Libri di Giuseppe Scidà
Soggetti e imprese di fronte all'etica della responsabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 232
In un'epoca di profondi mutamenti, nella quale i processi di globalizzazione ingenerano diffusi sentimenti d'inquietudine dettati da una crescente auto-riflessività che si fonda in modo naturale su una visione morale che accomuna larga parte degli esseri umani, la decisione di approfondire un tema antico, come la dibattuta querelle fra condizioni di vita e sviluppo dell'impresa e suoi fondamenti etici, è dettata dalla nuova giovinezza di cui sembra godere tale dibattito. La più attenta sensibilità etica della responsabilità è dettata da un insieme di fattori fra i quali giocano un ruolo non irrilevante, da un lato, la vasta diffusione di molteplici informazioni riguardo a scelte e comportamenti talvolta allarmanti caratterizzanti le imprese nel sistema capitalistico; dall'altro, la smisurata crescita del potere della tecnoscienza che si estende a ogni ambito dell'ecosfera compreso l'ambito più intimo del bios. Questo volume raccoglie la quasi totalità degli interventi presentati in due seminari svoltisi a Forlì e dedicati a Etica e impresa.
Legame sociale, spazio ed economia. Lezioni sulla società globale
Giuseppe Scidà
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Nel 1995 Ralf Dahrendorf presentava un saggio, divenuto subito celebre, dal titolo Quadrare il cerchio. In esso l'Autore indicava la capacità di combinare crescita economica, coesione sociale e libertà politica come la sfida fondamentale che attendeva i governi dell'intero pianeta con l'avvicinarsi del nuovo secolo. Questo contributo si concentra sull'obiettivo, difficile quanto necessario nella società globale, di riconciliare la coesione sociale con una sana economia di mercato. Il rapporto complesso fra economia e società in epoca di globalizzazione svela infatti ampie aree di problematicità. Esse riguardano in particolare alcuni negativi effetti della globalizzazione sulla vitalità e persistenza delle reti di relazioni che caratterizzano non solo l'ambiente sociale ma anche il legame economico istauratosi fra comunità e ambiente locale. Da ultimo, dopo aver distinto le diverse forme di capitali che giocano fondamentali ruoli strategici nello sviluppo, si introduce la nozione di capitale sociale che, sia pur sollevando un ampio dibattito critico, pare essere in grado di aprire, nelle scienze sociali, piste utili per la ricerca di quel mix ineliminabile, perché necessario alla vita stessa degli esseri umani in quanto animali sociali, fra economia di mercato e legame sociale.
Il capitale sociale tra economia e sociologia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
La decisione di approfondire la nozione di capitale sociale da differenti punti di vista (sia disciplinari sia di approcci teorico-interpretativo) è fondata su due dati: la diffusione inarrestabile nel giro di pochissimi anni di questo neologismo, dai forti connotati metaforici, nelle scienze sociali; le non poche controversie suscitate sia riguardo all'eccessiva vaghezza sul piano semantico sia alle notevoli difficoltà operative di mettere a punto un condiviso metro di misura dell'oggetto d'analisi.
Sociologia delle migrazioni e della società multietnica
Gabriele Pollini, Giuseppe Scidà
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
Capitale sociale, lavoro e sviluppo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 240
Trasmissione della civiltà tra le generazioni
Federlini, Gregorio Piaia, Giuseppe Scidà
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2002
pagine: 112
Tecnologie, culture e nuove ipotesi di sviluppo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1983
pagine: 256
La povertà del mondo rurale in Italia
Corrado Barberis, Paolo Guidicini, Giuseppe Scidà
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1981
pagine: 132
Avventure e disavventure della sociologia dello sviluppo
Giuseppe Scidà
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 288
Questa nuova edizione è specificatamente pensata per la didattica, si articola in tre parti. Il volume è arricchito da indici, box, e rinvii a sette ricerche rispettivamente dedicate: alla cooperazione allo sviluppo delle ong italiane, all'analisi di quattro aree dei PVS (Tanzania, Bolivia, Isole Maurizio, NICs asiatici) e a due drammatici problemi sociali come il lavoro minorile e i favelados. Le ricerche sono disponibili nel sito www.francoangeli.it/bibliotecamultimediale.
Sociologia delle migrazioni
Gabriele Pollini, Giuseppe Scidà
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 336
Nella prima parte gli autori tentano di fornire un inquadramento concettuale della disciplina di sociologia delle migrazioni, oggi sottoposta a sollecitazioni provenienti dall'accelerazione e dalla diffusione degli eventi di mobilità umana sul territorio in ogni angolo del pianeta. Nella seconda parte del volume sono illustrate cinque ricerche, tutte contraddistinte dal fatto di essere state pensate a partire da schemi di riferimento concettuali e da ipotesi espressamente formulate.
Sociologia dello sviluppo
Giuseppe Scidà
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1997
pagine: 104
Il volume affronta le concezioni dello sviluppo, la sua origine, i primi strumenti di analisi sociologica e lo sviluppo come mezzo o come fine. Nella seconda parte ne affronta le misure mettendo in discussione il prodotto interno lordo come metro da superare e cercando nuove prospettive.