Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Tanzella Nitti

Teologia della rivelazione. Volume 4

Teologia della rivelazione. Volume 4

Giuseppe Tanzella Nitti

Libro: Copertina rigida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 780

Fede, Tradizione, Religioni, quarto e ultimo volume del Trattato di Teologia fondamentale in contesto scientifico, esamina la teologia della fede, la trasmissione della rivelazione nella storia e la teologia delle religioni. Il volume esamina le forme assunte oggi dalla fede e dalla non credenza, in particolare l'influsso della scienza sull'accoglienza del cristianesimo. Centrata sul ruolo dello Spirito Santo, nella tradizione si sottolinea l'ampiezza del soggetto e il compito dei fedeli laici. In modo innovativo, il volume suggerisce di sviluppare una teologia delle religioni che includa le istanze veritative della filosofia e delle scienze.
50,00

Teologia della rivelazione. Volume 3

Teologia della rivelazione. Volume 3

Giuseppe Tanzella Nitti

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 736

Una teologia della Rivelazione in dialogo con le esigenze dell'uomo contemporaneo. Sottolineando la necessità di un recupero del senso religioso e del senso metafisico, l'opera introduce il cammino religioso dell'uomo e la sua costante ricerca filosofica come due grandi preamboli della fede. L'esperienza religiosa presente nel cammino evolutivo di Homo sapiens è posta in dialogo con la storia e la fenomenologia della religione, fornendo un raccordo con le narrazioni consegnateci dalla rivelazione biblica. La "rivelazione primitiva" fatta ai progenitori viene così valutata sullo sfondo delle moderne acquisizioni dell'antropologia culturale. Il volume offre uno specifico approfondimento della rivelazione di Dio nella natura, ponendola in dialogo con l'esperienza e le riflessioni degli uomini di scienza.
45,00

La Rivelazione e la sua credibilità. Percorso di teologia fondamentale

La Rivelazione e la sua credibilità. Percorso di teologia fondamentale

Giuseppe Tanzella Nitti

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2016

pagine: 580

Come offrire le ragioni della fede cristiana nel contesto culturale e multireligioso della società contemporanea, spesso segnato dal relativismo e dall'indifferenza religiosa? Come può la Parola di Dio, affidata alla fragilità e ai limiti della parola umana, continuare a interpellare ed attrarre gli uomini e le donne del nostro tempo con il fascino del Risorto? L'autore della recente teologia fondamentale in contesto scientifico, già curatore del Dizionario interdisciplinare di scienza e fede, intende rispondere con questo volume alle precedenti domande, seguendo l'idea programmatica di una teologia in contesto e sviluppata di fronte a un interlocutore. La Rivelazione e la sua credibilità - nuova edizione totalmente riveduta e ampliata delle precedenti Lezioni di teologia fondamentale pubblicate dieci anni or sono - è concepita come manuale per il corso di teologia fondamentale delle Facoltà teologiche e degli Istituti di Scienze Religiose. L'opera si dirige anche a tutti coloro che desiderano approfondire il contenuto della fede cristiana perché occupati nella catechesi e nella formazione di laici impegnati in una nuova evangelizzazione. Il percorso teologico-fondamentale è progettato nella sua forma tradizionale, come una teologia della Rivelazione e una teologia della credibilità. Quale snodo necessario, il programma ospita il trattato sulla fede e un'esposizione della trasmissione della Rivelazione nella Chiesa.
35,00

