Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Boccaccio

Decameron

Decameron

Giovanni Boccaccio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

"Proprio nella Firenze contemporanea e nel cerchio dell'attività commerciale e artigiana più caratteristica, quella tessile, il Boccaccio rinnova attualizzando, non senza dichiarazioni di poetica, uno dei temi più alti della narrativa cavalleresca, quello di 'amore e morte'... Ma lo rinnova su registro diverso, approfondito emotivamente, nella insistente e scandita sequenza delle cinque novelle con le sette eroine appartenenti al ceto borghese e addirittura operaio... L'amore non nasce fra dorate suggestioni cortigiane e cavalleresche, o tra contemplazioni affascinanti e incantate: germoglia su dagli stessi gesti di lavoro artigiano o dagli incontri nei giochi fanciulleschi che cancellano qualsiasi distinzione di classe... Gli eroi si fanno uomini al livello dei lettori più umili e perciò possono parlare un linguaggio più immediato, più ricco di risonanze per l'uomo qualunque." (Vittore Branca)
24,00

Madonna Filippa-Melchisedech e il saladino. Livello elementare

Madonna Filippa-Melchisedech e il saladino. Livello elementare

Giovanni Boccaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 64

8,00

Ninfale fiesolano

Ninfale fiesolano

Giovanni Boccaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Arpeggio Libero

anno edizione: 2021

pagine: 144

12,00

Decameron. Dieci novelle per dieci giorni

Decameron. Dieci novelle per dieci giorni

Giovanni Boccaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2021

pagine: 536

Nei propositi di Salvatore Palmeri, il lavoro di trasposizione dell'opera maggiore di Giovanni Boccaccio, Il Decamerone, intende rendere agevole la lettura di un testo trecentesco al comune lettore di oggi, senza che venga menomato il fascino di un testo che consacra il suo autore come un grandissimo narratore, uno dei tre grandi padri della nostra letteratura. Il risultato sembra aver ricompensato la fatica dell'autore della trasposizione, perché il lettore di oggi può godere pienamente un testo di difficile approccio.
28,00

Il Decameron

Il Decameron

Giovanni Boccaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2021

pagine: 608

Il Decameron è l’opera principale del Boccaccio e quella che gli procurò la fama di grande prosatore italiano. Fu composto tra il 1348 e il 1353 nel pieno della maturità artistica dello scrittore. Un gruppo di dieci giovani (tre uomini e sette donne), per sfuggire alla peste diffusasi a Firenze nel 1348, si riuniscono in un luogo appartato e si alternano nel racconto di cento novelle di contenuto e intonazione prevalentemente amorosi.
14,00

Decameron

Decameron

Giovanni Boccaccio

Libro

editore: Foschi (Santarcangelo)

anno edizione: 2020

15,00

Decameron

Decameron

Giovanni Boccaccio

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 1350

"O costor non saranno dalla morte vinti o ella gli ucciderà lieti". Così i dieci giovani della brigata, "con le man piene o d'erbe odorifere o di fiori" appaiono a Giovanni Boccaccio sulla soglia della IX Giornata. Usciti da Firenze, dove trionfava la "mortifera pestilenza" del 1348, i protagonisti scelgono di "festevolmente viver" e di ritrovare se stessi attraverso la parola narrativa, la vita cortese, il piacere ottenuto "senza trapassare in alcuno atto il segno della ragione". Raggiunto lo scopo, essi torneranno alfine in città, immuni dall'artiglio della morte o, se vinti, tanto maturi e quasi regali da non dismettere fino all'ultimo l'abito di una perfetta letizia. Nel progetto di rinascita affidata al Decameron, la centralità della brigata consente di cogliere in diversa prospettiva tutti i racconti, di saggiare passo dopo passo il costituirsi progressivo di una "multifigurata vita del mondo", secondo le parole di W.B. Yeats, che restituisce al lettore "l'emozione della moltitudine" e la comprensione delle fondamenta culturali che innervano di sé questa mirabile opera-mondo. Questa edizione in modo sistematico offre spicco, nell'apparato delle note, alle prospettive giuridiche, teologiche, politiche, etiche che attraversano il libro. Ogni singolo racconto riceve una diversa e rinnovata attenzione, nella considerazione non solo delle sue caratteristiche letterarie, ma anche del suo profondo e variegato significato, in un commento che segna una svolta negli studi sul Decameron.
18,00

Filostrato

Filostrato

Giovanni Boccaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2019

pagine: 432

Opera giovanile del Boccaccio, nota per essere il primo poema in cui viene adottato lo strumento metrico dell’ottava narrativa, racconta la storia di Troiolo, ultimo figlio di Priamo, e dell’amore ricambiato di Criseida, figlia del sacerdote di Apollo. Durante uno scambio di prigionieri, la giovane donna si reca al campo dei greci accompagnata dall’eroe acheo Diomede. Troiolo, temendo il tradimento di Criseida, accecato dall’ira si appresta a vendicarsi su Diomede, ma viene prima ucciso da Achille. Narrativa e lirica s’incrociano in questo testo che si avvale di un commento che registra la fitta trama di echi, le riprese tematiche, i tópoi letterari, le situazioni poetiche appartenenti tanto all’area popolareggiante quanto alla tradizione letteraria (dai classici Ovidio e Virgilio a Cino da Pistoia e Petrarca).
17,00

Frate Cipolla e la penna dell'arcangelo Gabriele. Novella tratta dal Decameron. Livello elementare
8,00

Decameron. I e II giornata

Decameron. I e II giornata

Giovanni Boccaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Arpeggio Libero

anno edizione: 2021

pagine: 196

12,00

Il Decameron

Il Decameron

Giovanni Boccaccio

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 824

Primo, clamoroso caso di "bestseller" della letteratura, in oltre sei secoli il Decameron ha influenzato scrittori, pittori, musicisti, coreografi, registi. Scritto, non a caso, "nel mezzo del cammin" della sua vita, corona con il sigillo del capolavoro l'esperienza giovanile di Boccaccio, racchiudendo in un'opera vasta e unitaria tutto il fascino della materia amorosa e dell'avventura umana che caratterizza i primi scritti. Nel rielaborare retoricamente una vasta tradizione di racconti e nel dare loro la lingua raffinata di una prosa che sarà per secoli esemplare, Boccaccio costruisce la godibilissima epopea di un'Italia percorsa e dominata dall'audacia mercantile della borghesia ma non dimentica dei valori cavallereschi: il poema dell'autunno del Medioevo, scintillante come non mai dei fulgori di uno splendido tramonto.
15,00

Le più belle novelle del Decameron

Le più belle novelle del Decameron

Giovanni Boccaccio

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2018

pagine: 270

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.