Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Peano

Alcuni testi su questioni di didattica della matematica

Alcuni testi su questioni di didattica della matematica

Giuseppe Peano

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2022

pagine: 90

A rileggere i saggi contenuti in questo volume, a distanza di un secolo, si resta sorpresi di come un personaggio di così alta levatura e matematicamente assai sofisticato, in grado di dettare e imporre il suo stile ai matematici del secolo successivo, approcci tali problemi in modo così semplice e con uno stile così amicale. Ai nostri occhi, così abituati a formule altisonanti e a concetti astrusi che ciclicamente sembrano contraddirsi l'un l'altro, le sue considerazioni didattiche possono apparire, nella loro semplicità, fuori moda e persino ingenue. E tuttavia i cardini della sua pedagogia sono pochi, chiari e semplici. E sono magnificamente riassunti nella conclusione del saggio sui giochi matematici. Vi si legge: «La differenza fra noi [insegnanti] e gli allievi affidati alle nostre cure sta solo in ciò, che noi abbiamo percorso un più lungo tratto della parabola della vita. Se gli allievi non capiscono, il torto è dell'insegnante che non sa spiegare. Né vale addossare la responsabilità alle scuole inferiori. Dobbiamo prendere gli allievi come sono, e richiamare ciò che essi hanno dimenticato, o studiato sotto altra nomenclatura. Se l'insegnante tormenta i suoi alunni, e invece di cattivarsi il loro amore, eccita odio contro sé e la scienza che insegna, non solo il suo insegnamento sarà negativo, ma il dover convivere con tanti piccoli nemici sarà per lui un continuo tormento».
10,00

Carteggio (1896-1914)

Carteggio (1896-1914)

Giuseppe Peano, Louis Couturat

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: LXX-256

La vastità degli interessi coltivati dai corrispondenti rende questo carteggio pregno di riferimenti ed echi, che gettano nuova luce sulle strategie di diffusione della logica matematica in Francia e offrono particolari interessanti sulle relazioni fra matematici, filosofi e linguisti nel ventennio 1890-1910. Viene ricostruita, fra l'altro, l'accesa polemica sul rigore e sull'intuizione che fra il 1905 e il 1907 coinvolse personaggi del calibro di H. Poincaré, B. Russell, P. Boutroux, B. Croce, G. Vailati e G. Vacca.
35,00

Problemi matematici antichissimi. Giochi di aritmetica e quesiti interessanti

Problemi matematici antichissimi. Giochi di aritmetica e quesiti interessanti

Giuseppe Peano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2017

pagine: 112

In tutti i tempi, e presso tutti i popoli, si insegnavano dei giochi per rendere dilettevole e meno noiosa l'aritmetica. Nel 1925 il grande matematico Giuseppe Peano pensò di metterli insieme proprio con questo scopo: aiutare i bambini che hanno paura della matematica ad avvicinarsi a questa materia, sollecitato in questo da un implicito invito presente negli (allora) nuovi programmi della scuola elementare. Ne venne fuori questo libretto, scritto con la semplicità e la chiarezza di chi vuol insegnare a dei bambini, e nello stesso tempo far divertire anche i grandi.
12,90

Calcolo geometrico

Calcolo geometrico

Giuseppe Peano

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2010

12,00

Arithmetices principia. Testo italiano e latino

Arithmetices principia. Testo italiano e latino

Giuseppe Peano

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2001

pagine: 153

12,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.