Libri di Giuseppe Monfrecola
Malattie cutanee e veneree
Fabio Ayala, Paolo Lisi, Giuseppe Monfrecola, G. Argenziano, L. Stingeni
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2018
pagine: 393
Malattie cutanee e veneree
Fabio Ayala, Paolo Lisi, Giuseppe Monfrecola
Libro: Copertina rigida
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2007
pagine: 416
I capitoli del volume rispecchiano, per quanto possibile, le unità didattiche elementari indicate nel "Core curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia". Il taglio dato ai singoli paragrafi non è stato univoco ma, malattia per malattia, è stata scelta una trattazione più o meno particolareggiata secondo criteri come: frequenza della malattia, rilevanza sociale, possibilità di prevenzione, utilità del semplice sospetto diagnostico precoce, eventuali procedure diagnostiche, necessità di intraprendere direttamente il trattamento e di seguire nel tempo l'andamento della malattia interagendo con lo specialista. Alla fine del volume ed in ordine alfabetico, lo studente troverà le schede riassuntive delle singole malattie. Tali schede possano essere utili in fase di sintesi prima dell'esame, soprattutto perché ciascuna di esse è corredata da alcune righe in bianco dove potranno essere aggiunte eventuali note personali.
Fotodermatologia
Pietro Santoianni, Giuseppe Monfrecola
Libro: Libro rilegato
editore: CIC Edizioni Internazionali
anno edizione: 2003
pagine: 256
Sole, cute e mito
Giuseppe Monfrecola
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2025
pagine: 90
Quale è l'origine del colore della cute? Che nesso c'è fra Dracula e la nostra pelle? Processo al sole: innocente o colpevole? In questo libro, che non è un testo scientifico ma di semplice divulgazione dermatologica, gli autori cercano di fornire al lettore le risposte ad alcuni quesiti sulla cute umana. A questo scopo Giuseppe Monfrecola e Anna Palmieri hanno utilizzato la scienza dermatologica, come indispensabile supporto tecnico e filo conduttore, ma filtrata attraverso la lente della storia, del mito e di altre discipline (paleontologia, antropologia, evoluzionismo, climatologia, biologia e genetica). L'intento, che si spera sia stato raggiunto, è stato quello di rendere comprensibile e fruibile con leggerezza la lettura di dati scientifici.