La credibilità del cristianesimo. Teologia della credibilità

La credibilità del cristianesimo. Teologia della credibilità

Giuseppe Tanzella Nitti

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 816

Può una teologia della credibilità centrata sul Rivelatore per eccellenza, Gesù Cristo, e sulla testimonianza della Chiesa, offrire segni convincenti a chi ancora non crede? Il volume esamina senza sconti le implicazioni dell'annuncio del Vangelo nel contesto socio-culturale contemporaneo, accettando che la razionalità filosofica e scientifica facciano da "contrappunto", con le loro obiezioni, alla pretesa cristiana. La Parte I del volume si propone di fondare la legittimità di una teologia della credibilità, sia approfondendone le motivazioni in sede biblica e teoretica, sia rivolgendosi alle modalità della predicazione della Chiesa lungo la storia. La Parte II entra in dialogo con quegli aspetti del pensiero scientifico che sembrano maggiormente sfidare il messaggio cristiano, studiando in qual modo quest'ultimo, anche di fronte al contesto culturale generato dalle scienze, mantiene viva la sua significatività per gli uomini e le donne del nostro tempo. Un'analisi concettuale e una sistematica argomentativa fruibile, con le opportune mediazioni, anche in sede pastorale e catechetica, fornendo a coloro che vi operano un aiuto prezioso per il loro lavoro ecclesiale per la nuova evangelizzazione.
50,00

La teologia fondamentale e la sua dimensione di apologia. Teologia della credibilità

La teologia fondamentale e la sua dimensione di apologia. Teologia della credibilità

Giuseppe Tanzella Nitti

Libro: Copertina rigida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 684

Cosa può oggi offrire la Teologia fondamentale a tutti coloro che si riconoscono impegnati nel compito di una nuova evangelizzazione? Il volume chiarisce la collocazione del sapere teologico entro il più ampio quadro del sapere filosofico e scientifico, e si interroga su come esso intercetti le domande dell'uomo contemporaneo. Se, da un lato, ciò implica riconoscere la sensibilità odierna verso un'immagine di Dio che sappia parlare al cuore e agli affetti, dall'altro, suggerisce di esplorare le convergenze fra il Dio di Abramo e il Dio dei filosofi e degli scienziati. Nella Parte I il testo affronta l'idea di una Teologia fondamentale come teologia in contesto e di fronte a un interlocutore, precisando quale ruolo propedeutico abbiano il sapere filosofico, in particolare i praeambula fidei, al momento di mostrare la "significatività" della Rivelazione, ancor prima di esaminare la sua "credibilità". Nella Parte II richiama alcune importanti forme di pensiero apologetico dal periodo patristico fino ai nostri giorni, riservando uno spazio a quei progetti sorti in dialogo con il pensiero scientifico, da Tommaso d'Aquino a Nicolò Cusano, da Blaise Pascal a Robert Boyle, da Newman a Blondel, da Antonio Stoppani a Teilhard de Chardin.
50,00

Scienze, filosofia e teologia. Avvio al lavoro interdisciplinare

Scienze, filosofia e teologia. Avvio al lavoro interdisciplinare

Alberto Strumia, Giuseppe Tanzella Nitti

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2014

La prospettiva interdisciplinare diviene più delicata, ma anche più attraente, quando il dialogo non è condotto soltanto fra diverse discipline scientifiche, come ad esempio la matematica, la fisica o la biologia, ma si spinge a coinvolgere, partendo dalle scienze, la stessa filosofia e, per certi versi, anche la riflessione teologica. Le diverse discipline operano una comune riflessione sui fondamenti del proprio conoscere e sulle modalità (razionali, analogiche, simboliche, estetiche) con cui tale conoscere si esprime, rendendo possibile il loro dialogo senza equivoci o facili concordismi. Un dialogo che consente anche alla teologia di offrire il proprio contributo, mediante una più profonda lettura della realtà, anche di quella fisica, alla luce dei contenuti della Rivelazione cristiana.
25,00

Filosofia e rivelazione. Attese della ragione, sorprese dell'annuncio cristiano

Filosofia e rivelazione. Attese della ragione, sorprese dell'annuncio cristiano

Giuseppe Tanzella Nitti

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 248

Il volume ripercorre le categorie fondamentali della Rivelazione che illustrano i rapporti fra Dio, l'uomo e il mondo, studiando in modo particolare quei caratteri del logos di Dio e su Dio che fanno della Rivelazione una parola significativa e dunque ne giustificano l'appello nei confronti della ragione. Dopo aver esaminato in prospettiva storica come la ragione cerchi risposte alle domande ultime dell'esistenza legandole al problema di Dio, secondo un interrogare che è, quasi inseparabilmente, filosofico e religioso, l'autore esamina la critica della ragione scientifico-filosofica alla possibilità di un discorso su Dio e alle modalità con cui si cercano risposte agli interrogativi sul senso dell'essere e della libertà.
20,00

