dagli anni settanta si è distinto a livello internazionale per l'attività di consulente dell'Unesco per la salvaguardia del patrimonio monumentale in Medio ed Estremo Oriente.
Transizione digitale per l'ambiente costruito
Giuseppe Martino Di Giuda, Giulia Pattini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 336
Per sostanziare il percorso della transizione digitale dell'ambiente costruito, è necessario dare significato e contenuto a quanto scritto nella normativa italiana, tanto nella legge 11/2016 quanto nel d.lg. 50/2016, dove i «metodi» sono anteposti agli «strumenti di modellazione informativa». Si potrà quindi, dare senso alla transizione digitale per l'ambiente costruito quando verrà data priorità al concetto di digitalizzazione dei processi, ovvero alla loro riscrittura in una logica computazionale, rispetto alla informatizzazione che invece si limita al solo adeguamento strumentale. […] «Con questo intento, il volume elabora una dettagliata analisi delle ragioni e del valore della transizione digitale che porterà il settore delle costruzioni a superare la tradizionale gestione basata sugli handover documentali con modelli imperniati su transazioni informative digitali e sulle conseguenti possibili automazioni di processo. […] Gli autori affrontano il tema della transizione digitale e non quello della Informatizzazione dei processi e delle procedure. Il loro intento è quello di costruire un ponte tra le discipline giuridiche, economiche e ingegneristiche: ciò al fine di evidenziare la stretta correlazione che le stesse discipline hanno nell'affrontare sistemicamente le questioni legate al mondo delle costruzioni.
Introduzione al BIM. Protocolli di modellazione e gestione informativa
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2019
pagine: 416
Questo volume ha l'obiettivo di chiarire a studenti e professionisti come l'approccio BIM rivoluzioni non solo la concezione stessa del progetto, fornendo sempre più importanza alle informazioni correlate al bene edilizio, ma evidenzi inoltre un cambiamento metodologico, che sta modificando la gestione del processo, come sottolineato anche dalla normativa internazionale ISO 19650-1:2018. Per effettuare tale cambiamento, le stazioni appaltanti, in particolare quelle pubbliche, devono impostare una corretta gestione dell'intervento, tenendo a mente l'importanza dei dati nelle fasi di vita del bene edilizio. Attraverso questa evoluzione, anche le piccole committenze possono impostare metodologicamente un corretto processo BIM oriented. La digitalizzazione del settore AECO comporta la necessità di cambiare il paradigma che ancora in questi anni è stato prepotentemente proposto, ovvero passare dalla presunta centralità del progetto alla centralità della domanda. Il BIMGroup (responsabile scientifico Giuseppe Martino Di Giuda) è un'unità di ricerca di ABCLab del Politecnico di Milano, dedicata all'implementazione della metodologia BIM nelle fasi del processo edilizio. I focus di ricerca sono riferiti alla definizione delle Linee Guida BIM, ai sistemi di verifica e validazione dei modelli digitali, e alla digitalizzazione dei processi di controllo e collaudo della fase esecutiva e durante il ciclo di vita degli edifici.