Libri di Giuseppe Pellegrini
Annuario scienza tecnologia e società. Edizione 2024. Speciale: venti anni di scienza nella società
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 136
La ventesima edizione dell'«Annuario Scienza Tecnologia e Società» si caratterizza per la particolare ricchezza di contenuti, offrendo un'ampia panoramica sulle dinamiche attuali e le tendenze più significative nei rapporti tra scienza, tecnologia e società: percezione pubblica, fiducia verso scienziati e istituzioni di ricerca, fonti di informazione e orientamenti nei confronti delle tecnologie. Il volume illustra anche le principali attività di ricerca di Observa Science in Society in ambito nazionale e internazionale, gli eventi che hanno più segnato il dibattito pubblico su scienza e tecnologia e offre una lista ragionata dei film e delle serie tv che hanno raccontato la scienza e la tecnologia negli ultimi due decenni.
Annuario scienza tecnologia e società. Edizione 2023 con un approfondimento sull'energia e la transizione ecologica
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 208
Tutte le informazioni e i dati più aggiornati per comprendere meglio il rapporto tra scienza e società I cambiamenti climatici sono un'emergenza globale con manifestazioni sempre più frequenti anche in Italia. Inoltre, la recente destabilizzazione degli equilibri internazionali ha acuito il dibattito sulle fonti di approvvigionamento energetico. è noto come i combustibili fossili siano una delle principali cause del riscaldamento globale, ma è difficile rinunciare al loro impiego, almeno nel breve periodo. Com'è percepito il cambiamento climatico dagli italiani e chi sono gli interlocutori considerati più affidabili per contrastarlo? Quali sono le opinioni sulle energie rinnovabili e l'energia nucleare? Cosa farebbero gli italiani per ridurre l'inquinamento e il traffico delle città? L'Annuario Scienza Tecnologia e Società 2023 si caratterizza per la particolare attenzione riservata al tema della transizione ecologica e propone, in forma sintetica e accessibile, una raccolta aggiornata di dati nazionali e internazionali utili a tracciare le principali tendenze nel rapporto tra scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia. La diciannovesima edizione offre anche un'inedita comparazione con la Germania, proponendo un confronto con una delle principali realtà europee. Il testo è inoltre corredato da un inserto di infografiche a colori che sintetizzano i dati più rilevanti.
Annuario scienza tecnologia e società
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 240
Tutte le informazioni e i dati più aggiornati per comprendere meglio il rapporto tra scienza, tecnologia e società. Gli italiani sono un popolo scientificamente analfabeta? In che modo si informano su questioni scientifiche e tecnologiche? Quali atteggiamenti hanno nei confronti di temi scientifici come le biotecnologie, i cambiamenti climatici, le vaccinazioni o le medicine alternative e complementari? Quanto investe il nostro Paese nel settore ricerca e sviluppo? Quante risorse destina l'Italia per la sanità rispetto agli altri Paesi? L'Annuario Scienza Tecnologia e Società 2022 propone, in forma sintetica e accessibile, una raccolta aggiornata di dati e informazioni provenienti dalle più accreditate fonti nazionali e internazionali, per comprendere lo stato e le trasformazioni della ricerca e dell'innovazione nella società. Questa edizione si caratterizza per l'attenzione al tema della salute e alla rappresentazione grafica dei contenuti. Alcune infografiche permetteranno una lettura più agevole dei dati grazie a un formato comunicativo di facile consultazione e immediata comprensione.
Annuario scienza tecnologia e società. Tra pandemia e tecnologie digitali
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 208
Qual è il rapporto degli italiani con la scienza? Sono davvero un popolo scientificamente analfabeta? Dove traggono le informazioni in merito alle questioni scientifico-tecnologiche? Qual è il ruolo del web? Che uso fanno delle tecnologie digitali? Come si posiziona l'Italia rispetto agli altri Paesi sui temi scientifici e tecnologici? E sul ruolo attribuito alla scienza e agli scienziati durante la pandemia da Covid-19? Attraverso dati nazionali e internazionali, l'Annuario Scienza Tecnologia e Società 2021 fornisce risposte a queste domande e svela l'interessante rapporto tra scienza, tecnologia e società, con una particolare attenzione al tema dell'uso delle tecnologie digitali e delle percezioni della pandemia.