Lezioni di teologia fondamentale

Lezioni di teologia fondamentale

Giuseppe Tanzella Nitti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 476

La Teologia Fondamentale ha come compito esporre il contenuto della Rivelazione ebraico-cristiana e mostrarne la credibilità, entrando così in dialogo con la filosofia, la storia, le scienze. Le presenti Lezioni di Teologia Fondamentale, concepite come manuale per l'omonimo corso universitario nelle Facoltà di Teologia, intendono soddisfare anche la domanda di formazione teologica di coloro che desiderano conoscere le principali tappe della storia della salvezza ed il loro compimento nel mistero pasquale di Gesù Cristo, Verbo incarnato. Vi si espongono, con linguaggio chiaro e accessibile, la natura della fede, risposta dell'uomo a Dio che si rivela, le modalità della custodia e della trasmissione della Parola di Dio da parte della Chiesa e del suo Magistero, i motivi della credibilità della fede cristiana centrati sulla Resurrezione di Gesù. Il volume si chiude con una panoramica del rapporto fra il cristianesimo e le religioni.
28,00

Dizionario interdisciplinare di scienza e fede. Cultura scientifica, filosofia e teologia

Dizionario interdisciplinare di scienza e fede. Cultura scientifica, filosofia e teologia

Giuseppe Tanzella Nitti, Alberto Strumia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2002

pagine: 2344

L'interazione fra scienza e fede è un argomento presente nel dibattito contemporaneo con numerose pubblicazioni. Il lettore credente, universitario, professionista o studioso, si trova spesso nella necessità di dover valutare molti temi di attualità scientifica alla luce della propria fede ma non ha gli strumenti adeguati per farlo, in quanto una riflessione filosofica interdisciplinare di buon livello è ancora confinata in ristretti circoli culturali. Il "Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede" si propone di ovviare questi inconvenienti e desidera rispondere ad una reale esigenza culturale e di documentazione avvertita da un'ampia fascia di lettori.
170,00

Mistero trinitario ed economia della grazia. Il personalismo soprannaturale di M. J. Scheeben

Mistero trinitario ed economia della grazia. Il personalismo soprannaturale di M. J. Scheeben

Giuseppe Tanzella Nitti

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1997

pagine: 336

Grazie al movimento patristico, biblico liturgico, e grazie alla riflessione che ha proceduto ed accompagnato i lavori del Concilio Vaticano II, la teologia contemporanea ha realizzato un progressivo riavvicinamento del mistero della Trinità al mistero dell'uomo e della Chiesa. Sebbene questa svolta si sia fatta più evidente solo nella seconda metà del XX secolo, l'opera teologica di Matthias Joseph Scheeben (1835-1888) ha contribuito in modo assai significativo alle premesse che l'hanno determinata.
25,00

La teologia: annuncio e dialogo

La teologia: annuncio e dialogo

Giuseppe Tanzella Nitti

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1996

pagine: 192

15,00

Umanesimo scientifico e mistero di Cristo. Raccolta di scritti (1956-2002)

Enrico Cantore

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2023

pagine: 442

In questo volume vengono per la prima volta raccolti in edizione italiana gli scritti di Enrico Cantore sj (1926-2014), promotore di un originale approccio allo studio della dimensione umanistica della scienza, da lui definito “umanesimo scientifico”. Si tratta di una raccolta di 17 saggi apparsi in riviste specializzate e di cultura scientifica generale nell’arco di quasi mezzo secolo. La narrazione appassionata di Enrico Cantore invita il lettore a riflettere sul senso dell’attività intellettuale e sul significato religioso della ricerca scientifica, attingendo dalle testimonianze degli scienziati di ogni tempo. Finalità dell’opera, in continuità con quella perseguita dall’Autore durante tutta la sua vita, è promuovere ed alimentare in studiosi e giovani ricercatori il gusto della riflessione filosofica, sapienziale e talvolta squisitamente teologica, mostrandone l’intrinseco legame con l’attività dello scienziato. Gli scritti sono preceduti da due saggi introduttivi di Giuseppe Tanzella-Nitti e di Claudio Tagliapietra.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.