Libri di Giuseppina Colonna
Cronache di San Regiglio
Giuseppina Colonna
Libro
editore: Dei Merangoli Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 134
Beffe, sberleffi e cortesia. Le novelle più belle
Giovanni Boccaccio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Rubino
anno edizione: 2023
In viaggio con Odisseo. Lo straordinario poema epico di Omero
Giuseppina Colonna
Libro
editore: Ellepiesse Edizioni
anno edizione: 2022
Suite d'agosto
Giuseppina Colonna
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2021
Sullo sfondo di una torrida immobilità estiva, dieci racconti parlano della crescita personale di una medesima protagonista, Irma, il cui nome varia però di storia in storia in altri o dal suono simile (Irmuska, Imma, Emma) o metaforici (Fiamma, Vittoria, Margherita). Ma variano anche le età delle tante Irma, così come le prospettive sociali. Il racconto di Irma narra dell'universale Innocenza umana, ricca di sogni, di desideri, di pensieri che scorrono, a volte tranquilli come l'acqua di un ruscello e altre volte galoppano impetuosi come cavalli dalla criniera possente. Finché all'improvviso, e per un attimo solo, un bagliore più forte squarcia l'apparenza, ferisce la vista, entra nell'animo, vi imprime il suo sigillo e porta in superficie qualcosa che cambia per sempre la realtà della protagonista stessa. Allora Irma diviene la Scrittura, ovvero il coltello che penetra e scarnifica, ma anche il pozzo dove attingere per trovare il tesoro.
Ecce virgo
Giuseppina Colonna
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2018
pagine: 163
1934. A San Regiglio, un paese del centro Italia, Mimmi, una giovane del luogo, scompare. Subito scattano le indagini, durante le quali il tenente Rodolfo Maria Riccobono dei Reali Carabinieri è supportato da Vittoria Cenci, ufficialmente incaricata di eseguire degli scavi presso un sito archeologico locale, ma in realtà, come lui, costretta a una sorta di confino in quel mondo estraneo a entrambi. L'universo di San Regiglio, con le sue sclerosi, il suo velenoso umorismo e la sua perfidia, è lo sfondo e la ribalta su cui i personaggi, spietati o incolpevoli, si muovono in un tempo sospeso, insieme reale e mitologico. Bisognerà dunque dipanare con intuito e maestria i fili di un passato doloroso e remoto, che si attualizza nella rievocazione del mito, chiedendo di essere riscattato.