Voci di salute. Quindici anni di peer education in Veneto, Esperienze, risultati e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 176
La Peer Education rappresenta uno degli interventi più efficaci nell’ambito dei programmi di salute pubblica realizzati a livello internazionale. La forza dell’educazione tra pari consiste nel rendere protagonisti i giovani degli interventi di prevenzione e promozione valorizzando le loro abilità naturali e formandoli con nuove competenze. In questo modo è possibile offrire loro degli spazi di impegno per incontrare i coetanei e affrontare temi delicati e importanti che interessano lo sviluppo fisico, cognitivo, emotivo e sociale. La Regione Veneto ha avviato numerose attività di Peer Education dagli inizi degli anni duemila coinvolgendo migliaia di giovani assieme a centinaia di operatori e insegnanti, diffondendo in tantissimi istituti scolastici l’azione dei peer. Nel volume si presentano i risultati di tale impegno dando voce a tutti coloro che in questi anni hanno contribuito alle numerose iniziative. Accanto alle analisi, alle valutazioni e alle riflessioni su quanto realizzato, si propongono alcune piste di lavoro per i prossimi anni con l’intento di rendere sempre più efficaci e attuali le azioni che la Peer Education realizza per la promozione della salute.
Bambini a messa. Itinerario con famiglie e comunità. Anno A
Michela Soligo, Maurizio Girolami
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 104
Il sussidio presenta attività da svolgere insieme ai bambini a messa durante la liturgia della parola della domenica nei tempi di Avvento e Quaresima, e offre spunti utili per tutto l’anno. Le proposte e le attività sono differenziate per fasce di età: bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 9 anni. Per ogni domenica viene riportata una breve introduzione rivolta al catechista e suggerimenti per svolgere attività originali e coinvolgenti con i bambini.
Narrazioni di mondi possibili. Giovani e immaginario scientifico
Giuseppe Pellegrini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 131
Passando in rassegna oltre mille racconti scritti da giovani studenti italiani per il concorso «La scienza narrata», questo libro mette in luce le aspettative, i dubbi e l'entusiasmo che connotano il rapporto delle giovani generazioni con la scienza e la tecnologia. Nel parlare di ricerca, scoperte e scienziati, i ragazzi sfoderano un immaginario dal quale emerge una concezione della scienza «aperta», non normalizzata: una scienza capace di mettersi in discussione, affrontando tutti i limiti e le incertezze della conoscenza. Una scienza che se da un lato offre mille opportunità di sviluppo, dall'altro è foriera di altrettante incertezze e non può sempre offrire risposte sicure. L'analisi dei testi evidenzia tutte queste sfaccettature, permettendo di cogliere i significati che i giovani attribuiscono, nel loro immaginario, alle attività scientifiche.
Annuario scienza tecnologia e società
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 184
L'Annuario Scienza Tecnologia e Società rappresenta un punto di riferimento per lettori e addetti ai lavori proponendo, in forma sintetica e accessibile, una raccolta aggiornata dei dati e delle informazioni più recenti provenienti dalle più accreditate fonti nazionali e internazionali. L'insieme di questi dati permette di comprendere le principali trasformazioni della ricerca e dell'innovazione della nostra società. L'edizione 2018 si caratterizza per l'attenzione ai temi della salute e dell'informazione, presentando in maniera organica gli elementi che animano il dibattito pubblico grazie ai dati raccolti attraverso l'Osservatorio Scienza Tecnologia e Società. Con un approfondimento sui temi della salute e dell'informazione.
Le ombre della notte. Eros e Thanatos
Giuseppe Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2015
pagine: 92
Donne e scienza 2013. L'Italia e il contesto internazionale
Giuseppe Pellegrini, Barbara Saracino
Libro: Copertina morbida
editore: Observa-Science in Society
anno edizione: 2013
Formazione e carriere delle donne nella scienza. Tutti i dati e le informazioni uili per comprendere lo stato e i cambiamenti dei rapporti di genere nel mondo della ricerca italiana e internazionale.

